Nel confronto tra la CUPRA Tavascan e la Tesla Model Y, emergono chiaramente le peculiarità di entrambe le vetture. La Tavascan, con il suo design audace e prestazioni sportive, si contrappone alla praticità e all'innovazione tecnologica della Model Y. Gli appassionati di auto elettriche troveranno in questo duello una scelta impegnativa, poiché entrambe offrono un'esperienza di guida unica e coinvolgente.
Nel mondo dei veicoli elettrici, CUPRA e Tesla si inseriscono come due protagonisti chiave, offrendo modelli che rappresentano innovazione, prestazioni e sostenibilità. In questo articolo, esamineremo da vicino il confronto tra la CUPRA Tavascan e la Tesla Model Y, due SUV elettrici che si sfidano nel settore in rapida evoluzione dei veicoli a emissioni zero.
La CUPRA Tavascan si presenta con un design sportivo e dinamico, con misure di 4644 mm di lunghezza, 1861 mm di larghezza e 1597 mm di altezza. Le linee aggressive e il muso distintivo la rendono immediatamente riconoscibile nel traffico.
D'altro canto, la Tesla Model Y è leggermente più grande, con una lunghezza di 4751 mm, larghezza di 1921 mm e altezza di 1624 mm. Questa maggiore dimensione offre più spazio interno, il che è un vantaggio per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra.
Entrambi i modelli sono dotati di una trasmissione automatica con un cambio a riduzione, offrendo un'affidabilità e una reattività superiori. La CUPRA Tavascan ha due varianti di potenza: 286 HP per la versione a trazione posteriore e 340 HP per la versione a trazione integrale. Questo le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 6.8 e 5.5 secondi rispettivamente.
La Tesla Model Y offre una gamma di opzioni di potenza, con motori che vanno da 299 HP fino a 534 HP per le versioni più potenti. Le prestazioni sono eccezionali, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 6.9 secondi per la versione base a soli 3.7 secondi per il modello Performance.
Dal punto di vista dell'efficienza, la CUPRA Tavascan si dimostra competitiva con un consumo di energia di 15.2 kWh/100 km per la versione da 286 HP e 16.5 kWh/100 km per la versione da 340 HP. L'autonomia massima è di 568 km, un dato che la colloca tra i migliori SUV elettrici sul mercato.
La Tesla Model Y, con una gamma di consumi che va da 14.9 kWh/100 km a 17.3 kWh/100 km, offre anche una notevole autonomia. Le versioni con batteria da 79 kWh possono arrivare fino a 600 km, rendendola una delle più versatili nel segmento.
La CUPRA Tavascan sorprende con un interno altamente tecnologico e sportivo, dotato di un sistema di infotainment all'avanguardia e una serie di opzioni di connettività. I sedili sono progettati per offrire comfort anche durante i lunghi viaggi, e l'abitacolo è rifinito con materiali di alta qualità.
La Tesla Model Y offre un'esperienza utente unica attraverso il suo grande touchscreen centrale, che controlla praticamente tutte le funzioni del veicolo. La qualità costruitiva è eccezionale e l'abitabilità è notevole, grazie alla possibilità di avere fino a sette posti nella configurazione con terza fila.
Entrambi i veicoli sono progettati per garantire un'alta sicurezza. La CUPRA Tavascan è dotata di una serie di sistemi di assistenza alla guida e ha ottenuto punteggi elevati nei test di sicurezza. La Tesla Model Y, con la sua avanzata suite di sistemi di sicurezza e guida autonoma, continua a stabilire standard nel settore.
Dal punto di vista della sostenibilità, entrambi i marchi mirano a ridurre l'impatto ambientale. Offrendo zero emissioni in quanto veicoli elettrici, contribuiscono a un futuro più verde.
La scelta tra la CUPRA Tavascan e la Tesla Model Y dipende dalle priorità individuali. Se si cerca un SUV sportivo con prestazioni eccellenti e un design distintivo, la CUPRA Tavascan è una scelta fantastica. Tuttavia, se si desidera la massima versatilità e le più avanzate tecnologie di infotainment, la Tesla Model Y potrebbe essere la scelta migliore.
Entrambi i veicoli rappresentano l'apice della tecnologia automobilistica elettrica, offrendo prestazioni eccezionali, comfort e sostenibilità, preparandosi a dominare il mercato degli SUV elettrici nel futuro.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 54600 - 62300
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.1 - 16.5
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
521 - 569
km
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Capacità della batteria
77
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2178 - 2273
kg
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Capacità bagagliaio
540
L
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Lunghezza
4644
mm
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Larghezza
1861
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Altezza
1597
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Portata
507 - 522
kg
|
Portata
639 - 660
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 6.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
CUPRA
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.