Nella nostra ultima comparativa, l'Alfa Romeo Giulia Junior si scontra con la Toyota Yaris Cross, due auto che rappresentano filosofie opposte nel mondo dell'automobile. Mentre la Giulia Junior offre un design audace e prestazioni sportive, la Yaris Cross si distingue per la sua praticità e l'efficienza nei consumi. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali: eleganza e agilità contro versatilità e comfort.
Nel mondo dei SUV compatti, Alfa Romeo Junior e Toyota Yaris Cross si contendono il titolo di migliore nel loro segmento. Entrambi i modelli presentano caratteristiche distintive, ma quali sono le reali differenze quando si tratta di prestazioni, tecnologia e comfort? Andiamo a scoprire cosa offrono queste due vetture, ciascuna con il proprio carattere unico.
L'Alfa Romeo Junior è caratterizzato da un design audace e sportivo, tipico del marchio. Con una lunghezza di 4173 mm, una larghezza di 1781 mm e un'altezza di 1533 mm, il Junior offre un aspetto robusto e moderno. La sua capacità del bagagliaio, di 400 litri, lo rende una scelta pratica per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio.
D'altro canto, la Toyota Yaris Cross, con lunghezza di 4180 mm, larghezza di 1765 mm e altezza di 1595 mm, presenta un profilo più alto e slanciato. Il suo bagagliaio, con una capacità di 397 litri (320 litri in versione ibrida), offre comunque una buona praticità. Entrambe le auto hanno cinque posti a sedere, rendendole ideali per viaggi con gli amici o la famiglia.
La Junior, disponibile in versioni elettrica e petrolifera MHEV, offre diverse opzioni di potenza, fino a 280 HP grazie al suo motore 3 cilindri da 1199 cm³. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con il modello più potente che raggiunge i 5.9 secondi. Inoltre, la Junior ha un consumo di carburante di 4.5 L/100 km e una classe di emissione CO2 di tipo A.
Rispetto ad essa, la Toyota Yaris Cross si presenta con un motore Full Hybrid che genera potenze tra 116 e 130 HP, con una cilindrata di 1490 cm³. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è nella media del segmento, richiedendo tra 10.7 e 11.3 secondi. La Yaris Cross ha un consumo di carburante di 4.5 – 4.8 L/100 km, classificandosi con emissioni di CO2 di tipo C.
Alfa Romeo non è da meno in termini di tecnologia, integrando nella Junior una trasmissione automatica avanzata, con cambio a doppia frizione e un'efficienza energetica di 0 g/km per il modello elettrico. La batteria da 51 kWh offre un'autonomia elettrica che varia tra 315 e 410 km, ideale per l'uso quotidiano e per brevi viaggi.
La Yaris Cross, invece, utilizza un sistema ibrido che combina un motore a benzina con uno elettrico, garantendo un'esperienza di guida fluida e un'ottima efficienza nei consumi. La trasmissione CVT consente un cambio di marcia senza soluzione di continuità, massimizzando il comfort di guida.
Entrambe le vetture hanno i loro punti di forza. L'Alfa Romeo Junior brilla per le sue prestazioni sportive e il design accattivante, ideale per chi cerca un SUV che non solo sia funzionale ma anche emozionante da guidare. D'altra parte, la Toyota Yaris Cross mette in evidenza l'efficienza e la praticità, rendendola una scelta adatta per chi cerca una via di mezzo tra stile e funzionalità.
In definitiva, la scelta tra Alfa Romeo Junior e Toyota Yaris Cross si riduce alle preferenze personali: sportività contro praticità. Qualunque sia la vostra decisione, entrambi i modelli promettono di soddisfare le esigenze della guida moderna.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 5.4
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 19
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
315 - 410
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.4 - 51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 103, 119
g/km
|
co2
101 - 108
g/km
|
Capacità serbatoio
44 - 45
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1380 - 1635
kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Capacità bagagliaio
340 - 415
L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Lunghezza
4173
mm
|
Lunghezza
4180
mm
|
Larghezza
1781
mm
|
Larghezza
1765
mm
|
Altezza
1505 - 1538
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
390 - 450
kg
|
Portata
485 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
136 - 280
CV
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
100 - 207
kW
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.