BMW X1 SUV - Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina o Diesel - da 45700 €

3.7 (3)
valuta

La BMW X1 SUV convince con un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina o Diesel, 326 CV 83 km e un interessante prezzo a partire da 45700 €. Scopri tutti i dettagli a colpo d'occhio.

da ca. 45.700 €
X1 @ press.bmwgroup.com

BMW X1

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina, Diesel
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 136 - 326 CV
  • Consumo L/100km : 0.8 - 7.7 L
  • Autonomia elettrica : 83 km
@ press.bmwgroup.com

Design & Presenza

Il BMW X1 mostra il classico linguaggio stilistico BMW ma in chiave compatta: muso robusto con una griglia più prominente, linee tese e una posizione di guida rialzata che gli conferisce immediata autorevolezza in città e in autostrada. Con una lunghezza attorno ai 4,5 metri, larghezza di 1,845 m e un’altezza sui 1,64 m è chiaramente un SUV compatto ma con proporzioni che restano eleganti e non goffe. La plastica nera sottoporta e i passaruota plastificati suggeriscono praticità, mentre i dettagli cromati e le ruote fino a misure sportive danno quel tocco premium che ci si aspetta da BMW. Nel complesso la presenza su strada è convincente: abbastanza sobria per un uso familiare ma con personalità per distinguersi nel parcheggio del centro.

@ press.bmwgroup.com

Abitacolo e qualità percepita

Gli interni puntano su finiture curate e materiali che migliorano con gli allestimenti superiori: plastiche morbide nella parte alta, pelle o rivestimenti sintetici ben rifiniti e cuciture a vista nelle versioni più ricche. Il cruscotto è orientato verso il guidatore e ospita l’ultima generazione di iDrive con schermo centrale ampio e strumentazione digitale, garantendo un’esperienza tecnologica moderna ma non complicata. La posizione di guida è comoda e regolabile in molti modi, con sedili che bilanciano sostegno e comfort per trasferte autostradali. Lo spazio per piccoli oggetti è ben studiato e la vista esterna è buona grazie ai montanti non troppo spessi.

@ press.bmwgroup.com

Spazio e praticità quotidiana

Il BMW X1 è pensato per cinque occupanti e offre un bagagliaio pratico di circa 500 litri nella configurazione base, espandibile fino a valori attorno a 1.545 litri con i sedili abbattuti, cifra che rende il veicolo molto versatile per vacanze o weekend con famiglia. Lo spazio posteriore è adeguato per adulti su brevi e medie percorrenze, anche se chi è molto alto potrebbe trovare il padiglione leggermente più vicino rispetto a SUV più grandi. La capacità di carico e la soglia di carico relativamente bassa agevolano operazioni quotidiane come il carico di carrozzine o valigie. Il peso a vuoto si aggira intorno ai 1.625–1.930 kg a seconda della versione, un dato che incide sul comportamento su strada e sui consumi ma conferisce solidità alla guida.

@ press.bmwgroup.com

Guida e dinamica

La gamma meccanica spazia da vari benzina e diesel mild-hybrid fino a plug-in e alla M35i sportiva, con potenze che vanno grosso modo da circa 136 CV fino ai 300+ CV delle versioni più pepate, e trazioni anteriore o integrale a seconda delle scelte; ciò permette di calibrare la guida dal rilassato al decisamente vivace. In città l’X1 è maneggevole e la versione a trazione anteriore dà buona agilità, mentre le versioni xDrive e la M35i regalano maggiore tenuta in curva e trazione nelle condizioni impegnative. Le riprese per il 0-100 km/h variano sensibilmente: si va da valori nell’ordine dei 9 secondi per i più piccoli fino a circa 5‑6 secondi nelle versioni top, traducendosi in scatti pronti per sorpassi e autostrada. Il cambio automatico a doppia frizione è fluido e ben rapportato, contribuendo a un comportamento complessivamente equilibrato tra comfort e dinamica.

@ press.bmwgroup.com

Consumi, autonomia e uso reale

Dal punto di vista dei consumi ci sono opzioni molto diverse: i diesel MHEV possono scendere intorno ai 4,5 L/100 km in condizioni favorevoli, i benzina MHEV stanno attorno a 5,7–6,4 L/100 km e la M35i può arrivare a circa 7,7 L/100 km, valori che in uso urbano tenderanno a essere superiori. Le varianti plug‑in offrono un’importante alternativa con autonomia elettrica dichiarata fino a 83 km e batteria da circa 14,2 kWh, ideale per i pendolari che ricaricano a casa e coprono la maggior parte dei tragitti quotidiani a zero emissioni locali. È cruciale ricordare che i consumi ufficiali dei PHEV (ad esempio 0,8 L/100 km) riflettono l’uso con batteria carica e cicli standard; nella pratica la media dipenderà dalle abitudini di ricarica e dal mix urbano/autostrada. Per chi macina molti chilometri autostradali il diesel rimane una scelta efficiente, mentre il PHEV è la soluzione più vantaggiosa per chi può ricaricare regolarmente.

Tecnologia, aiuti alla guida e connettività

L’X1 propone l’ultima evoluzione dell’infotainment BMW con schermo centrale tattile, cluster digitale e integrazione con smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, oltre a servizi connessi aggiornabili over‑the‑air. Sull’assistenza alla guida si trovano cruise control adattivo, mantenimento di corsia, assist di traffico e parcheggio con sensori e telecamere che semplificano le manovre; molte funzioni servono a ridurre lo stress nei lunghi tragitti più che a sostituire il guidatore. Le versioni top includono sistemi più evoluti come l’assistenza autostradale semic-automatizzata e il parcheggio autonomo, rendendo l’auto comoda nei frangenti quotidiani. L’esperienza digitale è attuale e pratica, con comandi intuitivi e schermi leggibili anche con sole intensa.

Per chi è l'X1?

Il BMW X1 si rivolge a chi cerca un SUV compatto dal sapore premium: famiglie che vogliono praticità senza rinunciare alla qualità, professionisti che desiderano un’auto comoda per città e autostrada, e pendolari che traggono grande vantaggio dalla versione plug‑in per spostamenti quotidiani a emissioni ridotte. Chi cerca emozioni pure può orientarsi verso la M35i, mentre chi privilegia l’efficienza potrà scegliere diesel o PHEV a seconda delle esigenze di ricarica e percorrenza. La gamma è ampia e permette di trovare un equilibrio tra comfort, sportività ed economia d’esercizio senza dover scendere a compromessi estremi.

Costi e Consumo

Prezzo
45700 - 66400 €
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 km
Capacità della batteria
14.20 kWh
co2
17 - 175 g/km
Capacità serbatoio
47 - 54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Porte
5
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
Lunghezza
4500 - 4505 mm
Larghezza
1845 mm
Altezza
1622 - 1642 mm
Capacità massima bagagliaio
1495 - 1600 L
Portata
490 - 500 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina, Diesel
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 326 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
Velocità massima
190 - 250 km/h
Coppia
230 - 477 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
100 - 240 kW
Cilindrata
1499 - 1998 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
Marca
BMW
La BMW X1 è disponibile con diversi tipi di trazione?

Viene offerta con Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.