BMW VS Mercedes

VS

Nella recente comparativa tra la BMW X1 e la Mercedes GLA, emerge chiaramente che entrambe le vetture offrono un'eccellente combinazione di stile e prestazioni. La BMW X1 si distingue per la sua dinamica di guida sportiva e un interno spazioso, mentre la Mercedes GLA brilla per il suo design elegante e le tecnologie all'avanguardia. In definitiva, la scelta tra questi due SUV premium dipenderà dalle preferenze personali in termini di comfort e personalità.

BMW

dettagli

Mercedes

dettagli

Introduzione al Confronto

Quando si parla di SUV compatti, BMW X1 e Mercedes GLA rappresentano due delle scelte più popolari e rinomate sul mercato. Entrambi i veicoli offrono una combinazione unica di prestazioni, comfort e tecnologia avanzata. In questo articolo, andremo a confrontare questi due modelli sotto diversi aspetti tecnici e innovativi per aiutarti a capire quale potrebbe essere la scelta giusta per te.

Design e Dimensioni

Partendo dal design, la BMW X1 si presenta con linee accattivanti e un profilo robusto. Con una lunghezza di 4500 mm e un'altezza di 1642 mm, offre un aspetto sportivo e dinamico. La Mercedes GLA, più compatta, misura tra i 4412 mm e i 4443 mm di lunghezza e ha un'altezza che varia da 1590 mm a 1616 mm, risultando leggermente più snodato.

Entrambi i veicoli dispongono di cinque porte e possono ospitare comodamente cinque passeggeri, ma la X1 offre una capacità del bagagliaio che varia da 490 a 540 litri, superando i 425 litri della GLA. Questo potrebbe fare la differenza se hai bisogno di spazio extra per i tuoi viaggi.

Motorizzazione e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la BMW X1 offre una gamma più varia, inclusi motori diesel, a benzina, mild hybrid e ibridi plug-in. La potenza va da 136 a 326 cavalli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5.4 a 9.2 secondi a seconda della configurazione scelta.

D’altro canto, la Mercedes GLA presenta anch’essa motori a benzina, diesel e ibridi plug-in, con potenze che vanno da 116 a 421 cavalli. La GLA accelera da 0 a 100 km/h in un tempo che varia da 4.3 a 10 secondi, mostrando un'opzione altamente performante con i modelli più potenti.

Efficienza e Consumi

In termini di consumi, la BMW X1 è competitiva, con valori che vanno da 4.6 a 7.7 L/100km per i motori a benzina e diesel. L'efficienza di CO2 varia da 120 a 175 g/km, a seconda della motorizzazione.

La GLA, d'altro canto, ha consumi che partono da 5.4 a 9.5 L/100km e un’emissione di CO2 che va da 24 a 216 g/km. Entrambi i veicoli offrono versioni ibride che migliorano ulteriormente l'efficienza, con la BMW che può vantare un'autonomia elettrica fino a 83 km rispetto ai 70 km della GLA.

Innovazione Tecnologica

Uno dei punti di forza della BMW X1 è il suo sistema di infotainment, che offre un'interfaccia intuitiva e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. La Mercedes GLA non è da meno, con il suo MBUX, un sistema che utilizza una tecnologia di riconoscimento vocale tra le più avanzate nel settore.

Entrambi i modelli propongono anche soluzioni di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia, rendendo la guida più sicura e confortevole.

Conclusioni

In conclusione, la scelta tra BMW X1 e Mercedes GLA dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze specifiche. Se cerchi un SUV sportivo con ampio spazio e prestazioni eccellenti, la BMW X1 potrebbe essere la soluzione ideale. Se, invece, desideri un design più elegante con tecnologie innovative e motorizzazioni potenti, la Mercedes GLA rappresenta una valida alternativa. Entrambi i modelli sono ottime scelte nel segmento degli SUV compatti, offrendo un mix bilanciato di prestazioni, comfort e tecnologie all'avanguardia.

BMW
Mercedes

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 45000 - 65500 €
Prezzo
ca. 45900 - 90100 €
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
Consumo L/100km
1 - 9.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 km
Autonomia elettrica
70 - 74 km
Capacità della batteria
14.2 kWh
Capacità della batteria
12.9 kWh
co2
17 - 175 g/km
co2
23 - 216 g/km
Capacità serbatoio
47 - 54 L
Capacità serbatoio
35 - 51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
Peso a vuoto
1570 - 1810 kg
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
Capacità bagagliaio
385 - 435 L
Lunghezza
4500 - 4505 mm
Lunghezza
4412 - 4443 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1834 - 1849 mm
Altezza
1622 - 1642 mm
Altezza
1590 - 1616 mm
Portata
490 - 500 kg
Portata
480 - 500 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 326 CV
Potenza CV
116 - 421 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 11 s
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
190 - 270 km/h
Coppia
230 - 477 Nm
Coppia
230 - 500 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 240 kW
Potenza kW
85 - 310 kW
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
Cilindrata
1332 - 1991 cm3
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
190 - 270 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
Classe di efficienza CO2
E, F, B, G
Marca
BMW
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.