Mercedes VS Volvo

VS

Nella comparativa tra la Mercedes EQA e la Volvo EX30, la Mercedes offre un'interessante combinazione di eleganza e tecnologia avanzata, con interni raffinati e una guida dinamica. D'altra parte, la Volvo EX30 si distingue per il suo approccio ecologico e un comfort di guida eccezionale, rendendola una scelta ideale per chi cerca sostenibilità senza compromettere la qualità. Entrambi i modelli rappresentano il meglio della mobilità elettrica, ma ciascuno ha un fascino unico che può attrarre diversi tipi di automobilisti.

Mercedes

dettagli

Volvo

dettagli

Mercedes EQA vs Volvo EX30: Un Confronto Tra SUV Elettrici di Nuova Generazione

Nel panorama delle auto elettriche, i SUV stanno guadagnando sempre più attenzione per la loro versatilità e sostenibilità. Oggi mettiamo a confronto due modelli all'avanguardia: la Mercedes EQA e la Volvo EX30. Entrambi rappresentano innovazioni tecnologiche significative e offrono prestazioni elevate, ma differiscono in vari aspetti critici. Scopriamo insieme le specifiche e le innovazioni di questi due veicoli.

Design e Dimensioni

La Mercedes EQA ha una lunghezza di 4463 mm, con una larghezza di 1834 mm e un'altezza che varia da 1612 a 1613 mm. Questo SUV presenta un design elegante e aerodinamico, tipico del marchio Mercedes-Benz, integrando linee moderne e dettagli raffinati.

D’altra parte, la Volvo EX30 è più compatta, misurando 4233 mm in lunghezza, 1837 mm in larghezza e 1549 mm in altezza. La filosofia di design scandinavo di Volvo si riflette in un aspetto più minimalista e funzionale, attirando coloro che cercano un look distintivo.

Motorizzazione e Prestazioni

Partendo dalla motorizzazione, la Mercedes EQA offre varie opzioni di potenza, da 190 a 292 HP, a seconda della versione. Questo SUV elettrico è disponibile con trazione anteriore o integrale. Le prestazioni sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 6 a 8.6 secondi e una velocità massima di 160 km/h. Inoltre, l'autonomia elettrica può raggiungere fino a 561 km, grazie a batterie da 66.5 a 70.5 kWh.

Il Volvo EX30, invece, punta su potenze superiori, con una gamma che va da 272 a 428 HP, e offre versioni con trazione posteriore o integrale. L'accelerazione impressionante permette di passare da 0 a 100 km/h in soli 3.6 secondi nella versione più potente, con una velocità massima di 180 km/h. L’autonomia, sebbene inferiore rispetto alla EQA, raggiunge comunque i 476 km con batterie da 49 a 65 kWh.

Consumi e Efficienza

La Mercedes EQA ha un consumo energetico compreso tra 14.4 e 16.9 kWh/100 km, eccellendo in efficienza per chi cerca un SUV elettrico performante. L'EX30, d'altra parte, presenta consumi leggermente superiori, da 17 a 17.5 kWh/100 km, che, sebbene sia meno efficiente, è giustificato dalle sue prestazioni sportive.

Comfort e Spazio Interno

Entrambi i modelli offrono un abitacolo spazioso per cinque passeggeri, ma differiscono nel comfort e nelle caratteristiche. La EQA, con un bagagliaio da 340 litri, offre una maggiore capacità di carico, mentre l'EX30 può contare su uno spazio di 318 litri. La Mercedes punta anche su materiali di alta qualità e tecnologie all'avanguardia, come l'MBUX, che migliora l'esperienza del conducente. La Volvo, invece, integra soluzioni ecologiche e interni realizzati con materiali sostenibili, rispecchiando la filosofia della casa svedese.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra Mercedes EQA e Volvo EX30 dipende in gran parte dalle esigenze personali. La EQA è ideale per chi cerca un SUV elettrico con una lunga autonomia e un tocco di lusso. Al contrario, l'EX30 si adatta perfettamente a chi desidera prestazioni elevate e un design distintivo. Entrambi i modelli offrono tecnologie innovative e sono competitivi nel loro segmento, rendendo questo confronto una questione di preferenze individuali.

Indipendentemente dalla scelta, entrambe le opzioni contribuiscono a un futuro più sostenibile, rappresentando il progresso nell'ingegneria automobilistica elettrica. Sia che optiate per la raffinatezza tedesca della Mercedes o per l'approccio eco-friendly della Volvo, entrambi i modelli sapranno soddisfare anche i conducenti più esigenti.

Mercedes
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 52100 - 68600 €
Prezzo
ca. 40800 - 58700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.9 kWh
Consumo kWh/100km
17 - 18.7 kWh
Autonomia elettrica
458 - 561 km
Autonomia elettrica
339 - 476 km
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
Capacità della batteria
49 - 65 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2045 - 2115 kg
Peso a vuoto
1840 - 1983 kg
Capacità bagagliaio
340 L
Capacità bagagliaio
318 L
Lunghezza
4463 mm
Lunghezza
4233 mm
Larghezza
1834 mm
Larghezza
1837 mm
Altezza
1608 - 1613 mm
Altezza
1549 - 1567 mm
Portata
425 kg
Portata
352 - 390 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
190 - 292 CV
Potenza CV
272 - 428 CV
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.6 s
Accelerazione 0-100km/h
3.6 - 5.7 s
Velocità massima
160 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
385 - 520 Nm
Coppia
343 - 543 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
140 - 215 kW
Potenza kW
200 - 315 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Mercedes-Benz
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.