La BMW X1 e il VW Tiguan sono due SUV compatti che offrono una combinazione di stile e funzionalità. Mentre la X1 si distingue per la sua maneggevolezza sportiva e un interno premium, il Tiguan brilla per il suo spazio abitabile e la versatilità. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipende dalle preferenze di guida e dalle esigenze familiari.
Nel competitivo segmento degli SUV, la scelta tra BMW X1 e Volkswagen Tiguan può rivelarsi complicata. Entrambi i modelli offrono prestazioni eccezionali, comfort e caratteristiche innovative, ma ci sono differenze significative che meritano attenzione. Questo articolo analizzerà i dettagli tecnici e le innovazioni di entrambi i veicoli per aiutarti a trovare la scelta migliore per le tue esigenze.
Il BMW X1 si presenta con un design sportivo e dinamico, caratterizzato da linee affilate e una silhouette robusta. Con una lunghezza di 4500 mm e una larghezza di 1845 mm, offre uno spazio interno confortevole per cinque passeggeri e un bagagliaio capiente con una capacità di 540 litri.
D'altra parte, il VW Tiguan è leggermente più lungo, misurando 4539 mm, e offre un design più sobrio ma altrettanto elegante. La capacità del bagagliaio è di 652 litri, rendendolo uno dei migliori nella sua categoria per lo spazio di carico.
Il BMW X1 offre una gamma di motorizzazioni diverse, tra cui opzioni a benzina, diesel, ibridi MHEV e plug-in hybrid. Le potenze variano da 150 a 326 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può arrivare fino a 5.4 secondi per le versioni più performanti.
Il VW Tiguan, al contrario, propone motorizzazioni a benzina e diesel, nonché opzioni ibride. Le potenze vanno da 130 a 272 CV, con un'accelerazione che può scendere a 5.9 secondi. Nonostante abbia potenze diverse, il Tiguan non riesce a eguagliare le performance estreme del X1, specialmente nelle versioni più potenti.
Un aspetto cruciale nella scelta tra i due modelli è l'efficienza del carburante. Il BMW X1 presenta consumi variabili tra 4.6 e 7.7 L/100 km a seconda della motorizzazione, mentre il Tiguan si posiziona tra 5.3 e 8.5 L/100 km. In termini di emissioni di CO2, le versioni del X1 si attestano tra 120 e 175 g/km, mentre il Tiguan va da 139 a 193 g/km.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con tecnologie all'avanguardia. Il BMW X1 include un sistema di infotainment di ultima generazione, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e offre anche una serie di assistenti alla guida per garantire la massima sicurezza. Inoltre, la possibilità di scelta tra trazione anteriore e integrale amplia la versatilità del veicolo.
Il Tiguan, dal canto suo, offre una serie di sistemi tecnologici avanzati, tra cui una strumentazione digitale e un sistema di infotainment intuitivo. È equipaggiato con diverse funzioni di assistenza alla guida, tra cui il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo. Anche qui la trazione può essere anteriore o integrale, a seconda delle versioni.
In definitiva, la scelta tra BMW X1 e VW Tiguan dipende molto dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze. Se cerchi un SUV sportivo con prestazioni elevate e un design accattivante, il BMW X1 potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se desideri un veicolo con più spazio per i passeggeri e il carico, insieme a una combinazione di comfort e tecnologia, il VW Tiguan rappresenta un'opzione molto valida. Entrambi i modelli sono eccellenti, ma ognuno ha il suo fascino unico.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45000 - 65500
€
|
Prezzo
ca. 39200 - 61000
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 7.7
L
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
83
km
|
Autonomia elettrica
112 - 113
km
|
Capacità della batteria
14.2
kWh
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
co2
17 - 175
g/km
|
co2
8 - 193
g/km
|
Capacità serbatoio
47 - 54
L
|
Capacità serbatoio
45 - 58
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1575 - 1935
kg
|
Peso a vuoto
1598 - 1890
kg
|
Capacità bagagliaio
490 - 540
L
|
Capacità bagagliaio
490 - 652
L
|
Lunghezza
4500 - 4505
mm
|
Lunghezza
4539
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1842 - 1859
mm
|
Altezza
1622 - 1642
mm
|
Altezza
1656 - 1658
mm
|
Portata
490 - 500
kg
|
Portata
467 - 533
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 326
CV
|
Potenza CV
130 - 272
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 10.6
s
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
198 - 242
km/h
|
Coppia
230 - 477
Nm
|
Coppia
220 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 240
kW
|
Potenza kW
96 - 200
kW
|
Cilindrata
1499 - 1998
cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
198 - 242
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
|
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
|
Marca
BMW
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.