VS

Suzuki Ignis vs Hyundai Inster – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Suzuki Ignis o Hyundai Inster?

Ignis @ Suzuki

Nel mondo dell'auto, le scelte si fanno sempre più complesse, e la comparazione tra modelli diversi diventa essenziale per chi desidera il meglio. Oggi metteremo a confronto due SUV compatti che catturano l'attenzione per stili e tecnologie differenti: la Suzuki Ignis e la Hyundai Inster. Entrambi i veicoli offrono soluzioni innovative, prestazioni interessanti e comfort per la guida quotidiana.

Inster @ hyundai.news

Design e Dimensioni

La Suzuki Ignis si distingue per il suo design compatto e accattivante. Con una lunghezza di 3700 mm, larghezza di 1690 mm e un'altezza di 1605 mm, l'Ignis offre un aspetto robusto e utile per la città, nonostante le dimensioni ridotte. Il suo spazio interno può ospitare fino a cinque passeggeri, rendendola adatta per famiglie piccole o per chi necessita di spazio per gli amici.

D'altro canto, la Hyundai Inster, con una lunghezza di 3825 mm e larghezza di 1610 mm, presenta un design moderno e aerodinamico. Sebbene offra un'altezza simile (1575-1610 mm), ha una capacità di carico di 280 litri, un po' superiore a quella dell'Ignis, che va da 204 a 267 litri a seconda della configurazione. La Inster, progettata come SUV elettrico, si adatta a un pubblico più eco-consapevole.

Ignis @ Suzuki

Motorizzazione e Prestazioni

La Suzuki Ignis è equipaggiata con un motore benzina MHEV da 83 HP, disponibile sia con cambio manuale che automatico. La sua accelerazione da 0-100 km/h si attesta intorno ai 12.7 secondi, con una coppia di 107 Nm. Inoltre, la Ignis garantisce un consumo di carburante di 4.9-5.4 L/100 km, rendendola un'opzione economica per la guida quotidiana.

In confronto, la Hyundai Inster sfoggia una motorizzazione elettrica con potenze di 97 e 115 HP, proponendo un'accelerazione da 0-100 km/h in 10.6-11.7 secondi e una coppia di 147 Nm. L'Inster ha un consumo di energia di 14.3-15.1 kWh/100 km e offre un'autonomia che varia da 327 a 370 km. Con il suo motore elettrico, l'Inster rappresenta una scelta più sostenibile, con zero emissioni di CO2.

Inster @ hyundai.news

Innovazioni Tecnologiche

La Suzuki Ignis, nonostante sia un modello del 2020, incorpora funzionalità moderne come un sistema di infotainment aggiornato e assistenza alla guida di base. La sua semplicità d'uso e versatilità la rendono particolarmente adatta per gli utenti che cercano un'auto pratica e senza fronzoli.

Al contrario, la Hyundai Inster, prevista per il 2025, spinge verso un futuro più tecnologico grazie alla sua piattaforma elettrica avanzata. Presenta un sistema di infotainment più elaborato e tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione, come il cruise control adattivo e il parcheggio automatico, rendendola più sicura e confortevole per l'utente.

Ignis @ Suzuki

Sicurezza e Comfort

Entrambi i modelli sono dotati di un buon livello di sicurezza, ma la Inster si distingue per la sua classe di efficienza CO2 "A", un chiaro vantaggio per chi cerca un'auto "green". La Ignis, pur avendo caratteristiche di sicurezza adeguate, è meno avanzata sotto questo punto di vista.

In termini di comfort, mentre la Ignis può ospitare cinque passeggeri, la Inster è progettata per quattro, ma con un’interiorità più spaziosa e confortevole grazie alla maggiore attenzione ai dettagli e all'uso di materiali di qualità superiore.

Inster @ hyundai.news

Conclusioni

In sintesi, la scelta tra la Suzuki Ignis e la Hyundai Inster dipende davvero dalle esigenze personali dell'utente. Se state cercando un SUV pratico e economico per la città, l'Ignis potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se la sostenibilità e le tecnologie all'avanguardia sono ciò che cercate, la Hyundai Inster potrebbe essere l'auto del futuro che fa per voi.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Ignis @ Suzuki

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Suzuki Ignis ha un vantaggio evidente nel prezzo – parte da 18700 €, mentre la Hyundai Inster costa 24500 €. La differenza è di circa 5833 €.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Hyundai Inster ha un vantaggio evidente115 CV contro 83 CV. Un incremento di circa 32 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Hyundai Inster è in parte più veloce – completa lo sprint in 10.60 s, contro 12.70 s della Suzuki Ignis. Circa 2.10 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Suzuki Ignis risulta appena percettibile superiore – raggiunge 165 km/h, mentre la Hyundai Inster si ferma a 150 km/h. La differenza è di circa 15 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Hyundai Inster spinge notevole più forte con 147 Nm rispetto a 107 Nm. La differenza è di circa 40 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Posti a sedere: la Suzuki Ignis offre un po' più posti – 5 contro 4.

Nel peso a vuoto, la Suzuki Ignis è netto più leggera – 935 kg contro 1380 kg. La differenza è di circa 445 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Hyundai Inster offre leggero più spazio – 280 L contro 267 L. Circa 13 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Suzuki Ignis risulta quasi impercettibile superiore – fino a 1100 L, circa 41 L in più rispetto alla Hyundai Inster.

Per quanto riguarda la portata utile, la Suzuki Ignis appena percettibile ha la meglio – 395 kg contro 357 kg. Circa 38 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Suzuki Ignis si dimostra leggermente avanti e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Suzuki Ignis è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 18.700 €
SUZUKI-947_sRGB

Suzuki Ignis

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 83 CV
  • Consumo L/100km : 4.9 - 5.4 L

Suzuki Ignis

La Suzuki Ignis si distingue per il suo design compatto e moderno, perfetto per le città affollate. Grazie alla sua versatilità, offre un abitacolo spazioso e un'ottima visibilità, rendendola ideale per le famiglie in movimento. Inoltre, il suo stile audace e le linee distintive attirano l'attenzione su strada, facendo di questa vettura un'opzione attraente per chi cerca un'auto pratica ma dallo stile unico.

dettagli

Hyundai Inster

La Inster si conferma una delle auto più affascinanti del mercato, combinando design elegante e prestazioni dinamiche. Con il suo stile distintivo, attira l'attenzione di automobilisti e appassionati di motori. All'interno, l'abitacolo offre un comfort senza pari, rendendo ogni viaggio un'esperienza indimenticabile.

dettagli
Suzuki Ignis
Hyundai Inster
Ignis
Inster

Costi e Consumo

Prezzo
18700 - 23300 €
Prezzo
24500 - 30900 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
14.3 - 15.1 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
327 - 370 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
42 - 49 kWh
co2
110 - 122 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
30 - 32 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4 - 5
Sedili
4
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
935 - 995 kg
Peso a vuoto
1380 - 1433 kg
Capacità bagagliaio
204 - 267 L
Capacità bagagliaio
238 - 280 L
Lunghezza
3700 mm
Lunghezza
3825 - 3845 mm
Larghezza
1690 mm
Larghezza
1610 mm
Altezza
1605 mm
Altezza
1575 - 1610 mm
Capacità massima bagagliaio
1086 - 1100 L
Capacità massima bagagliaio
1059 L
Portata
335 - 395 kg
Portata
317 - 357 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
83 CV
Potenza CV
97 - 115 CV
Accelerazione 0-100km/h
12.7 - 12.8 s
Accelerazione 0-100km/h
10.6 - 11.7 s
Velocità massima
155 - 165 km/h
Velocità massima
140 - 150 km/h
Coppia
107 Nm
Coppia
147 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
61 kW
Potenza kW
71 - 85 kW
Cilindrata
1197 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2020
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Suzuki
Marca
Hyundai
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Suzuki Ignis?

Viene offerta con Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.