Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Hyundai i10 o Suzuki Ignis?
Nel panorama automobilistico attuale, le city car continuano a guadagnare terreno grazie alla loro manovrabilità e all'efficienza nei consumi. In questa occasione, mettiamo a confronto due modelli molto interessanti: la Hyundai i10 e la Suzuki Ignis. Entrambi rappresentano scelte valide per chi cerca un'auto compatta, ma presentano caratteristiche tecniche e innovative che meritano di essere analizzate più a fondo.
La Hyundai i10 è una hatchback con un design moderno e accattivante. Le sue dimensioni di 3670 mm di lunghezza, 1680 mm di larghezza e 1480 mm di altezza la rendono ideale per la città, offrendo una buona abitabilità e comfort. La capacità del bagagliaio è di 252 litri, un valore utile per affrontare la quotidianità.
Al contrario, la Suzuki Ignis è un SUV compatto che si distingue per il suo aspetto robusto e grintoso. Con una lunghezza di 3700 mm, una larghezza di 1690 mm e un'altezza di 1605 mm, l'Ignis offre una posizione di guida più alta, un aspetto che piace a molti automobilisti. Il bagagliaio dell'Ignis è ancora più generoso, con una capacità variabile tra 204 e 267 litri, a seconda della configurazione dei sedili.
La Hyundai i10 è disponibile con motorizzazioni a benzina da 63 a 90 CV. È possibile scegliere tra un cambio manuale o automatico, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra i 11.4 e i 18.4 secondi, a seconda del motore scelto. La sua migliore efficienza nei consumi è di 4.9 L/100km, con emissioni di CO2 che oscillano tra 111 e 123 g/km.
La Suzuki Ignis, dal canto suo, è equipaggiata con un motore 1.2 MHEV da 83 CV. Offre anch'essa un cambio manuale o automatico CVT, con prestazioni di accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 12.7 secondi. La Ignis si dimostra parimenti efficiente, con consumi che variano da 4.9 a 5.4 L/100km e emissioni di CO2 tra 110 e 122 g/km.
In termini di innovazioni, la Hyundai i10 incorpora diverse tecnologie all'avanguardia. Le versioni più recenti hanno moderni sistemi di infotainment, compatibili con Android Auto e Apple CarPlay, e sono dotate di sistemi di sicurezza attiva come l'avviso di collisione e il mantenimento della corsia.
La Suzuki Ignis, invece, si distingue per la sua opzione di trazione integrale, offrendo una maggiore versatilità su terreni variabili. La tecnologia ibrida MHEV è un ulteriore punto a favore, migliorando il risparmio di carburante e riducendo le emissioni. Anche l'Ignis è ben equipaggiata in termini di tecnologia, con un sistema di infotainment intuitivo e una serie di funzioni di assistenza alla guida.
Sia la Hyundai i10 che la Suzuki Ignis hanno i loro punti di forza. La scelta tra le due dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se si cerca un'auto agile e semplice per la città, la Hyundai i10 potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, per chi desidera un veicolo più versatile e leggermente più robusto, la Suzuki Ignis risulta particolarmente attraente.
In definitiva, entrambe le auto offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e possono soddisfare le aspettative di diversi tipi di automobilisti. La decisione finale risiede nelle preferenze personali e nelle necessità quotidiane.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.
Hyundai i10 ha un vantaggio quasi impercettibile nel prezzo – parte da 17400 €, mentre la Suzuki Ignis costa 18700 €. La differenza è di circa 1251 €.
Entrambi i veicoli consumano in media 4.90 L ogni 100 km – nessuna differenza significativa.
Motore e prestazioni: Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.
Per quanto riguarda la potenza, la Hyundai i10 ha un vantaggio minimo – 90 CV contro 83 CV. Un incremento di circa 7 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Hyundai i10 è leggermente più veloce – 11.40 s contro 12.70 s. Circa 1.30 s di differenza.
In termini di velocità massima, la Hyundai i10 risulta appena percettibile superiore – raggiunge 175 km/h, mentre la Suzuki Ignis si ferma a 165 km/h. La differenza è di circa 10 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Hyundai i10 spinge percettibile più forte con 172 Nm rispetto a 107 Nm. La differenza è di circa 65 Nm.
Spazio e praticità: Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la Suzuki Ignis è minimo più leggera – 935 kg contro 996 kg. La differenza è di circa 61 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Suzuki Ignis offre leggero più spazio – 267 L contro 252 L. Circa 15 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la Suzuki Ignis risulta leggero superiore – fino a 1100 L, circa 50 L in più rispetto alla Hyundai i10.
Per quanto riguarda la portata utile, la Hyundai i10 quasi impercettibile ha la meglio – 423 kg contro 395 kg. Circa 28 kg di differenza.
Nel complesso, la Hyundai i10 si conferma è nettamente superiore e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La Hyundai i10 è una city car dal design moderno e accattivante, perfetta per muoversi nel traffico cittadino. Gli interni offrono comfort e praticità, rendendola una scelta ideale per chi cerca un'auto agile e versatile. Inoltre, la i10 si distingue per l'efficienza nei consumi e per la sua maneggevolezza, garantendo un'esperienza di guida piacevole e senza stress.
dettagliLa Suzuki Ignis si distingue per il suo design compatto e moderno, perfetto per le città affollate. Grazie alla sua versatilità, offre un abitacolo spazioso e un'ottima visibilità, rendendola ideale per le famiglie in movimento. Inoltre, il suo stile audace e le linee distintive attirano l'attenzione su strada, facendo di questa vettura un'opzione attraente per chi cerca un'auto pratica ma dallo stile unico.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
17400 - 22700 €
|
Prezzo
18700 - 23300 €
|
|
Consumo L/100km
4.9 - 5.5 L
|
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
110 - 124 g/km
|
co2
110 - 122 g/km
|
|
Capacità serbatoio
36 L
|
Capacità serbatoio
30 - 32 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
4 - 5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
|
Peso a vuoto
935 - 995 kg
|
|
Capacità bagagliaio
252 L
|
Capacità bagagliaio
204 - 267 L
|
|
Lunghezza
3670 - 3675 mm
|
Lunghezza
3700 mm
|
|
Larghezza
1680 mm
|
Larghezza
1690 mm
|
|
Altezza
1480 - 1483 mm
|
Altezza
1605 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1050 L
|
Capacità massima bagagliaio
1086 - 1100 L
|
|
Portata
344 - 423 kg
|
Portata
335 - 395 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
|
Potenza CV
63 - 90 CV
|
Potenza CV
83 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
|
Accelerazione 0-100km/h
12.7 - 12.8 s
|
|
Velocità massima
143 - 175 km/h
|
Velocità massima
155 - 165 km/h
|
|
Coppia
93 - 172 Nm
|
Coppia
107 Nm
|
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
|
Potenza kW
46 - 66 kW
|
Potenza kW
61 kW
|
|
Cilindrata
998 - 1197 cm3
|
Cilindrata
1197 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2020
|
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Suzuki
|
Viene offerta con Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.