Nella recente comparativa tra la BMW iX1 e la Tesla Model 3, emerge un confronto interessante tra due elettriche di alta gamma. Mentre la iX1 offre un design raffinato e una praticità senza pari, la Model 3 si distingue per la sua autonomia superiore e le prestazioni eccezionali. In definitiva, la scelta tra questi due modelli dipende dalle preferenze personali in termini di stile di guida e tecnologia.
Nel mondo delle automobili elettriche, la competizione è sempre più agguerrita. Oggi, mettiamo a confronto due dei modelli più interessanti del mercato: la BMW iX1, un SUV all'avanguardia, e la Tesla Model 3, un hatchback iconico. Entrambi i veicoli offrono una combinazione unica di prestazioni, tecnologia e comfort, ma quale dei due si distingue nel panorama automobilistico? Scopriamolo insieme.
La BMW iX1 si presenta con un design robusto da SUV, misurando 4500 mm in lunghezza e 1845 mm in larghezza. Con un’altezza di 1616 mm, offre una posizione di guida elevata e una grande abitabilità. Il vano bagagli ha una capacità di 490 litri, ideale per le famiglie o chi ama i viaggi.
La Tesla Model 3, d'altra parte, vanta un design più snello e sportivo, con una lunghezza di 4720 mm e una larghezza di 1850 mm. La sua altezza è di 1441 mm, il che conferisce un aspetto aerodinamico. Con una capacità di carico di 594 litri, risulta ideale per coloro che cercano spazio senza compromettere le prestazioni.
Analizzando le prestazioni, la BMW iX1 offre due opzioni di potenza: 204 HP per la versione a trazione anteriore e 313 HP per la versione a trazione integrale. La iX1 accelera da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi nella variante da 204 HP, mentre la versione più potente fa il 0-100 km/h in 5.6 secondi. La velocità massima è di 170 km/h e il consumo energetico varia tra 15.8 e 17.1 kWh/100km.
La Tesla Model 3 è disponibile in diverse varianti: la versione base offre 283 HP, mentre la più potente raggiunge i 460 HP. L'accelerazione più rapida è impressionante, con un tempo di 3.1 secondi per il modello Performance. La velocità massima varia da 201 a 262 km/h e il consumo energetico può scendere fino a 12.5 kWh/100km, rendendo la Model 3 una delle auto elettriche più efficienti in circolazione.
In termini di autonomia, la BMW iX1 offre una gamma compresa tra 436 e 463 km grazie alla sua batteria da 64.8 kWh. Questo la rende una scelta solida per spostamenti quotidiani e viaggi brevi.
La Tesla Model 3, tuttavia, supera le aspettative con un'autonomia che arriva fino a 702 km con la batteria da 79 kWh nel modello Long Range. Questo vantaggio la rende particolarmente attraente per chi percorre lunghe distanze senza la necessità di ricariche frequenti.
Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie avanzate. La BMW iX1 offre un sistema infotainment di ultima generazione con un'interfaccia intuitiva e connettività premium. In aggiunta, la BMW si distingue per il suo impegno nella sostenibilità, con una classe di efficienza CO2 di "A".
La Tesla Model 3, nota per il suo sistema di guida autonoma, include una serie di funzionalità innovative come l'Autopilot e aggiornamenti software over-the-air, che migliorano costantemente le prestazioni e aggiungono nuove funzionalità.
In conclusione, sia la BMW iX1 che la Tesla Model 3 offrono una serie di vantaggi unici. La iX1 è perfetta per chi cerca un SUV spazioso e confortevole con prestazioni solide. La Model 3, con la sua autonomia eccezionale e le innovazioni tecnologiche, si rivela una scelta ideale per chi desidera il massimo in termini di efficienza e prestazioni sportive.
La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali dei conducenti, ma è indubbio che entrambe le auto rappresentano il futuro dell'automobile elettrica. Sia per brevi tragitti che per lunghe avventure, BMW iX1 e Tesla Model 3 stanno ridefinendo il concetto di mobilità sostenibile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 49600 - 64700
€
|
Prezzo
ca. 43600 - 60000
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1
kWh
|
Consumo kWh/100km
12.5 - 16.5
kWh
|
Autonomia elettrica
436 - 463
km
|
Autonomia elettrica
513 - 702
km
|
Capacità della batteria
64.8
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2085
kg
|
Peso a vuoto
1822 - 1919
kg
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Capacità bagagliaio
594
L
|
Lunghezza
4500
mm
|
Lunghezza
4720
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1850
mm
|
Altezza
1616
mm
|
Altezza
1440 - 1441
mm
|
Portata
495
kg
|
Portata
313 - 333
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Potenza CV
283 - 460
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.1 - 6.1
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
201 - 262
km/h
|
Coppia
250 - 494
Nm
|
Coppia
420 - 723
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Potenza kW
208 - 338
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
201 - 262
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2023
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.