La nuova BMW iX1 e la Skoda Elroq si sfidano in un confronto entusiasmante nel segmento dei SUV elettrici. La BMW iX1 offre una miscela di tecnologia avanzata e stile elegante, mentre la Skoda Elroq si distingue per il suo spazio generoso e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli presentano caratteristiche uniche, rendendo la scelta tra i due un compito difficile per gli appassionati di auto.
La nuova BMW iX1 rappresenta un'evoluzione nel segmento dei crossover elettrici, offrendo un mix di eleganza e prestazioni sostenibili. Gli interni sono caratterizzati da tecnologie moderne e materiali di alta qualità, creando un ambiente raffinato e confortevole per il guidatore e i passeggeri. Con il suo design distintivo e le innovazioni all'avanguardia, l'iX1 si propone come una scelta ideale per chi cerca un'auto versatile e rispettosa dell'ambiente.
dettagliL'Elroq si distingue per il suo design audace e innovativo, che cattura l'attenzione su strada. Gli interni spaziosi e curati offrono un comfort senza pari, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole. Con la sua sorprendente versatilità, l'Elroq è perfetta sia per l'uso quotidiano che per avventure nel weekend.
dettagliNell'era della mobilità sostenibile, i SUV elettrici stanno guadagnando sempre più popolarità. Due dei modelli più attesi sul mercato sono la BMW iX1 e la Skoda Elroq. Entrambi offrono elevate prestazioni e tecnologie all'avanguardia, ma quale di essi merita il primo posto? Scopriamo insieme i dettagli tecnici e le innovazioni di entrambi i veicoli.
La BMW iX1 presenta un design elegante e moderno, con dimensioni di 4500 mm in lunghezza, 1845 mm in larghezza e 1616 mm in altezza. Questo SUV elettrico è progettato per offrire sia comfort che praticità, con un bagagliaio capiente da 490 litri.
La Skoda Elroq, d'altra parte, sfoggia linee aggressive e sportive. Misura 4488 mm in lunghezza, 1884 mm in larghezza e 1625 mm in altezza. Anche se leggermente più piccola della iX1, l'Elroq offre anch'essa un buon spazio di carico con una capacità di 470 litri.
Parlando di motorizzazioni, la BMW iX1 propone due varianti: una da 204 CV (150 kW) e una più potente da 313 CV (230 kW). Entrambi i modelli sono equipaggiati con un cambio automatico con riduttore e offrono un'autonomia di 463 km e 436 km rispettivamente, con un consumo medio di 15.8 e 17.1 kWh/100 km.
La Skoda Elroq, invece, si presenta con una potenza che va da 170 CV (125 kW) fino a 285 CV (210 kW). Le sue varianti promettono un'autonomia che va da 375 km a ben 580 km, con un consumo medio che varia tra 15.2 e 16.4 kWh/100 km. La scelta del guidatore si differenzia anche nella trazione, con l'Elroq disponibile solo in versione posteriore.
In termini di prestazioni, la BMW iX1 accelera da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi per la variante base e solo 5.6 secondi per il modello più potente. La velocità massima si attesta a 170 km/h per il modello base e 180 km/h per quello potenziato.
La Skoda Elroq, con la sua versione da 285 CV, mostra prestazioni simili, riuscendo a raggiungere i 100 km/h in 6.6 secondi, ma con una velocità massima di 180 km/h. Anche la versione da 170 CV offre una solida accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi.
La BMW iX1 è dotata di tecnologie avanzate, tra cui un sistema di infotainment all'avanguardia, assistenza alla guida e connettività di ultima generazione. Inoltre, la iX1 presta particolare attenzione alla sostenibilità, vantando una classe di efficienza CO2 "A" grazie alla sua propulsione completamente elettrica.
La Skoda Elroq non è da meno, con un'interfaccia intuitiva e soluzioni di connettività moderne, che includono la compatibilità con smartphone. La classe di efficienza CO2 "A" e le sue elevate prestazioni ecologiche la rendono una scelta attraente per chi cerca un veicolo elettrico responsabile.
La scelta tra la BMW iX1 e la Skoda Elroq dipende dalle esigenze del guidatore. Se si desidera un SUV con prestazioni superiori e un design premium, la BMW iX1 è la scelta ideale. Tuttavia, per chi cerca un'ottima autonomia e un robusto rapporto qualità-prezzo, la Skoda Elroq rappresenta un'opzione affascinante.
Entrambi i modelli si posizionano sul mercato come esempi di innovazione nella mobilità elettrica, rendendo la competizione tra i SUV elettrici sempre più avvincente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 49600 - 64700
€
|
Prezzo
ca. 34800 - 56000
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
436 - 463
km
|
Autonomia elettrica
375 - 580
km
|
Capacità della batteria
64.80
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2085
kg
|
Peso a vuoto
1949 - 2119
kg
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4500
mm
|
Lunghezza
4488
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1884
mm
|
Altezza
1616
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
495
kg
|
Portata
478 - 531
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Potenza CV
170 - 286
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
250 - 494
Nm
|
Coppia
310 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Potenza kW
125 - 210
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2022 - 2023
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Skoda
|
La BMW iX1 rappresenta un passo avanti significativo nel segmento dei SUV elettrici, unendo prestazioni eccezionali e un design moderno. Con una gamma di varianti che offrono potenza e autonomia, questo modello si distingue non solo per l'elevata tecnologia ma anche per le soluzioni innovative in termini di mobilità sostenibile.
La BMW iX1 si presenta con un profilo elegante e sportivo, tipico della casa bavarese. Le linee dinamiche e l'ampiezza del frontale sono accentuate da fari a LED che offrono una visibilità ottimale. Con dimensioni pari a 4500 mm di lunghezza e 1845 mm di larghezza, offre un abitacolo spazioso in grado di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio di 490 litri garantisce una notevole praticità per le famiglie e per chi ama viaggiare.
Sotto il cofano, la BMW iX1 offre opzioni di motorizzazione elettrica che soddisfano le diverse esigenze di autonomia e potenza. Tra i modelli disponibili, il BMW iX1 eDrive20 monta un motore da 204 CV, mentre la versione xDrive30 arriva fino a 313 CV, consentendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.6 secondi. La capacità della batteria è di 64.8 kWh, con un consumo di energia di 15.8 kWh per 100 km nella versione eDrive, garantendo un'autonomia di 463 km, ovvero la libertà di spostamenti senza pensieri.
La iX1 è dotata di una serie di funzioni avanzate. Il sistema di infotainment BMW iDrive offre un'esperienza utente intuitiva, supportata da schermi di alta qualità e connettività avanzata. Inoltre, i sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il parcheggio automatizzato, rendono ogni viaggio più sicuro e confortevole. La vettura è anche equipaggiata con munizioni per gestione energetica e ricarica rapida, assicurando che l'energia sia sempre a disposizione.
Un altro aspetto fondamentale della BMW iX1 è la sua classificazione di efficienza CO2 A, che contribuisce a ridurre l'impatto ambientale. Con emissioni di CO2 pari a 0 g/km, questo SUV è una scelta eco-friendly per gli automobilisti moderni che desiderano mantenere una guida responsabile senza sacrificare il comfort e le prestazioni.
In sintesi, la BMW iX1 rappresenta un equilibrio perfetto tra eleganza, prestazioni e sostenibilità. Con una gamma di modelli per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, questo SUV elettrico è destinato a conquistare il mercato e a stabilire nuovi standard nel segmento dei veicoli elettrici. Che si tratti di un viaggio in città o di un'escursione fuori porta, la BMW iX1 offre un'esperienza di guida che non potrà che conquistare chiunque la provi.
La Skoda Elroq rappresenta una fusione perfetta tra innovazione tecnologica e design contemporaneo, proponendosi come una delle SUV più interessanti nel panorama automobilistico elettrico. Con un motore completamente elettrico e ben due varianti, la Elroq si prepara a conquistare il mercato con prestazioni elevate e un'autonomia sorprendente.
La Skoda Elroq colpisce per il suo design elegante e muscoloso. Con una lunghezza di 4488 mm, una larghezza di 1884 mm e un'altezza di 1625 mm, offre un'ottima abitabilità per 5 passeggeri. Il bagagliaio, con una capacità di 470 litri, garantisce spazio sufficiente per qualsiasi avventura, rendendola perfetta per le famiglie e gli amanti dei viaggi.
Il cuore della Skoda Elroq è il suo sistema di propulsione elettrica che offre due opzioni di potenza. La versione Elroq 50 eroga 170 CV, mentre la più potente Elroq 85 raggiunge i 285 CV. Entrambi i modelli sono dotati di trasmissione automatica e trazione posteriore, garantendo una esperienza di guida fluida e dinamica.
Quando si parla di auto elettrica, l'autonomia è fondamentale. Con la Skoda Elroq, questa non è affatto un problema: la versione Elroq 85 è in grado di raggiungere un'autonomia massima di 580 km, mentre l'Elroq 50 offre un'autonomia di 375 km. Il consumo di energia si attesta tra i 15.2 e i 16.4 kWh per 100 km, rendendo quest'auto non solo performante ma anche molto efficiente sul piano energetico.
Mentre l'Elroq eccelle nelle prestazioni, non mancano le innovazioni tecnologiche. Dotata di una batteria da 52 kWh nella versione base e da 77 kWh nei modelli più avanzati, offre un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,6 secondi per la versione 85. La tecnologia della Skoda include anche un sistema di riduzione automatica che migliora l'esperienza di guida rendendola più reattiva e divertente.
Con la Skoda Elroq, il marchio segna un'importante tappa nel viaggio verso un futuro più sostenibile e tecnologico. Questa SUV non solo offre prestazioni eccezionali e un design accattivante, ma si propone anche come un'opzione pratica e funzionale per chi desidera abbracciare la mobilità elettrica senza compromessi. Con prezzi a partire da €33,900, l'Elroq è pronta a fare la differenza nel mercato automobilistico europeo.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.