BMW VS Volvo

VS

Nella comparativa tra la BMW iX1 e la Volvo EX30, emerge un confronto interessante tra due SUV elettrici di fascia alta. La BMW iX1 si distingue per la sua eccezionale maneggevolezza e per un interior design premium, mentre la Volvo EX30 offre soluzioni innovative in termini di sostenibilità e tecnologia di assistenza alla guida. Entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti per chi cerca un'auto elettrica, ma le loro differenze possono soddisfare esigenze diverse dei consumatori.

BMW

dettagli

Volvo

dettagli

Nell'affascinante mondo dell'auto elettrica, BMW iX1 e Volvo EX30 si candidano come due delle opzioni più interessanti sul mercato degli SUV. Entrambe le vetture promettono performance sostenibili senza compromettere lo stile, ma quali sono le differenze fondamentali tra queste due auto che potrebbero influenzare la scelta dei consumatori? Esploriamo più a fondo le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni.

Design e Dimensioni

Il BMW iX1 misura 4500 mm in lunghezza, 1845 mm in larghezza e 1616 mm in altezza, con un bagagliaio capiente da 490 litri. Il design è caratterizzato da linee moderne e sportive, tipiche del marchio bavarese.

D'altra parte, il Volvo EX30 è più compatto, con una lunghezza di 4233 mm, una larghezza di 1837 mm e un'altezza di 1549 mm, offrendo un volume di carico limitato a 318 litri. Lo stile svedese si riflette in un design minimalista ma robusto, fornendo un'estetica accattivante.

Motorizzazione e Prestazioni

Il BMW iX1 è disponibile in due versioni: una da 204 CV con trazione anteriore e una performance da 313 CV con trazione integrale. La vettura offre una coppia di 250 Nm e 494 Nm rispettivamente, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi per la versione base e in 5.6 secondi per quella performance.

Al contrario, il Volvo EX30 lancia 272 CV nella versione base e raggiunge una potenza massima di 428 CV nella variante più potente. Con una coppia di 343 Nm e 543 Nm, questa vettura accelera da 0 a 100 km/h in appena 5.3 secondi per la versione base e 3.6 secondi nella configurazione top.

Autonomia e Efficienza Energetica

In termini di autonomia, il BMW iX1 offre fino a 463 km con un consumo di energia di 15.8 kWh/100 km per la versione di potenza inferiore, mostrando un'eccellente efficienza. La versione maggiore, invece, ha un’autonomia di 436 km con un consumo di 17.1 kWh/100 km.

La Volvo EX30, sebbene con una batteria di capacità inferiore (49 kWh per la versione base e 65 kWh per le varianti più potenti), ha un’autonomia che varia fino a 476 km. Tuttavia, il consumo di energia si attesta tra i 17 e 17.5 kWh/100 km, risultando leggermente più alto rispetto all'iX1.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli vantano una serie di innovazioni tecnologiche. Il BMW iX1 incorpora la nuovissima interfaccia iDrive 8 che offre una grande connettività e facilità d'uso. Dispone anche di sistemi avanzati di assistenza alla guida, che incrementano la sicurezza dei passeggeri.

Il Volvo EX30 non è da meno. Integra un sistema di infotainment di ultima generazione basato su Android, che consente un'integrazione fluida con smartphone e servizi online. Inoltre, Volvo continua a promuovere la propria visione di sicurezza, con tecnologie attive e passive che proteggono gli occupanti in caso di incidente.

Conclusioni

In sintesi, sia il BMW iX1 che il Volvo EX30 rappresentano eccellenti scelte nel segmento SUV elettrici, ognuno con i propri punti di forza. L'iX1 brilla per l'efficienza energetica, la spaziosità e la tecnologia intuitiva, mentre l'EX30 stupisce con prestazioni mozzafiato e un design distintivo. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze individuali e dalle preferenze di stile di vita, ma entrambi i modelli sono pronti a conquistare il mercato crescente delle auto elettriche.

BMW
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 49600 - 64700 €
Prezzo
ca. 40800 - 58700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1 kWh
Consumo kWh/100km
17 - 18.7 kWh
Autonomia elettrica
436 - 463 km
Autonomia elettrica
339 - 476 km
Capacità della batteria
64.8 kWh
Capacità della batteria
49 - 65 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1940 - 2085 kg
Peso a vuoto
1840 - 1983 kg
Capacità bagagliaio
490 L
Capacità bagagliaio
318 L
Lunghezza
4500 mm
Lunghezza
4233 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1837 mm
Altezza
1616 mm
Altezza
1549 - 1567 mm
Portata
495 kg
Portata
352 - 390 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
204 - 313 CV
Potenza CV
272 - 428 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6 s
Accelerazione 0-100km/h
3.6 - 5.7 s
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
250 - 494 Nm
Coppia
343 - 543 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 - 230 kW
Potenza kW
200 - 315 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2022 - 2023
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BMW
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.