BMW VS Mercedes

VS

Nella sfida tra BMW X1 e Mercedes GLB, entrambi i modelli offrono un perfetto equilibrio tra sportività e comfort. La BMW X1 si distingue per la sua maneggevolezza agile e un design accattivante, mentre la Mercedes GLB colpisce per la sua spaziosità e il lusso degli interni. Gli automobilisti devono considerare le proprie priorità: dinamismo per la X1 o versatilità per la GLB.

BMW

dettagli

Mercedes

dettagli

BMW X1 vs Mercedes GLB: Una sfida tra SUV di lusso

Nel panorama sempre più competitivo dei SUV di lusso, la BMW X1 e la Mercedes GLB si propongono come due delle scelte più popolari tra i consumatori. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quali sono le principali differenze tra di loro? In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli per aiutarti a decidere quale sia il migliore per le tue esigenze.

Design e Allestimenti

La BMW X1, con un design sportivo e accattivante, mantiene la tradizione del marchio bavarese. Con una lunghezza di 4500 mm e una larghezza di 1845 mm, offre un profilo slanciato che enfatizza le sue capacità dinamiche. La Mercedes GLB, d'altra parte, si presenta come un SUV più massiccio e spigoloso, lungo 4634 mm e largo fino a 1850 mm, conferendole una presenza rassicurante sulla strada.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma motori disponibile per la BMW X1 include opzioni che spaziano da motori a benzina e diesel a versioni ibride e plug-in. Le potenze variano tra i 136 e i 326 CV, permettendo così di scegliere la potenza che meglio si adatta alle proprie necessità. In termini di accelerazione, la X1 può passare da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi, accompagnata da una velocità massima che raggiunge i 250 km/h.

La Mercedes GLB offre anche una scelta diversificata di motorizzazioni, compresi i motori a benzina MHEV e diesel. La potenza varia da 116 a 320 CV, con l'accelerazione più veloce che scatta da 0 a 100 km/h in 5.5 secondi. Tuttavia, la GLB presenta valori di consumo energetico un po' più elevati, con picchi fino a 9 L/100 km.

Innovazioni Tecnologiche

Dal punto di vista tecnologico, la BMW X1 è dotata della BMW iDrive, un sistema di infotainment avanzato che include connessione smartphone, navigazione e opzioni di personalizzazione per un'esperienza utente interattiva e intuitiva. La X1 offre anche un'assistente alla guida di livello avanzato, che migliora la sicurezza e la facilità di manovra.

La Mercedes GLB, invece, non è da meno grazie al suo sistema MBUX, che riconosce comandi vocali e offre una gamma di funzioni smart. La GLB è dotata di una vasta scelta di sistemi di assistenza alla guida e funzioni di sicurezza, che la rendono una delle opzioni più sicure nella sua categoria.

Comodità e Spazio Interno

In termini di spazio, la BMW X1 offre una capacità del bagagliaio che varia dai 490 ai 540 litri, a seconda dell'equipaggiamento e della configurazione dei sedili. Questo la rende adatta a famiglie e viaggi lunghi. La GLB, con un bagagliaio da 565 litri fino a 570 litri, si spinge un po' oltre, offrendo spazio sufficiente per tutti i membri della famiglia e i loro bagagli.

Conclusione

In definitiva, sia la BMW X1 che la Mercedes GLB sono eccellenti SUV di lusso che offrono prestazioni elevate, comfort e tecnologia all’avanguardia. La scelta tra i due dipenderà principalmente dalle preferenze personali riguardo il design, le prestazioni e le caratteristiche tecnologiche. Se si cerca un veicolo sportivo e reattivo, la X1 potrebbe essere la scelta ideale, mentre per coloro che desiderano un SUV più spazioso e dotato di innovazioni, la GLB rappresenta un'alternativa valida.

BMW
Mercedes

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 45000 - 65500 €
Prezzo
ca. 47700 - 76900 €
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
Consumo L/100km
5.6 - 9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
14.2 kWh
Capacità della batteria
-
co2
17 - 175 g/km
co2
146 - 204 g/km
Capacità serbatoio
47 - 54 L
Capacità serbatoio
52 - 60 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
Peso a vuoto
1640 - 1820 kg
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
Capacità bagagliaio
565 - 570 L
Lunghezza
4500 - 4505 mm
Lunghezza
4634 - 4650 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1834 - 1850 mm
Altezza
1622 - 1642 mm
Altezza
1665 - 1692 mm
Portata
490 - 500 kg
Portata
500 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 326 CV
Potenza CV
116 - 320 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 11.5 s
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
188 - 250 km/h
Coppia
230 - 477 Nm
Coppia
230 - 400 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 240 kW
Potenza kW
85 - 235 kW
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
Cilindrata
1332 - 1991 cm3
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
188 - 250 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
Classe di efficienza CO2
F, E, G
Marca
BMW
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.