Nel confronto tra la BMW X1 e la CUPRA Terramar, emerge un duello di design e prestazioni. La X1 offre un comfort di guida impeccabile e una tecnologia all'avanguardia, mentre la Terramar si distingue per il suo carattere sportivo e un'impronta più audace. Entrambi i modelli rappresentano una scelta eccellente, a seconda delle preferenze personali in termini di stile e dinamica di guida.
Negli ultimi anni, SUV di diverse dimensioni e nei più vari segmenti hanno conquistato il mercato automobilistico, e due delle opzioni più interessanti attualmente disponibili sono la BMW X1 e la CUPRA Terramar. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quale sarà il miglior acquisto per gli automobilisti?
La BMW X1 si presenta con un design robusto e sportivo, caratterizzato da una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1845 mm e un'altezza che varia da 1622 a 1642 mm a seconda della versione. Gli interni sono curati nei minimi dettagli, offrendo spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio che può contenere fino a 540 litri. D'altra parte, la CUPRA Terramar, leggermente più lunga con i suoi 4519 mm, ha una larghezza di 1869 mm e un'altezza di 1586 mm. Anche questa SUV offre flessibilità, con una capienza del bagagliaio di 450 litri.
Entrambi i modelli sono disponibili in diverse varianti di motorizzazione. La BMW X1 offre una selezione che va dal diesel al petrolio, incluso un'opzione ibrida plug-in. La potenza varia da 136 a 326 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che parte da 5.4 secondi per i modelli più performanti. Il consumo può variare tra 4.6 e 7.7 litri per 100 km, con una gamma elettrica per le versioni ibride che raggiunge gli 83 km.
La CUPRA Terramar, invece, si distingue per le sue versioni ibride plug-in e motorizzazioni a benzina. Con potenze fino a 272 CV, accelera da 0 a 100 km/h in soli 5.3 secondi, dimostrandosi vivace e reattiva. Il consumo per le varianti ibride è particolarmente ridotto, con un valore di 0.4 litri per 100 km. Inoltre, la Terramar ha una capacità della batteria di 19.7 kWh e una gamma elettrica fino a 120 km, rendendola una valida opzione per chi cerca un'auto con potenzialità elettriche significative.
In termini di tecnologia, entrambe le auto sono dotate di avanzati sistemi di infotainment e connettività. La BMW X1 integra il sistema iDrive, che offre un'interfaccia utente intuitiva e numerose funzioni di assistenza alla guida. La qualità dei materiali all'interno è un chiaro segno del lusso BMW.
D'altra parte, la CUPRA Terramar punta su un design sportivo e una tecnologia all'avanguardia, con sistemi di navigazione, infotainment e assistenza alla guida che si concentrano sull'utente e sulla performance. La cabina è caratterizzata da materiali di alta qualità e un design orientato al pilota. Entrambi i modelli promettono un'ottima esperienza di guida sia su strada che off-road.
Sia la BMW X1 che la CUPRA Terramar offrono eccellenti prestazioni e comfort, con ciascuna che si distingue per particolari caratteristiche. La X1 potrebbe essere l'ideale per chi cerca un SUV più tradizionale con prestazioni equilibrate e un abitacolo di lusso, mentre la Terramar si rivolge a chi desidera una vettura più innovativa e sportiva, con un forte focus sull'ibrido e l'elettrico.
In conclusione, la scelta tra la BMW X1 e la CUPRA Terramar dipenderà principalmente dalle proprie preferenze personali e dalle esigenze di guida. Entrambi i modelli sono destinati a soddisfare le aspettative degli automobilisti moderni che cercano non solo prestazioni, ma anche tecnologia e comfort.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45000 - 65500
€
|
Prezzo
ca. 44100 - 61500
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 7.7
L
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
83
km
|
Autonomia elettrica
120
km
|
Capacità della batteria
14.2
kWh
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
co2
17 - 175
g/km
|
co2
10 - 192
g/km
|
Capacità serbatoio
47 - 54
L
|
Capacità serbatoio
45 - 60
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1575 - 1935
kg
|
Peso a vuoto
1638 - 1904
kg
|
Capacità bagagliaio
490 - 540
L
|
Capacità bagagliaio
450 - 540
L
|
Lunghezza
4500 - 4505
mm
|
Lunghezza
4519
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1869
mm
|
Altezza
1622 - 1642
mm
|
Altezza
1586
mm
|
Portata
490 - 500
kg
|
Portata
512 - 542
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 326
CV
|
Potenza CV
150 - 272
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 9.3
s
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
205 - 243
km/h
|
Coppia
230 - 477
Nm
|
Coppia
250 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 240
kW
|
Potenza kW
110 - 200
kW
|
Cilindrata
1499 - 1998
cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
205 - 243
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
|
Classe di efficienza CO2
B, E, G, F
|
Marca
BMW
|
Marca
CUPRA
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.