Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Mazda CX-30 o SEAT Arona?
Nell'affollato segmento dei SUV compatti, la sfida tra la Mazda CX-30 e la SEAT Arona si fa sempre più interessante. Entrambe le vetture offrono un mix di stile, comfort e tecnologia, ma quale delle due si distingue realmente? In questo articolo, esploriamo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di questi due modelli per aiutarti a fare una scelta informata.
La Mazda CX-30 si presenta con un design elegante e slanciato, misurando 4395 mm in lunghezza, 1795 mm in larghezza e 1540 mm in altezza. Gli esterni sono caratterizzati da linee fluide che esaltano la sportività del marchio.
D'altra parte, la SEAT Arona è un po' più compatta, con lunghezza di 4153 mm, larghezza di 1780 mm e altezza di 1537 mm. Questo la rende un'opzione più adatta per la guida in città, mantenendo comunque un aspetto moderno e dinamico.
Parlando di motorizzazioni, la Mazda CX-30 offre una gamma di motori benzina MHEV, con potenze che vanno da 140 a 186 CV. Questo SUV è disponibile sia con trazione anteriore che integrale, conferendo un'ottima versatilità nelle diverse condizioni stradali. I consumi dichiarati oscillano tra i 5.7 e i 6.5 L/100 km, con un'accelerazione 0-100 km/h che varia tra 8.3 e 10.3 secondi.
La SEAT Arona, invece, propone motori benzina con potenze comprese tra 95 e 150 CV. Tuttavia, la trazione è disponibile solo in versione anteriore. I consumi per la Arona sono leggermente più contenuti, variando da 5.4 a 5.6 L/100 km, mentre l'accelerazione 0-100 km/h si attesta tra 8.4 e 11.3 secondi, a seconda del motore scelto.
Entrambi i modelli offrono un buon livello di tecnologia e comfort. La Mazda CX-30 è equipaggiata con il sistema di infotainment MZD Connect, che integra connettività smartphone e funzionalità di navigazione avanzate. Inoltre, la qualità dei materiali utilizzati per l'interno è di alto livello, esprimendo l’attenzione al dettaglio tipica del marchio giapponese.
La SEAT Arona non è da meno, presentando un sistema d'infotainment con touchscreen che supporta Apple CarPlay e Android Auto. Gli interni sono ben progettati, con un layout funzionale e comodo. La semplicità dei comandi e la ergonomia dei sedili contribuiscono a un'esperienza di guida piacevole.
In termini di praticità, la Mazda CX-30 ha un bagagliaio con capacità di 430 litri, che la rende ideale per famiglie o per lunghe escursioni. Inoltre, con una capacità di carico utile che arriva fino a 496 kg, si dimostra molto versatile.
La SEAT Arona, nonostante sia più piccola, non delude con un bagagliaio di 400 litri. Con una massima capacità di carico di 522 kg, offre comunque un'ottima soluzione per trasportare bagagli o attrezzi vari.
La scelta tra la Mazda CX-30 e la SEAT Arona dipende fortemente dalle tue necessità personali. Se cerchi un SUV con una performance superiore, lineda elegante e finiture di alta qualità, la Mazda CX-30 è sicuramente da considerare. Invece, se desideri un'auto agile, perfetta per l'uso urbano, con consumi leggermente più favorevoli, la SEAT Arona potrebbe rappresentare la scelta giusta.
Qualunque sia la tua scelta, entrambe le vetture offrono un'ottima combinazione di comfort, tecnologia e prestazioni, pronte a soddisfare i bisogni di ogni appassionato di automobili.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.
SEAT Arona ha un vantaggio evidente nel prezzo – parte da 23100 €, mentre la Mazda CX-30 costa 30200 €. La differenza è di circa 7095 €.
Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la SEAT Arona si accontenta di 5.40 L ed è quindi leggero più efficiente della Mazda CX-30, che consuma 5.70 L. La differenza è di circa 0.30 L ogni 100 km.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.
Per quanto riguarda la potenza, la Mazda CX-30 ha un vantaggio in parte – 186 CV contro 150 CV. Un incremento di circa 36 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Mazda CX-30 è appena percettibile più veloce – 8.30 s contro 8.40 s. Circa 0.10 s di differenza.
In termini di velocità massima, la SEAT Arona risulta quasi impercettibile superiore – raggiunge 210 km/h, mentre la Mazda CX-30 si ferma a 204 km/h. La differenza è di circa 6 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la SEAT Arona spinge quasi impercettibile più forte con 250 Nm rispetto a 240 Nm. La differenza è di circa 10 Nm.
Spazio e praticità: Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la SEAT Arona è percettibile più leggera – 1188 kg contro 1455 kg. La differenza è di circa 267 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Mazda CX-30 offre appena percettibile più spazio – 430 L contro 400 L. Circa 30 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la Mazda CX-30 risulta quasi impercettibile superiore – fino a 1406 L, circa 126 L in più rispetto alla SEAT Arona.
Per quanto riguarda la portata utile, la SEAT Arona minimo ha la meglio – 522 kg contro 496 kg. Circa 26 kg di differenza.
Il nostro verdetto: la Mazda CX-30 si dimostra conquista la vittoria con un margine chiaro e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Mazda CX-30 è la scelta più equilibrata in questo confronto.
La Mazda CX-30 si distingue per il suo design elegante e offre un'ottima combinazione di comfort e versatilità. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, creando un'atmosfera accogliente e sofisticata. Inoltre, la sua maneggevolezza e le performance la rendono una scelta ideale per chi cerca un crossover dinamico.
dettagliLa Seat Arona si distingue per il suo design moderno e accattivante, ideale per chi cerca uno stile urbano senza compromettere la funzionalità. Con un'ampia gamma di personalizzazioni, questa vettura offre un'esperienza di guida piacevole e versatile, perfetta per la vita quotidiana. Inoltre, l'ottimo spazio interno la rende adatta a famiglie e avventurieri, rendendo ogni viaggio un vero piacere.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
30200 - 44000 €
|
Prezzo
23100 - 35000 €
|
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.6 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
129 - 148 g/km
|
co2
122 - 128 g/km
|
|
Capacità serbatoio
48 - 51 L
|
Capacità serbatoio
40 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
|
Peso a vuoto
1188 - 1268 kg
|
|
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
|
Capacità bagagliaio
400 L
|
|
Lunghezza
4395 mm
|
Lunghezza
4153 mm
|
|
Larghezza
1795 mm
|
Larghezza
1780 mm
|
|
Altezza
1540 mm
|
Altezza
1537 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1398 - 1406 L
|
Capacità massima bagagliaio
1280 L
|
|
Portata
458 - 496 kg
|
Portata
502 - 522 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
|
Potenza CV
140 - 186 CV
|
Potenza CV
95 - 150 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.3 s
|
|
Velocità massima
191 - 204 km/h
|
Velocità massima
182 - 210 km/h
|
|
Coppia
238 - 240 Nm
|
Coppia
175 - 250 Nm
|
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
|
Potenza kW
103 - 137 kW
|
Potenza kW
70 - 110 kW
|
|
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
|
Cilindrata
999 - 1498 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2025
|
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Classe di efficienza CO2
D
|
|
Marca
Mazda
|
Marca
SEAT
|
Viene offerta con Trazione anteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.