Nella comparativa tra la BMW X1 e la Skoda Elroq, emerge chiaramente l'equilibrio tra prestazioni e comfort di guida. La BMW X1 offre un design elegante e tecnologie avanzate, mentre la Skoda Elroq si distingue per la sua spaziosità e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli rispondono alle esigenze dei moderni automobilisti, ma la scelta finale dipenderà dalle priorità personali in termini di stile e funzionalità.
Nel mondo degli SUV, la BMW X1 e la Skoda Elroq si presentano come due scelte allettanti, ciascuna con le sue peculiarità. Mentre la X1 è riconosciuta per il suo stile sportivo e la qualità premium, la Elroq punta sulla sostenibilità e sull'innovazione, essendo un’auto completamente elettrica. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le performance di entrambe le vetture per aiutarti a decidere quale delle due è la migliore per le tue esigenze.
La BMW X1, con una lunghezza di 4500 mm, larghezza di 1845 mm e altezza di 1642 mm, offre un design dinamico e sportivo, tipico del marchio tedesco. D'altro canto, la Skoda Elroq misura 4488 mm in lunghezza, 1884 mm in larghezza e 1625 mm in altezza, presentando un profilo più robusto e spazioso.
La BMW X1 offre una gamma di motorizzazioni variegata che include opzioni diesel, benzina e ibride, con potenze che vanno da 150 a 300 HP. Le sue prestazioni sono impressionanti, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5.4 a 9.2 secondi, a seconda del motore. Inoltre, la X1 può avere trazione anteriore o integrale, offrendo maggiore versatilità.
Al contrario, la Skoda Elroq è completamente elettrica, disponibile con potenze da 170 a 285 HP. La sua accelerazione varia da 6.6 a 9 secondi, con un'autonomia elettrica notevole che raggiunge fino a 580 km. Questa opzione è ideale per chi cerca un veicolo a basse emissioni senza compromettere la performance.
La BMW X1 mostra consumi variabili tra 4.6 e 7.7 L/100km, a seconda delle motorizzazioni, rendendola una scelta relativamente efficiente nel panorama degli SUV. Tuttavia, è la Skoda Elroq a brillare in termini di sostenibilità, con consumi di energia compresi tra 15.2 e 16.4 kWh/100km, e le emissioni di CO2 pari a zero, classificandosi pertanto nella classe di efficienza A.
Gli interni della BMW X1 sono premiati per la loro qualità premium, con materiali di alta gamma e una disposizione ergonomica. Il sistema di infotainment è all'avanguardia, con una vasta gamma di funzionalità come connettività smartphone e navigazione avanzata.
La Skoda Elroq, d’altro canto, offre un abitacolo spazioso e pratico, con un design più sobrio ma funzionale. La tecnologia è altrettanto avanzata, con un sistema di infotainment intuitivo e un’ottima integrazione con gli smartphone. Inoltre, Elroq vanta una capacità del bagagliaio di 470 litri, sufficientemente ampia per le necessità quotidiane.
In termini di sicurezza, la BMW X1 è dotata di una serie di sistemi avanzati come il controllo della stabilità, l'assistenza alla frenata e diverse opzioni di assistenza alla guida. Questi sistemi non solo migliorano la sicurezza, ma elevano anche l’esperienza di guida complessiva.
La Skoda Elroq, essendo un veicolo elettrico di nuova generazione, integra sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, contribuendo ulteriormente alla sicurezza. Tra le innovazioni, troviamo anche funzionalità come la frenata rigenerativa e sistemi di cruscotto digitale, che rendono ogni viaggio più efficiente e informato.
La scelta tra la BMW X1 e la Skoda Elroq dipende principalmente dalle tue preferenze personali e dalle tue necessità. Se desideri un SUV che combini sportività e prestazioni, la BMW X1 è la scelta evidente. Tuttavia, se sei un sostenitore della mobilità sostenibile e desideri un SUV elettrico innovativo, la Skoda Elroq si fa decisamente preferire.
In sintesi, entrambe le vetture offrono vantaggi significativi e rappresentano opzioni valide nel mercato degli SUV. La decisione finale risiederà nel bilanciamento tra prestazioni e sostenibilità che ognuno di noi desidera.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45000 - 65500
€
|
Prezzo
ca. 34800 - 56000
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 7.7
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
83
km
|
Autonomia elettrica
375 - 580
km
|
Capacità della batteria
14.2
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
17 - 175
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
47 - 54
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1575 - 1935
kg
|
Peso a vuoto
1949 - 2119
kg
|
Capacità bagagliaio
490 - 540
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4500 - 4505
mm
|
Lunghezza
4488
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1884
mm
|
Altezza
1622 - 1642
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
490 - 500
kg
|
Portata
478 - 531
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
136 - 326
CV
|
Potenza CV
170 - 286
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9
s
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
230 - 477
Nm
|
Coppia
310 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
100 - 240
kW
|
Potenza kW
125 - 210
kW
|
Cilindrata
1499 - 1998
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.