Quale modello è più adatto – Fiat Panda o Hyundai i10? Confrontiamo per te le prestazioni (70 CV vs 90 CV), la capacità del bagagliaio (225 L vs 252 L), i consumi (5 L vs 4.90 L) e naturalmente il prezzo (16400 € vs 17400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Fiat Panda (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina e di un cambio Manuel. In confronto, la Hyundai i10 (Hatchback) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Fiat Panda offre 225 L, mentre la Hyundai i10 arriva a 252 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 70 CV della Fiat Panda o i 90 CV della Hyundai i10.
Anche nei consumi ci sono differenze: 5 L contro 4.90 L. A livello di prezzo, la Fiat Panda parte da 16400 €, mentre la Hyundai i10 da 17400 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella nostra comparativa tra la Fiat Panda e la Hyundai i10, emerge chiaramente che la Panda si distingue per il suo ampio spazio interno e la versatilità, rendendola perfetta per la città e le escursioni. D'altro canto, la Hyundai i10 offre una maneggevolezza superiore e un motore più reattivo, grazie alla sua costruzione leggera. Entrambi i modelli presentano vantaggi che soddisfano le esigenze diverse degli automobilisti urbani.
La Fiat Panda è un'icona della praticità e della versatilità nel mondo automobilistico. Con il suo design compatto e accattivante, è perfetta per la vita urbana, offrendo un eccellente comfort interno. Grazie alla sua maneggevolezza e all'efficienza nei consumi, la Panda rimane una scelta amata da molte famiglie e giovani guidatori.
dettagliLa Hyundai i10 è una city car dal design moderno e accattivante, perfetta per muoversi nel traffico cittadino. Gli interni offrono comfort e praticità, rendendola una scelta ideale per chi cerca un'auto agile e versatile. Inoltre, la i10 si distingue per l'efficienza nei consumi e per la sua maneggevolezza, garantendo un'esperienza di guida piacevole e senza stress.
dettagliNel vivace mondo delle auto compatte, la Fiat Panda e la Hyundai i10 si sfidano per conquistare il cuore degli automobilisti. Entrambi i modelli offrono praticità, efficienza e stile, ma comprendere le loro differenze tecniche è cruciale per fare una scelta informata. In questo articolo, esamineremo i due veicoli confrontando le loro specifiche e innovazioni.
La Fiat Panda, con una lunghezza di 3653 mm, offre una silhouette iconica e funzionale. Le sue dimensioni la rendono ideale per la città, garantendo manovrabilità e facilità di parcheggio. D'altra parte, la Hyundai i10, leggermente più lunga con 3670 mm, si distingue con linee più moderne e un aspetto sportivo. Entrambi i modelli presentano un design hatchback versatile, ma la i10 si caratterizza per una larghezza maggiore, permettendo un abitacolo più spazioso.
Passando agli aspetti tecnici, la Fiat Panda è disponibile con un motore a benzina MHEV da 70 HP, che si traduce in una potenza di 51 kW. La Panda offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 13.9 secondi, con una velocità massima di 164 km/h. La Hyundai i10, invece, propone diverse opzioni di motore: dalla versione base con 63 HP fino a quella più potente da 90 HP, capace di toccare una velocità massima di 175 km/h in soli 11.4 secondi. Entrambi i veicoli presentano una trazione anteriore e sono disponibili con trasmissioni manuali, ma l'i10 suggerisce anche un'opzione automatizzata, aumentando la versatilità per il conducente.
Nel confronto dei consumi, la Fiat Panda si attesta su un valore compreso tra 5 e 5.1 L/100 km, un risultato adeguato per un'auto della sua categoria. La Hyundai i10 si dimostra leggermente più efficiente, con consumi compresi tra 4.9 e 5.4 L/100 km a seconda della variabile scelta. Questa differenza potrebbe risultare significativa per coloro che percorrono spesso lunghe distanze.
Per quanto riguarda gli interni, la Panda offre spazio per quattro o cinque passeggeri, con una capacità del bagagliaio di 225 L. La Hyundai i10, invece, supera questa cifra con 252 L di capacità nel bagagliaio, rendendola una scelta più pratica per le famiglie o per chi utilizza l'auto per scopi lavorativi. L'altezza da terra della Panda consente una posizione di guida alta, mentre la i10 favorisce un design più sportivo, il che potrebbe influenzare la scelta in base alle preferenze personali.
Entrambi i veicoli sono equipaggiati con tecnologie moderne. La Fiat Panda include funzionalità come l'ABS e il controllo di stabilità, offrendo una guida sicura e confortevole. D'altra parte, la Hyundai i10 si distingue per il suo sistema infotainment avanzato e per opzioni di connettività superiori. Quest'auto ha integrato un display touchscreen, vantando anche la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, un vantaggio per chi desidera un'integrazione perfetta con i propri dispositivi mobili.
In conclusione, la scelta tra Fiat Panda e Hyundai i10 dipende da ciò che si cerca in un'auto compatta. La Panda si fa notare per il suo design iconico e praticità, mentre l'i10 propone prestazioni superiori e tecnologia all'avanguardia. Entrambi i modelli offrono un'ottima esperienza di guida, ma il modo in cui ciascuno si comporta in situazioni diverse può determinare la preferenza finale. Sia che tu sia alla ricerca di un'auto da città o di un veicolo per la famiglia, entrambe le opzioni meritano di essere considerate.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
16400 - 19800 €
|
Prezzo
17400 - 22700 €
|
Consumo L/100km
5 - 5.1 L
|
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
113 - 116 g/km
|
co2
111 - 123 g/km
|
Capacità serbatoio
38 L
|
Capacità serbatoio
36 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1055 kg
|
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
|
Capacità bagagliaio
225 L
|
Capacità bagagliaio
252 L
|
Lunghezza
3653 - 3705 mm
|
Lunghezza
3670 - 3675 mm
|
Larghezza
1643 - 1662 mm
|
Larghezza
1680 mm
|
Altezza
1551 - 1657 mm
|
Altezza
1480 - 1483 mm
|
Portata
365 kg
|
Portata
344 - 423 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
70 CV
|
Potenza CV
63 - 90 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
13.9 - 14.7 s
|
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
|
Velocità massima
155 - 164 km/h
|
Velocità massima
143 - 175 km/h
|
Coppia
92 Nm
|
Coppia
93 - 172 Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
51 kW
|
Potenza kW
46 - 66 kW
|
Cilindrata
999 cm3
|
Cilindrata
998 - 1197 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Marca
Fiat
|
Marca
Hyundai
|
La Fiat Panda è più di una semplice automobile; è un simbolo di praticità, versatilità e design italiano. Fin dal suo lancio, ha saputo conquistare il cuore degli automobilisti, grazie a una combinazione di stile e tecnologie all'avanguardia. Oggi, con la nuova gamma 2024, la Panda si presenta con diverse motorizzazioni che promettono efficienza e prestazioni esemplari.
Le versioni più recenti della Fiat Panda, come la Panda 1.0 GSE Hybrid Petrol MHEV e la Pandina 1.0 GSE Hybrid Petrol MHEV, sono equipaggiate con un motore ibrido che riduce l'impatto ambientale senza compromettere le prestazioni. Con una potenza di 70 CV e una coppia di 92 Nm, questi motori da 999 cm³ offrono un'ottima accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 13.9 secondi, garantendo al contempo un consumo di carburante contenuto di 5 L/100 km e 5.1 L/100 km.
Il design della Fiat Panda è pensato per ottimizzare lo spazio senza rinunciare al comfort. La configurazione a 5 porte permette un accesso facile, mentre l'abitacolo è progettato per accogliere comodamente fino a 5 passeggeri. Con una capacità del bagagliaio di 225 litri, la Panda è ideale per chi ha bisogno di un'auto pratica per la città, ma capace anche di affrontare viaggi più lunghi.
La Panda offre un'esperienza di guida piacevole, grazie al suo sistema di trazione anteriore e al cambio manuale che contribuiscono a una maggiore manovrabilità. La velocità massima raggiungibile è di 164 km/h, mentre il peso a vuoto è di soli 1055 kg, fattore che gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni generali del veicolo. Inoltre, il suo design compatto permette di districarsi facilmente nel traffico urbano.
Uno dei punti di forza della nuova Fiat Panda è l'attenzione all'efficienza energetica. Le versioni ibride non solo contribuiscono a una riduzione delle emissioni di CO2 (113 g/km per la Panda e 116 g/km per la Pandina), ma offrono anche alla guida una maggiore sensibilità alle dinamiche del mercato attuale sempre più attento alla sostenibilità. La classificazione in classe di efficienza C e D è indicativa dell'impegno di Fiat verso veicoli meno inquinanti.
Con le sue capacità di adattarsi alle esigenze di mobilità moderne, la Fiat Panda continua a essere una scelta eccellente per una clientela diversificata. La combinazione di tecnologie ibride, efficienza nei consumi, comfort e design fa di questo modello una delle auto più apprezzate nel panorama automobilistico italiano. Sia che si tratti di un breve tragitto in città o di un viaggio più lungo, la Fiat Panda è pronta a rimanere al centro della scena.
La Hyundai i10 è un’auto che ha saputo conquistare il cuore di molti automobilisti, grazie al suo design compatto, alla versatilità e a una gamma di motorizzazioni che soddisfa diverse esigenze. Un perfetto esempio di come la tecnologia moderna possa essere combinata con il comfort e l’eleganza.
Con dimensioni di 3670 mm di lunghezza e 1680 mm di larghezza, la Hyundai i10 si inserisce perfettamente nel segmento delle city car. La sua silhouette moderna è caratterizzata da linee fluide e dettagli accattivanti, come i fari a LED che donano un tocco di sportività. Nonostante le dimensioni contenute, l’abitacolo offre spazio sufficiente per quattro o cinque passeggeri, e la capacità del bagagliaio, di 252 litri, è notevole per una vettura della sua categoria.
La gamma delle motorizzazioni della Hyundai i10 è variegata e comprende motori a benzina da 1.0 e 1.2 litri, sia in versione manuale che automatica. I motori da 63 HP sono affiancati da versioni più performanti, come il motore T-GDI da 90 HP. Le prestazioni sono brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 11,4 a 18,4 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.
Dal punto di vista del consumo, la i10 si distingue per la sua efficienza: i modelli più parsimoniosi possono consumare solo 4.9 L/100 km, rendendola un’opzione ideale per l’uso urbano e per i lunghi tragitti. I valori di emissioni di CO2 variano da 111 a 123 g/km, posizionandola in classi di efficienza C e D.
Hyundai non ha lesinato sugli equipaggiamenti tecnologici, offrendo alla i10 una serie di innovazioni pensate per garantire comfort e sicurezza. La vettura è dotata di un sistema di infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che consente di rimanere connessi anche durante i tragitti. Inoltre, i sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell’angolo cieco e il sistema di assistenza al parcheggio, aumentano la sicurezza e la facilità d’uso.
La Hyundai i10 è disponibile in diverse versioni e allestimenti, tra cui Select, Trend e N Line. I prezzi variano a seconda della motorizzazione e dell’allestimento scelto, partendo da circa 16,990 euro per i modelli base fino a raggiungere i 22,190 euro per le versioni più equipaggiate. Questo rende la i10 una delle scelte più interessanti nel suo segmento di mercato.
In sintesi, la Hyundai i10 si presenta come un’auto completa, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un mezzo pratico, economico e tecnologicamente avanzato. Con un design accattivante e prestazioni interessanti, è ideale per chi vive in città ma non rinuncia a viaggi più lunghi. La i10 rappresenta un eccellente esempio di come la Hyundai riesca a combinare stile, efficienza e innovazione in un'unica vettura.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.