Nella comparativa tra la Skoda Kamiq e la Toyota Yaris Cross, emerge chiaramente che entrambe le vetture offrono un eccellente equilibrio tra spazio interno e possibilità di personalizzazione. La Kamiq si distingue per la sua praticità e il bagagliaio generoso, mentre la Yaris Cross si fa notare per la sua efficienza nei consumi e il totale rispetto per l'ambiente. In termini di guida, entrambe garantiscono un'esperienza confortevole, ma l'agilità della Yaris Cross nei percorsi urbani può risultare un vantaggio significativo.
Nel mondo delle auto, le SUV compatte hanno guadagnato una popolarità incredibile, grazie alla loro versatilità e alle prestazioni efficienti. Oggi mettiamo a confronto due modelli che stanno attirando l'attenzione: la Skoda Kamiq e la Toyota Yaris Cross. Analizzeremo i loro aspetti tecnici, innovazioni e come si posizionano nel mercato.
La Skoda Kamiq misura 4241 mm in lunghezza, 1793 mm in larghezza e 1562 mm in altezza, presentando un look robusto e audace tipico del marchio. La Toyota Yaris Cross, invece, ha dimensioni più compatte, con una lunghezza di 4180 mm, larghezza di 1765 mm e un’altezza di 1595 mm. Entrambe offrono un design accattivante, ma la Yaris Cross si distingue per il suo profilo più slanciato e sportivo.
In termini di motorizzazione, la Kamiq offre una scelta di motori a benzina con potenze che variano da 95 a 150 CV, accoppiati a trasmissioni manuali o automatiche. Le prestazioni di accelerazione variano da 8.3 secondi per le versioni più potenti a 11 secondi per quelle meno potenti. Il consumo di carburante è piuttosto competitivo, con valori che si attestano tra 5.4 e 5.7 L/100 km.
La Toyota Yaris Cross, d'altra parte, si distingue per il suo motore ibrido full che offre potenze di 116 e 130 CV. Con una trasmissione automatica CVT, le accelerazioni variano da 10.7 a 11.3 secondi. Il suo consumo di carburante è sorprendentemente basso, con valori che oscillano tra 4.5 e 4.8 L/100 km, rendendola una scelta ecologica per gli automobilisti attenti al risparmio.
Entrambi i modelli offrono spazio per cinque passeggeri, ma la Kamiq ha un vano bagagli più grande, con una capacità di 400 litri rispetto ai 397 litri della Yaris Cross. Tuttavia, la Yaris Cross compensa con un'ottima qualità degli interni e un design ergonomico. Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie moderne, inclusi sistemi di infotainment avanzati e numerosi aiuti alla guida.
Un aspetto fondamentale oggi è l'efficienza ambientale. La Skoda Kamiq presenta valori di CO2 che vanno da 121 a 130 g/km, classificandosi in classe D. La Yaris Cross, invece, è più ecologica, con emissioni di CO2 comprese tra 101 e 108 g/km, collocandosi in classe C. Questo la rende una scelta eccellente per chi cerca di ridurre l'impatto ambientale.
In termini di innovazioni, la Kamiq ha introdotto tecnologie di connettività moderne e sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il monitoraggio dell'angolo cieco. La Yaris Cross si concentra maggiormente sull'ibridizzazione e su un sistema di trazione integrale opzionale per una miglior adattabilità ai vari terreni.
In definitiva, la scelta tra Skoda Kamiq e Toyota Yaris Cross dipende dalle priorità del conducente. Se cerchi prestazioni elevate e un bagagliaio più spazioso, la Kamiq potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se l'efficienza del carburante e le emissioni più basse sono le tue priorità, la Yaris Cross è sicuramente da considerare. Entrambi i modelli offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia, rendendoli tra i migliori nel segmento delle SUV compatte.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 26000 - 38200
€
|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
121 - 130
g/km
|
co2
101 - 108
g/km
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1223 - 1288
kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Capacità bagagliaio
400
L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Lunghezza
4241
mm
|
Lunghezza
4180
mm
|
Larghezza
1793
mm
|
Larghezza
1765
mm
|
Altezza
1562
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
451 - 463
kg
|
Portata
485 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Velocità massima
183 - 214
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
183 - 214
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Skoda
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.