Nella recente comparativa tra l'Audi Q4 e-tron e la BMW iX1, entrambe le vetture elettriche si distinguono per design e prestazioni. L'Audi Q4 e-tron offre un abitacolo elegante e tecnologico, mentre la BMW iX1 sorprende con la sua maneggevolezza e l'efficienza energetica. Scoprire quale dei due modelli si adatta meglio alle esigenze degli automobilisti è fondamentale in un mercato sempre più competitivo.
Nella crescente era della mobilità elettrica, la scelta di un SUV elettrico sta diventando sempre più difficile con l'uscita di modelli innovativi da marchi rinomati. Oggi mettiamo a confronto due contendenti di spicco: l'Audi Q4 e-tron e la BMW iX1. Entrambi offrono caratteristiche tecniche impressionanti e prestazioni di alto livello, ma quale di questi SUV soddisfa meglio le esigenze degli automobilisti moderni?
L'Audi Q4 e-tron presenta un design elegante e futuristico, con linee dinamiche e un profilo aerodinamico. Le dimensioni di 4588 mm di lunghezza, 1865 mm di larghezza e 1632 mm di altezza offrono un'ottima abitabilità interna per cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capienza di 520 litri, rendendolo ideale per famiglie.
Dall'altra parte, la BMW iX1 è leggermente più piccola, con una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1845 mm e un'altezza di 1616 mm. Anche questo SUV offre spazio per cinque persone, con un vano di carico di 490 litri. Sebbene le dimensioni siano più compatte, la BMW riesce a fornire un comfort eccellente grazie ai materiali di alta qualità utilizzati negli interni.
Per quanto riguarda le prestazioni, l'Audi Q4 e-tron è disponibile con diverse opzioni di motore elettrico, fino a un massimo di 340 CV e una coppia di 679 Nm, che gli consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi. Il suo sistema di trazione può essere posteriore o integrale, a seconda delle versioni scelte.
La BMW iX1, d'altra parte, offre una potenza massima di 313 CV e una coppia di 494 Nm, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5.6 secondi. La trazione può essere anteriore o integrale, offrendo una flessibilità simile a quella dell'Audi.
Quando si tratta di autonomia, l'Audi Q4 e-tron vanta una gamma elettrica che varia da 360 a 554 km a seconda della batteria scelta (52 kWh o 77 kWh) e del motore. I consumi energetici si attestano tra i 15.9 e i 17.4 kWh/100 km, rendendolo molto competitivo nel segmento.
La BMW iX1 offre un'autonomia di 436 a 463 km con una batteria da 64.8 kWh e un consumo compreso tra 15.8 e 17.1 kWh/100 km, che la colloca in una posizione simile all'Audi. Entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti per chi cerca un SUV elettrico con una buona autonomia.
L'Audi Q4 e-tron è dotata di un avanzato sistema di infotainment MMI, che include un display touch da 10.1 pollici, connettività smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, oltre a una gamma di funzioni di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il parcheggio automatico.
La BMW iX1, in linea con le alte aspettative del marchio, offre il sistema operativo BMW iDrive 8, con un’interfaccia intuitiva e un display di alta tecnologia. Le funzioni di assistenza alla guida sono all'avanguardia, inclusi sistemi di mantenimento di corsia e frenata automatica d'emergenza.
In conclusione, sia l'Audi Q4 e-tron che la BMW iX1 dimostrano di essere soluzioni eccellenti nel panorama degli SUV elettrici. L'Audi offre una maggiore autonomia e opzioni di motore, mentre la BMW si distingue per la tecnologia avanzata e per la sportività nelle prestazioni. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di design, comfort e caratteristiche tecniche. In entrambi i casi, gli automobilisti possono essere certi di investire in un veicolo che rappresenta il futuro della mobilità sostenibile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 46700 - 70300
€
|
Prezzo
ca. 49600 - 64700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1
kWh
|
Autonomia elettrica
350 - 554
km
|
Autonomia elettrica
436 - 463
km
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
Capacità della batteria
64.8
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1990 - 2235
kg
|
Peso a vuoto
1940 - 2085
kg
|
Capacità bagagliaio
520 - 535
L
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Lunghezza
4588
mm
|
Lunghezza
4500
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Altezza
1614 - 1632
mm
|
Altezza
1616
mm
|
Portata
505 - 515
kg
|
Portata
495
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6
s
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
250 - 494
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2022 - 2023
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
BMW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.