Nella loro ultima comparativa, la Mercedes EQA si distingue per il suo design elegante e gli interni lussuosi, offrendo un'esperienza di guida premium. D'altra parte, la Tesla Model Y sorprende con la sua autonomia superiore e le prestazioni accelerate, rendendola una scelta popolare tra gli appassionati di auto elettriche. Entrambi i modelli presentano tecnologia avanzata, ma le differenze nel carattere e nelle prestazioni possono influenzare la decisione degli acquirenti.
Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha visto una crescita esponenziale, con numerosi produttori che offrono modelli innovativi e performanti. Due dei concorrenti più interessanti in questo segmento sono la Mercedes EQA e la Tesla Model Y. Entrambi i veicoli sono SUV elettrici che promettono prestazioni elevate, tecnologie all'avanguardia e comfort senza pari. In questo articolo analizzeremo le principali differenze e similitudini tra questi due modelli, esaminando le loro specifiche tecniche, la tecnologia e le innovazioni integrate.
La Mercedes EQA si distingue per un design elegante e sportivo, tipico del marchio tedesco. Con una lunghezza di 4463 mm, una larghezza di 1834 mm e un'altezza che varia da 1608 a 1613 mm, EQA offre uno spazio interiore ben progettato e di alta qualità. La capacità del bagagliaio è di 340 litri, sufficiente per la maggior parte delle necessità quotidiane.
D'altra parte, la Tesla Model Y è leggermente più grande, con una lunghezza di 4751 mm e una larghezza di 1921 mm. La sua altezza di 1624 mm e la capacità del bagagliaio che va da 363 a 854 litri (a seconda della configurazione dei posti) la rendono una scelta ideale per famiglie o per chi cerca spazio extra. La Model Y può ospitare fino a sette passeggeri, rendendola più versatile per i viaggi in gruppo.
In termini di prestazioni, la Mercedes EQA mostra diverse opzioni di motorizzazione. La potenza varia da 190 a 292 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 8.6 a 6 secondi a seconda del modello scelto. L'autonomia elettrica raggiunge un massimo di 561 km, il che la rende molto competitiva nel suo segmento.
La Tesla Model Y, invece, offre potenze che spaziano da 299 a ben 534 CV. La sua accelerazione è impressionante, con le versioni più performanti che toccano i 3.7 secondi per lo sprint da 0 a 100 km/h. Inoltre, l'autonomia è altrettanto notevole, con un valore massimo di ben 600 km, superando in questo aspetto la EQA, ma con un consumo energetico leggermente maggiore che varia tra 14.9 e 17.3 kWh/100 km.
Una delle aree in cui la Tesla Model Y eccelle è la tecnologia di bordo, grazie al suo sistema di infotainment avanzato e alla capacità di aggiornamenti software over-the-air, che consentono di migliorare le prestazioni e le funzionalità del veicolo dopo l'acquisto. La Model Y integra anche funzionalità autonome, rendendo l’esperienza di guida più sicura e agevole.
La Mercedes EQA, d’altro canto, offre un’interfaccia utente di alta qualità con il sistema MBUX, che include assistenti vocali e una gestione intuitiva delle funzioni del veicolo. Anche la EQA non è da meno in termini di innovazione, grazie ao numerosi sistemi di assistenza alla guida e al comfort dei passeggeri.
In conclusione, sia la Mercedes EQA che la Tesla Model Y presentano vantaggi notevoli. La EQA conquista con il suo design elegante e un comfort di alta qualità, mentre la Model Y si distingue per performance eccezionali e una tecnologia innovativa. La scelta tra questi due modelli dipende dalle esigenze individuali degli automobilisti: chi cerca uno stile e un lusso tipico di Mercedes potrebbe propendere per la EQA, mentre gli appassionati di tecnologia e prestazioni potrebbero trovare nella Model Y la proposta ideale. In ogni caso, entrambi i veicoli rappresentano il futuro della mobilità elettrica.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 52100 - 68600
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
458 - 561
km
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2045 - 2115
kg
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Capacità bagagliaio
340
L
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Lunghezza
4463
mm
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Larghezza
1834
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Altezza
1608 - 1613
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Portata
425
kg
|
Portata
639 - 660
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
190 - 292
CV
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Coppia
385 - 520
Nm
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
140 - 215
kW
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.