Nella nostra analisi tra la Citroën C3 Aircross e la Toyota Yaris Cross, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. La C3 Aircross si distingue per il suo stile versatile e spazioso, mentre la Yaris Cross offre un approccio più sportivo con un'efficienza dei consumi notevole. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze quotidiane dei conducenti.
Nel competitivo mondo degli SUV compatti, la Citroën C3 Aircross e la Toyota Yaris Cross emergono come due scelte interessanti per chi cerca un'auto versatile e innovativa. Entrambi i modelli offrono caratteristiche uniche, tecnologie avanzate e una buona dose di comfort. Scopriamo come si confrontano dal punto di vista tecnico e delle innovazioni.
La Citroën C3 Aircross si distingue per il suo design audace e l'aspetto robusto, con dimensioni di 4395 mm di lunghezza, 1795 mm di larghezza e 1660 mm di altezza. La Yaris Cross, d'altra parte, è leggermente più piccola, misurando 4180 mm di lunghezza, 1765 mm di larghezza e 1595 mm di altezza. Entrambe sono dotate di cinque porte e cinque posti, offrendo un buon spazio per passeggeri e bagagli.
In termini di motorizzazione, la C3 Aircross offre una gamma di motori a benzina e ibridi leggeri con potenze che vanno da 101 a 136 CV. I motori possono essere abbinati a trasmissioni manuali o automatiche e hanno una capacità di cilindrata di 1199 cm³. La potenza massima di 136 CV consente un'accelerazione 0-100 km/h in 11,4 secondi.
La Yaris Cross, invece, è equipaggiata con motori Full Hybrid che sviluppano potenze da 116 a 130 CV. La sua accelerazione 0-100 km/h varia tra 10,7 e 11,3 secondi, rendendola leggermente più reattiva rispetto alla concorrente. La cilindrata del motore è di 1490 cm³, dando luogo a un'efficienza di consumo che può scendere fino a 4,5 L/100 km.
La C3 Aircross richiede tra 5,5 e 6,2 L di carburante per 100 km, mentre per quanto riguarda le emissioni di CO2, varia da 125 a 139 g/km. D'altro canto, la Yaris Cross si distingue per la sua maggiore efficienza, con consumi tra 4,5 e 4,8 L/100 km e emissioni di CO2 comprese tra 101 e 108 g/km, posizionandosi in una classe di efficienza C, rispetto a D ed E della Citroën.
Entrambi i modelli offrono un buon spazio interno, ma la Citroën C3 Aircross brilla con la sua capacità del bagagliaio di 460 litri, rispetto ai 397 litri della Yaris Cross. Inoltre, C3 Aircross ha una maggiore capacità di carico utile, arrivando fino a 652 kg, mentre la Yaris Cross si attesta tra 485 e 510 kg, a seconda della motorizzazione.
In termini di tecnologia, la C3 Aircross è dotata di diverse funzionalità moderne, tra cui sistemi di infotainment avanzati e opzioni di connettività. Anche la Yaris Cross non è da meno, offrendo un'interfaccia intuitiva e una serie di dispositivi di sicurezza attiva, come il Toyota Safety Sense, che include un sistema di pre-collisione e il controllo della corsia.
La scelta tra Citroën C3 Aircross e Toyota Yaris Cross dipende principalmente dalle preferenze personali e dalle esigenze di ogni guidatore. Se si cerca un SUV spazioso e versatile, la C3 Aircross potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, per chi desidera efficienza nei consumi e tecnologie avanzate, la Yaris Cross rappresenta un'ottima opzione. In entrambi i casi, si tratta di veicoli che promettono un'esperienza di guida gratificante e soddisfacente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 19000 - 31700
€
|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Consumo L/100km
5.5 - 6.2
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
18.2 - 18.3
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
303 - 306
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
125, 139, 0
g/km
|
co2
101 - 108
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1298 - 1504
kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Capacità bagagliaio
460
L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Lunghezza
4395
mm
|
Lunghezza
4180
mm
|
Larghezza
1795
mm
|
Larghezza
1765
mm
|
Altezza
1660
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
652
kg
|
Portata
485 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
101 - 136
CV
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11 - 11.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Velocità massima
135 - 179
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
120 - 230
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
74 - 100
kW
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
135 - 179
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Citroen
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.