Nella sfida tra la BMW iX1 e la Tesla Model Y, entrambi i modelli si distinguono per la loro innovativa tecnologia e prestazioni. La BMW iX1 offre un design raffinato e una guida dinamica, mentre la Tesla Model Y si fa notare per l'autonomia impressionante e le sue funzionalità avanzate di assistenza alla guida. Gli utenti inquieti tra sostenibilità e lusso troveranno in queste due vetture elettriche ottime opzioni per un futuro più verde.
Il mondo dell'auto elettrica è in continua evoluzione, e due dei modelli più attesi nel segmento dei SUV elettrici sono la BMW iX1 e la Tesla Model Y. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli per aiutarti a capire quale dei due potrebbe essere la scelta migliore per le tue esigenze.
La BMW iX1 si presenta con un design distintivo e sportivo, tipico del marchio bavarese, con linee eleganti e un profilo aggressivo. Le sue dimensioni, lunghezza di 4500 mm, larghezza di 1845 mm e altezza di 1616 mm, la rendono un SUV compatto e maneggevole.
Dall'altra parte, la Tesla Model Y offre un look futuristico e aerodinamico. Con una lunghezza di 4751 mm, larghezza di 1921 mm e altezza di 1624 mm, la Model Y è più grande, il che si traduce in maggior spazio interno e capacità di carico.
La BMW iX1 è disponibile in due varianti: la versione da 204 HP e quella più potente da 313 HP. Entrambe le versioni adottano un sistema di trazione anteriore o integrale, consentendo una guida fluida e reattiva. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi per la versione base e 5.6 secondi per la più potente, la iX1 si fa rispettare anche in termini di prestazioni.
In contrasto, la Tesla Model Y offre una gamma di motorizzazioni più ampia, da 299 HP fino a 534 HP, con un’accelerazione che può scendere fino a 3.7 secondi. La trazione posteriore o integrale è disponibile, offrendo opzioni a seconda delle preferenze di guida. La Model Y, quindi, si distingue per la sua potenza e velocità, raggiungendo una velocità massima di 250 km/h.
Quando si tratta di efficienza, la BMW iX1 si comporta bene con un consumo di energia che varia da 15.8 a 17.1 kWh/100 km a seconda della versione. L'autonomia dichiarata è impressionante, con una capacità di raggiungere fino a 463 km. La batteria ha una capacità di 64.8 kWh, offrendo una buona riserva di energia per gli spostamenti quotidiani.
La Tesla Model Y, d'altra parte, ottimizza ulteriormente l'efficienza energetica, con consumi che vanno da 14.9 a 17.3 kWh/100 km. La Model Y può vantare un'autonomia notevole, con varianti che superano i 600 km grazie alla maggiore capacità della batteria, che varia tra 62 e 79 kWh a seconda della versione.
All'interno, la BMW iX1 offre spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio di 490 litri, rendendola adatta per famiglie e per chi ha bisogno di spazio per bagagli. I materiali interni sono di qualità premium, tipici del brand, contribuendo a un'esperienza di guida raffinata.
La Tesla Model Y si distingue per la versatilità, con la possibilità di configurare il veicolo per sette passeggeri in alcune versioni. La capacità del bagagliaio, a seconda della variante, può arrivare fino a 854 litri, offrendo ampio spazio per carichi maggiori. La minimalist design degli interni e il grande display touchscreen centrale sono caratteristici della filosofia Tesla.
In conclusione, sia la BMW iX1 che la Tesla Model Y rappresentano scelte eccellenti nel segmento SUV elettrici. La BMW iX1 si rivolge a chi cerca un veicolo solido e ben rifinito con buone prestazioni e autonomia, mentre la Tesla Model Y si distingue per la potenza, l'efficienza e la versatilità degli interni. La decisione finale dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze di mobilità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 49600 - 64700
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
436 - 463
km
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Capacità della batteria
64.8
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2085
kg
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Lunghezza
4500
mm
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Altezza
1616
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Portata
495
kg
|
Portata
639 - 660
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Coppia
250 - 494
Nm
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2023
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.