Nel confronto tra la Suzuki Vitara e la Toyota RAV4, emerge chiaramente la versatilità della Vitara, ideale per chi cerca un SUV compatto e agile. D'altro canto, la RAV4 si distingue per la sua spaziosità e le avanzate tecnologie di sicurezza, rendendola una scelta perfetta per le famiglie. Entrambi i modelli offrono caratteristiche uniche, ma la scelta finale dipende dalle esigenze individuali del conducente.
Quando si tratta di scegliere un SUV, il Suzuki Vitara e il Toyota RAV4 si contendono un posto di rilievo nel mercato. Entrambi i veicoli offrono caratteristiche distintive, prestazioni affidabili e comfort, ma sono nettamente diversi in termini di tecnologia e innovazione. In questo articolo, esamineremo le differenze tra queste due icone dell'automobile, ponendo particolare attenzione agli aspetti tecnici e alle novità introdotte con i modelli 2024.
Il Suzuki Vitara si presenta con un design compatto e una lunghezza di 4185 mm. Le sue dimensioni, unite alla larghezza di 1775 mm e all'altezza di 1595 mm, conferiscono un aspetto agile pur mantenendo un buon spazio interno per i passeggeri e il bagaglio. Il bagagliaio ha una capacità di 375 litri, offrendo sufficiente spazio per le necessità quotidiane.
D'altra parte, il Toyota RAV4 è più grande, con una lunghezza di 4600 mm, una larghezza di 1855 mm e un’altezza di 1685 mm. Questa maggiore dimensione si traduce in un bagagliaio più generoso, con una capacità di 580 litri, ideale per famiglie e viaggi lunghi.
Il Vitara del 2024 è disponibile con motori a benzina MHEV e full hybrid, sviluppando una potenza di 129 HP e 116 HP rispettivamente. Le opzioni di trazione includono sia la trazione anteriore che la trazione integrale, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.5 secondi per il motore a 129 HP. Inoltre, il suo consumo di carburante varia da 5 a 5.6 L/100 km, rendendolo un'ottima scelta per chi cerca efficienza.
Il Toyota RAV4, invece, batte il Vitara in termini di potenza, offrendo motorizzazioni ibride che raggiungono fino a 306 HP. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 6 secondi, il RAV4 non solo è potente, ma anche versatile, con un consumo che può scendere fino a 1 L/100 km in modalità ibrida. Questo lo rende un'opzione attraente per coloro che desiderano prestazioni ma senza compromettere l'efficienza.
Il Vitara è dotato di un sistema di infotainment aggiornato e funzionalità di connettività moderna, ma non ha la stessa quantità di tecnologie avanzate che si trovano nel RAV4. Quest’ultimo, in particolare nella versione Plug-in Hybrid, offre un'autonomia elettrica fino a 75 km e un'ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida che aumentano la sicurezza, come il Toyota Safety Sense, un pacchetto di funzioni di sicurezza attiva.
Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque persone, ma il RAV4 offre un maggiore spazio внутричний, con materiali di alta qualità e un design più orientato al comfort. Il Vitara, sebbene accogliente, può sembrare più piccola e meno lussuosa in confronto. Tuttavia, il Suzuki si distingue per la sua semplicità e facilità d'uso dei suoi controlli.
In definitiva, sia il Suzuki Vitara che il Toyota RAV4 hanno punti di forza unici. Il Vitara è un SUV compatto ed efficiente, ideale per la guida urbana e quotidiana. Al contrario, il RAV4 si propone come un veicolo più robusto e versatile, perfetto per famiglie e avventure. La scelta tra i due dipenderà principalmente dalle esigenze individuali di ciascun guidatore e dalle preferenze in termini di design, prestazioni e tecnologia.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27800 - 36300
€
|
Prezzo
ca. 42000 - 66600
€
|
Consumo L/100km
5 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
1 - 5.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
75
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
113 - 129
g/km
|
co2
22 - 128
g/km
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1255 - 1395
kg
|
Peso a vuoto
1745 - 1910
kg
|
Capacità bagagliaio
289 - 375
L
|
Capacità bagagliaio
520 - 580
L
|
Lunghezza
4185
mm
|
Lunghezza
4600
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1855
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Altezza
1685
mm
|
Portata
375 - 395
kg
|
Portata
390 - 600
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Potenza CV
218 - 306
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 12.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.4
s
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
235
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Potenza kW
160 - 225
kW
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Cilindrata
2487
cm3
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2020 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Classe di efficienza CO2
D, B
|
Marca
Suzuki
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.