BMW VS Mercedes

VS

Nel confronto tra la BMW iX1 e la Mercedes EQA, entrambe le auto elettriche offrono prestazioni e comfort di alto livello. La iX1 si distingue per il suo design dinamico e una tecnologia interna all'avanguardia, mentre la EQA brilla per la sua eleganza e un'ottima autonomia. Ogni modello ha le sue peculiarità, rendendo la scelta una questione di preferenze personali nel segmento SUV elettrici.

BMW

dettagli

Mercedes

dettagli

BMW iX1 vs Mercedes EQA: La Sfida tra SUV Elettrici

Nel panorama automobilistico attuale, i SUV elettrici stanno guadagnando sempre più attenzione da parte degli automobilisti. Tra i modelli più recenti e interessanti, troviamo la BMW iX1 e la Mercedes EQA. Entrambi i veicoli offrono innovative soluzioni tecnologiche, design accattivante e prestazioni impressionanti. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le prestazioni di questi due modelli, per aiutare i lettori a prendere una decisione informata.

Design e Comfort

La BMW iX1 si presenta con linee moderne e dinamiche, tipiche del marchio bavarese. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1845 mm e un'altezza di 1616 mm, offrono un aspetto robusto e sicuro. Il bagagliaio ha una capacità di 490 litri, ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra.

D'altra parte, la Mercedes EQA si distingue per il suo design elegante e futuristico. Con una lunghezza di 4463 mm, una larghezza di 1834 mm e un'altezza che varia tra 1608 e 1613 mm a seconda della variante, l'EQA è progettato per attrarre chi cerca stile senza compromettere la funzionalità. Tuttavia, il suo bagagliaio ha una capacità di soli 340 litri, risultando meno spazioso rispetto alla rivale BMW.

Prestazioni e Autonomia

In termini di prestazioni, la BMW iX1 offre diverse varianti: la versione da 204 HP e 250 Nm di coppia e una più potente da 313 HP e 494 Nm. La iX1 può accelerare da 0 a 100 km/h in un tempo compreso tra 5.6 e 8.6 secondi, con una velocità massima di 170 km/h. L'autonomia elettrica varia da 436 a 463 km, a seconda della configurazione.

La Mercedes EQA, al contrario, è disponibile in diverse varianti di potenza, da 190 a 292 HP, con una coppia massima che raggiunge i 520 Nm nella versione più potente. La velocità massima è di 160 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 6 a 8.6 secondi. L'elettrificazione dell'EQA offre un'autonomia impressionante, che va da 458 a 561 km, a seconda dell'allestimento e della capacità della batteria.

Efficienza Energetica

Analizzando la consumazione energetica, la BMW iX1 ha un consumo che va da 15.8 a 17.1 kWh/100km, mentre la Mercedes EQA si mostra leggermente più efficiente con valori compresi tra 14.4 e 16.9 kWh/100km. Entrambi i modelli vantano una classe di efficienza energetica A, sottolineando l'efficienza delle loro propulsioni elettriche.

Tecnologia e Innovazioni

La BMW iX1 è dotata delle ultime tecnologie BMW, inclusi sistemi di infotainment avanzati e assistenza alla guida, garantendo una esperienza di guida sicura e connessa. La presenza di un riduttore automatico consente una gestione ottimale della potenza e dell'efficienza.

La Mercedes EQA non è da meno, con una dotazione tecnologica di alto livello, tra cui il sistema MBUX, che offre un'interfaccia intuitiva e comandi vocali avanzati. Anche in questo caso, il riduttore automatico contribuisce a prestazioni fluide e reattive.

Conclusioni

In conclusione, sia la BMW iX1 che la Mercedes EQA rappresentano scelte eccellenti nel segmento dei SUV elettrici. La iX1 si distingue per l'autonomia e lo spazio nel bagagliaio, mentre l'EQA brilla nella sua efficienza energetica e nelle tecnologie all'avanguardia. La decisione finale dipenderà principalmente dalle preferenze individuali riguardo al design, alle prestazioni e alle caratteristiche desiderate nel proprio veicolo elettrico.

BMW
Mercedes

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 49600 - 64700 €
Prezzo
ca. 52100 - 68600 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1 kWh
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.9 kWh
Autonomia elettrica
436 - 463 km
Autonomia elettrica
458 - 561 km
Capacità della batteria
64.8 kWh
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1940 - 2085 kg
Peso a vuoto
2045 - 2115 kg
Capacità bagagliaio
490 L
Capacità bagagliaio
340 L
Lunghezza
4500 mm
Lunghezza
4463 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1834 mm
Altezza
1616 mm
Altezza
1608 - 1613 mm
Portata
495 kg
Portata
425 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
204 - 313 CV
Potenza CV
190 - 292 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6 s
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.6 s
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
160 km/h
Coppia
250 - 494 Nm
Coppia
385 - 520 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 - 230 kW
Potenza kW
140 - 215 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
160 km/h

Generale

Anno del modello
2022 - 2023
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BMW
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.