VW VS Skoda

VS

Nella comparativa tra il VW ID.4 e lo Skoda Enyaq, emerge chiaramente la solidità e il comfort offerto da entrambi i modelli. Mentre l'ID.4 si distingue per il suo design moderno e innovativo, lo Skoda Enyaq mette in evidenza un ottimo rapporto qualità-prezzo con interni spaziosi. Entrambi i veicoli elettrici promettono prestazioni eccellenti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze di spazio.

Skoda

dettagli

Introduzione alla Comparazione: VW ID.4 vs Skoda Elroq

Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha visto un'espansione incredibile, con molte case automobilistiche che offrono modelli innovativi e sostenibili. In questo articolo, mettiamo a confronto due SUV elettrici molto attesi: la VW ID.4 e la Skoda Elroq. Entrambi i veicoli rappresentano un passo significativo verso la mobilità sostenibile e presentano caratteristiche tecniche e innovazioni interessanti. Analizziamo i dettagli che potrebbero influenzare la scelta degli automobilisti.

Design e Dimensioni

La VW ID.4 misura 4584 mm in lunghezza, 1852 mm in larghezza e 1634 mm di altezza, mentre la Skoda Elroq è leggermente più corta, con una lunghezza di 4488 mm, una larghezza di 1884 mm e un'altezza di 1625 mm. Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per cinque passeggeri, ma la ID.4 vanta una capacità del bagagliaio di 543 litri, mentre l'Elroq si ferma a 470 litri. Questo rende la ID.4 un'opzione più pratica per le famiglie o per chi necessita di un maggior spazio per i bagagli.

Performance e Alimentazione

Entrambi i veicoli sono dotati di motori elettrici, ma offrono diverse potenze e opzioni di trazione. La VW ID.4 può raggiungere potenze fino a 340 CV nel modello top di gamma, mentre la Skoda Elroq arriva a un massimo di 285 CV. La ID.4 possiede anche una variante con trazione integrale, mentre l'Elroq è più focalizzata sulla trazione posteriore.

Per quanto riguarda l'accelerazione, la ID.4 si comporta notevolmente bene, raggiungendo i 100 km/h in appena 5.4 secondi nel modello più potente, mentre l'Elroq impiega 6.6 secondi nel suo modello più veloce. Su questo fronte, la ID.4 ha un vantaggio, ma entrambi i veicoli offrono prestazioni più che sufficienti per l'uso quotidiano.

Autonomia e Consumi

Quando si parla di autonomia, la VW ID.4 si distingue con un'autonomia di fino a 572 km grazie alla sua batteria da 77 kWh. Dall'altro lato, la Skoda Elroq ha un'autonomia massima di 580 km, rendendola un'ottima scelta per chi desidera un SUV elettrico con una buona resistenza. I consumi si attestano su livelli similari: la ID.4 tra 15.8 e 16.8 kWh/100 km e l'Elroq tra 15.2 e 16.4 kWh/100 km.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli sono equipaggiati con sistemi di infotainment all'avanguardia e numerose funzionalità di assistenza alla guida. La ID.4 offre una serie di tecnologie come il travel assist, che permette una guida semi-autonoma, e un sistema di ricarica rapida che permette di recuperare il 80% della carica in circa 30 minuti.

La Skoda Elroq, pur presentando meno tecnologie avanzate rispetto alla ID.4, integra comunque importanti funzioni di sicurezza e connettività, come il Cruise Control adattivo e l'infotainment Skoda Connect, che permette una gestione remota delle funzioni dell'auto.

Conclusione: Quale Scegliere?

In sintesi, la scelta tra la VW ID.4 e la Skoda Elroq dipende principalmente dalle esigenze personali degli automobilisti. La ID.4 brilla per prestazioni, spazio e innovazioni tecnologiche, mentre l'Elroq si distingue per l'autonomia e il prezzo competitivo. Entrambi sono ottime scelte per chi cerca un SUV elettrico, ma il contesto di utilizzo e le preferenze individuali faranno la differenza finale. Sia che optiate per la praticità della ID.4 o per l'equilibrio della Skoda Elroq, entrambi i modelli rappresentano un passo avanti verso un futuro automobilistico sostenibile.

VW
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 41400 - 55900 €
Prezzo
ca. 34800 - 56000 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.8 - 16.8 kWh
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4 kWh
Autonomia elettrica
357 - 572 km
Autonomia elettrica
375 - 580 km
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1979 - 2261 kg
Peso a vuoto
1949 - 2119 kg
Capacità bagagliaio
543 L
Capacità bagagliaio
470 L
Lunghezza
4582 - 4584 mm
Lunghezza
4488 mm
Larghezza
1852 mm
Larghezza
1884 mm
Altezza
1619 - 1634 mm
Altezza
1625 mm
Portata
509 - 541 kg
Portata
478 - 531 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
170 - 286 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
310 - 545 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
125 - 210 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
VW
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.