Nella comparativa tra la BMW iX1 e la VW ID.4, emergono differenze significative in termini di design e tecnologia. La iX1 offre un'esperienza di guida più sportiva e dinamica, mentre la ID.4 punta su un approccio più pratico e spazioso. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel segmento dei SUV elettrici, ma ciascuno soddisfa esigenze diverse dei consumatori.
La crescente domanda di veicoli elettrici ha spinto i produttori automobilistici a innovare e sviluppare modelli sempre più competitivi. In questo articolo metteremo a confronto il BMW iX1 e il VW ID.4, due SUV elettrici che si pongono come protagonisti nel panorama delle auto a zero emissioni. Analizzeremo le loro specifiche tecniche, le prestazioni e le innovazioni che ciascun modello offre.
Il BMW iX1 presenta un design elegante e sportivo, che segue la tradizione del marchio tedesco. Con una lunghezza di 4500 mm, larghezza di 1845 mm e altezza di 1616 mm, il suo aspetto è accattivante e robusto. La capienza del bagagliaio è di 490 litri, che offre un buon spazio per le esigenze quotidiane.
Il VW ID.4, d'altro canto, è più lungo, misurando 4584 mm, e leggermente più largo (1852 mm) e alto (1634 mm). La capacità del bagagliaio è superiore, raggiungendo 543 litri, il che lo rende ideale per famiglie o per chi necessita di maggior spazio.
In termini di prestazioni, il BMW iX1 offre diverse varianti di potenza, con un motore da 204 HP (150 kW) fino a 313 HP (230 kW) nelle versioni AWD. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 8.6 secondi per il modello base e di soli 5.6 secondi per la versione più potente. Con una potenza massima di 494 Nm, l'iX1 è in grado di offrire un'esperienza di guida dinamica.
Il VW ID.4, al contrario, è disponibile in diverse configurazioni di potenza, con motori che variano da 170 HP a 340 HP. La versione più rapida può passare da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi, rendendola molto competitiva. Il valore di coppia è molto alto per le versioni più potenti, arrivando fino a 679 Nm.
La batteria del BMW iX1 ha una capacità di 64.8 kWh, consentendo un'autonomia di circa 463 km, mentre i consumi si attestano tra 15.8 e 17.1 kWh/100 km. Entrambi i dati lo pongono in una buona posizione nel confronto con i SUV elettrici della sua categoria.
Il VW ID.4, con una batteria di capacità variabile (fino a 77 kWh), offre un'autonomia che può raggiungere i 572 km nelle versioni più efficienti. I consumi oscillano tra 15.8 e 16.8 kWh/100 km, confermando l’ottimo livello di efficienza della vettura.
La BMW ha equipaggiato l'iX1 con una serie di tecnologie avanzate, inclusi sistemi di assistenza alla guida e un'interfaccia utente intuitiva. Il sistema di infotainment di ultima generazione e l'integrazione con smartphone migliorano l'esperienza di guida. La BMW punta molto sulla connettività e sulla personalizzazione, rendendo la vettura un vero e proprio "smartphone su ruote".
D'altro canto, il VW ID.4 si distingue per un approccio eco-sostenibile, con interni realizzati con materiali riciclati e un sistema di infotainment all'avanguardia. La vettura è dotata di sistemi di assistenza alla guida di livello 2, che garantiscono maggiore sicurezza e comfort. Inoltre, la piattaforma MEB sviluppata da Volkswagen rappresenta una vera innovazione nel design dei veicoli elettrici.
In conclusione, sia il BMW iX1 che il VW ID.4 offrono prestazioni solidi e una buona dose di tecnologia innovativa. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali: chi cerca prestazioni sportive e un design distintivo potrebbe optare per l'iX1, mentre chi desidera un SUV spazioso e verde, senza rinunciare alle prestazioni, troverà nel ID.4 un valido alleato. Entrambi i modelli rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, ognuno con le proprie caratteristiche uniche.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 49600 - 64700
€
|
Prezzo
ca. 41400 - 55900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 16.8
kWh
|
Autonomia elettrica
436 - 463
km
|
Autonomia elettrica
357 - 572
km
|
Capacità della batteria
64.8
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2085
kg
|
Peso a vuoto
1979 - 2261
kg
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Capacità bagagliaio
543
L
|
Lunghezza
4500
mm
|
Lunghezza
4582 - 4584
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Altezza
1616
mm
|
Altezza
1619 - 1634
mm
|
Portata
495
kg
|
Portata
509 - 541
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
250 - 494
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2023
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.