VS

Polestar 4 vs Tesla Model Y – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Due auto, una sfida: Polestar 4 contro Tesla Model Y.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

4 @ media.polestar.com

Introduzione al Confronto: Polestar 4 vs Tesla Model Y

Nel mondo delle auto elettriche, Polestar e Tesla rappresentano due dei marchi più innovativi e affermati. In questo articolo, mettiamo a confronto la Polestar 4 e la Tesla Model Y, due SUV elettrici che promettono di ridefinire il concetto di mobilità sostenibile. Analizzeremo i vari aspetti tecnici e le innovazioni di ciascun modello per aiutarti a capire quale sia la scelta migliore per te.

Model Y @ tesla.com

Dimensioni e Design

La Polestar 4 presenta dimensioni generose, con una lunghezza di 4840 mm, una larghezza di 2008 mm e un'altezza di 1534 mm. Questo SUV è progettato per offrire un comfort eccellente ai passeggeri, con cinque posti a disposizione.

D'altra parte, la Tesla Model Y è leggermente più compatta, con una lunghezza di 4751 mm, una larghezza di 1921 mm e un'altezza di 1624 mm. Anche il Model Y vanta cinque posti, ma può essere configurato per accogliere fino a sette passeggeri, rendendolo più versatile per le famiglie.

4 @ media.polestar.com

Performance e Potenza

Dal punto di vista delle prestazioni, la Polestar 4 offre potenze che variano da 272 a 544 HP e torques fino a 686 Nm. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h può arrivare fino a soli 3.8 secondi, che la rende una delle auto elettriche più veloci della sua categoria.

La Tesla Model Y, invece, dispone di diverse configurazioni di potenza, raggiungendo fino a 534 HP e un torque massimo di 660 Nm. Il modello più performante può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3.7 secondi, evidenziando che Tesla non scherza affatto in termini di velocità.

Model Y @ tesla.com

Autonomia e Consumo

Un elemento cruciale nella scelta di un'auto elettrica è l'autonomia. La Polestar 4 offre un'autonomia di 590 km con una batteria da 94 kWh, mentre la Tesla Model Y ha una gamma di autonomie, variando da 455 km fino a 600 km a seconda della configurazione selezionata e della capacità della batteria, che può arrivare fino a 79 kWh.

In termini di efficienza energetica, la Polestar 4 consuma tra i 17.8 e i 18.7 kWh/100 km, mentre il Model Y è più efficiente, con consumi che variano tra 14.9 e 17.3 kWh/100 km, a seconda della versione.

4 @ media.polestar.com

Innovazioni Tecnologiche

Entrambe le automobili sono dotate di tecnologie innovative. La Polestar 4 si distingue per il suo sistema di infotainment basato su Android, che consente di integrare applicazioni e funzionalità avanzate direttamente nel veicolo. Inoltre, l'auto è progettata per avere un focus sulla sostenibilità, con materiali eco-compatibili utilizzati all'interno.

La Tesla Model Y è famosa per il suo sistema di autopilot e per l'interfaccia utente semplice e intuitiva. La possibilità di aggiornamenti over-the-air è un grande vantaggio, permettendo al veicolo di rimanere all'avanguardia anche dopo l'acquisto.

Model Y @ tesla.com

Capacità del Bagagliaio e Spazio Interno

La Polestar 4 vanta un'ottima capacità del bagagliaio, con 526 litri di spazio disponibile. In confronto, la Tesla Model Y ha una capacità di bagagliaio che può arrivare a 854 litri, offrendo così più spazio per i viaggiatori e il carico.

Entrambi i modelli sono progettati per massimizzare il comfort dei passeggeri, ma la Tesla guadagna punti extra per la sua flessibilità di configurazione degli interni.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Polestar 4 e Tesla Model Y dipende dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze quotidiane. Se desideri una vettura con prestazioni eccellenti e un design distintivo, la Polestar 4 potrebbe essere la scelta giusta. Al contrario, se la versatilità e l'innovazione tecnologica sono i tuoi principali criteri, la Tesla Model Y potrebbe fare al caso tuo.

Qualunque sia la tua scelta, entrambe le auto rappresentano un passo avanti significativo nella mobilità elettrica, offrendo un mix di prestazioni, comfort e tecnologia senza precedenti.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Tesla Model Y ha un vantaggio chiaramente visibile nel prezzo – parte da 46100 €, mentre la Polestar 4 costa 63500 €. La differenza è di circa 17336 €.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Tesla Model Y: con 13.90 kWh ogni 100 km, è notevole più efficiente della Polestar 4, che consuma 17.80 kWh. La differenza è di circa 3.90 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Tesla Model Y si comporta quasi impercettibile meglio: raggiunge fino a 622 km, circa 2 km in più rispetto alla Polestar 4.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la Tesla Model Y ha un vantaggio in misura ridotta627 CV contro 544 CV. Un incremento di circa 83 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Tesla Model Y è appena percettibile più veloce – completa lo sprint in 3.50 s, contro 3.80 s della Polestar 4. Circa 0.30 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Tesla Model Y risulta leggermente superiore – raggiunge 250 km/h, mentre la Polestar 4 si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 50 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Polestar 4 spinge percettibile più forte con 686 Nm rispetto a 493 Nm. La differenza è di circa 193 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Tesla Model Y è in misura ridotta più leggera – 1976 kg contro 2230 kg. La differenza è di circa 254 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Tesla Model Y offre chiaramente visibile più spazio – 822 L contro 526 L. Circa 296 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Tesla Model Y risulta chiaramente visibile superiore – fino a 2022 L, circa 486 L in più rispetto alla Polestar 4.

Per quanto riguarda la portata utile, la Tesla Model Y leggero ha la meglio – 472 kg contro 455 kg. Circa 17 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Tesla Model Y si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 46.100 €
0x0-ModelY_07

Tesla Model Y

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 299 - 627 CV
  • Consumo kWh/100km : 13.9 - 16.2 kWh
  • Autonomia elettrica : 500 - 622 km

Polestar 4

La nuova Alfa Romeo 4C è un’automobile che incarna l'essenza della sportività italiana, con un design audace che cattura l'attenzione. Questo modello offre un'esperienza di guida coinvolgente grazie alla sua leggerezza e agilità, permettendo di affrontare le curve con sorprendente facilità. Inoltre, l'estetica raffinata e le finiture curate la rendono una scelta distintiva per gli appassionati di auto ad alte prestazioni.

dettagli

Tesla Model Y

4 (2)
valuta

La Tesla Model Y è il crossover elettrico che ha rivoluzionato la guida quotidiana, con un mix convincente di praticità familiare e DNA tecnologico da vero pioniere. Estetica pulita e interni minimalisti nascondono una personalità brillante: è comoda, scattante nel traffico e capace di mettere in difficoltà molti rivali, il tutto senza prendersi troppo sul serio.

dettagli
Polestar 4
Tesla Model Y
4
Model Y

Costi e Consumo

Prezzo
63500 - 71700 €
Prezzo
46100 - 63600 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7 kWh
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.2 kWh
Autonomia elettrica
590 - 620 km
Autonomia elettrica
500 - 622 km
Capacità della batteria
94 kWh
Capacità della batteria
64.5 - 85 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2230 - 2355 kg
Peso a vuoto
1976 - 2108 kg
Capacità bagagliaio
526 L
Capacità bagagliaio
822 L
Lunghezza
4840 mm
Lunghezza
4790 - 4796 mm
Larghezza
2008 mm
Larghezza
1921 mm
Altezza
1534 mm
Altezza
1611 - 1624 mm
Capacità massima bagagliaio
1536 L
Capacità massima bagagliaio
2022 L
Portata
455 kg
Portata
418 - 472 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
272 - 544 CV
Potenza CV
299 - 627 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1 s
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 5.9 s
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
201 - 250 km/h
Coppia
343 - 686 Nm
Coppia
420 - 493 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
200 - 400 kW
Potenza kW
220 - 461 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Polestar
Marca
Tesla
La Polestar 4 è disponibile con diversi tipi di trazione?

Viene offerta con Trazione integrale o Trazione posteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.