Audi VS BMW

VS

Nella comparativa tra l'Audi Q4 e-tron e la BMW iX2, emerge un interessante confronto tra eleganza e prestazioni. Mentre l'Audi Q4 e-tron offre un abitacolo spazioso e una tecnologia all'avanguardia, la BMW iX2 si distingue per la sua sportività e dinamismo alla guida. Entrambi i modelli rappresentano un'ottima scelta nel segmento dei crossover elettrici, ma il loro approccio al design e alla guida rappresenta due filosofie diverse.

Audi

dettagli

BMW

dettagli

Comparativa tra Audi Q4 e-tron e BMW iX2: Un Duello di Innovazione Elettrica

Nel competitivo mondo delle auto elettriche, le case automobilistiche tedesche stanno costantemente spingendo i confini dell'innovazione. Oggi mettiamo a confronto due SUV elettrici di notevole interesse: l'Audi Q4 e-tron e la BMW iX2. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, efficienza e comfort, ma ci sono differenze significative da esplorare.

Design e Dimensioni

L'Audi Q4 e-tron presenta un design robusto e sofisticato, con una lunghezza di 4588 mm, larghezza di 1865 mm e altezza di 1632 mm. Questo SUV è caratterizzato da linee aerodynamiche e una griglia frontale distintiva. D'altra parte, la BMW iX2 misura 4554 mm in lunghezza, 1845 mm in larghezza e 1560 mm in altezza, offrendo un aspetto sportivo e moderno. Entrambi i modelli dispongono di cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri, rendendoli ideali per famiglie e viaggi in gruppo.

Prestazioni e Potenza

In termini di motorizzazione, l'Audi Q4 e-tron offre diverse opzioni di motore, con potenze che variano da 170 HP a 340 HP, consentendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in un tempo che può arrivare fino a 5,4 secondi. La BMW iX2 offre potenze tra 204 HP e 313 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che punta a un tempo di 5,6 secondi per le varianti più prestazionali.

Autonomia e Consumi

Quando si tratta di autonomia, l'Audi Q4 e-tron ha una gamma elettrica impressionante che raggiunge i 554 km nella sua configurazione più efficiente. Al contrario, la BMW iX2 offre un'autonomia fino a 459 km, che è ancora notevole ma leggermente inferiore rispetto alla rivale di Audi. Per quanto riguarda il consumo di energia, l'Audi consuma tra 15,9 e 17,4 kWh/100 km, mentre la BMW iX2 si attesta tra 15,9 e 16,9 kWh/100 km, rendendo entrambe le opzioni molto competitive.

Efficienza e Caratteristiche Tecniche

Entrambi i veicoli sono equipaggiati con batterie ad alta capacità. L'Audi Q4 e-tron offre una capacità della batteria di 52 kWh o 77 kWh, mentre la BMW iX2 ha una batteria da 64.8 kWh. Questa differenza di capacità potrebbe influenzare il tempo di ricarica e l'efficienza complessiva, ma entrambi i modelli hanno ricariche veloci grazie all'elettronica avanzata. Infine, entrambi condividono una trasmissione automatica con un cambio a riduzione, ma differiscono nel tipo di trazione, offrendo versioni a trazione posteriore e integrale per l'Audi e trazione anteriore e integrale per la BMW.

Comfort e Tecnologia Interna

La Q4 e-tron è dotata di un moderno sistema multimediale, con un'ampia console centrale e un cruscotto digitale, mentre la BMW iX2 si concentra su un'interfaccia utente intuitiva e tecnologia avanzata di assistenza alla guida. Entrambi i modelli offrono spazio per i bagagli, con una capacità di carico leggermente superiore per la BMW (525 L) rispetto all'Audi (520 L).

Conclusione: Quale Scegliere?

In sintesi, sia l'Audi Q4 e-tron che la BMW iX2 rappresentano opzioni eccellenti nel mercato delle SUV elettriche. La scelta tra i due dipenderà da preferenze personali, come l'autonomia, le prestazioni o le caratteristiche tecnologiche. Entrambi i veicoli offrono un'ottima efficienza e un design che attira l'attenzione, rendendoli ottime scelte per gli amanti delle automobili elettriche.

Audi
BMW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 46700 - 70300 €
Prezzo
ca. 51200 - 65000 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4 kWh
Consumo kWh/100km
15.9 - 16.9 kWh
Autonomia elettrica
350 - 554 km
Autonomia elettrica
433 - 459 km
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
Capacità della batteria
64.8 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1990 - 2235 kg
Peso a vuoto
1960 - 2095 kg
Capacità bagagliaio
520 - 535 L
Capacità bagagliaio
525 L
Lunghezza
4588 mm
Lunghezza
4554 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1845 mm
Altezza
1614 - 1632 mm
Altezza
1560 mm
Portata
505 - 515 kg
Portata
500 - 510 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
204 - 313 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
170 - 180 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
250 - 494 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
150 - 230 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
170 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
BMW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.