Kia VS Suzuki

VS

Nel confronto tra la Kia Sportage e la Suzuki Vitara, emergono differenze significative in termini di design e tecnologia. La Sportage offre un'estetica moderna e un abitacolo dotato di avanzati sistemi multimediali, mentre la Vitara si distingue per la sua robustezza e versatilità off-road. Entrambi i modelli sono eccellenti nel loro segmento, soddisfacendo le esigenze di diverse tipologie di conducenti.

Kia

dettagli

Suzuki

dettagli

Introduzione alla Confronto: Kia Sportage vs Suzuki Vitara

Nel mondo degli SUV, il Kia Sportage e la Suzuki Vitara si presentano come due opzioni valide e distinte, ciascuna con le proprie caratteristiche e innovazioni. Mentre il Sportage si distingue per la sua gamma di motorizzazioni avanzate e un design contemporaneo, la Vitara si fa notare per la sua praticità e affidabilità. Analizziamo più nel dettaglio questi due modelli comparandoli dal punto di vista tecnico e delle innovazioni.

Design e Dimensioni

Il Kia Sportage è un SUV che misura 4515 mm di lunghezza, 1865 mm di larghezza e 1650 mm di altezza, offrendo un abitacolo spazioso per cinque passeggeri e un bagagliaio che può arrivare fino a 587 litri. In confronto, la Suzuki Vitara è più compatta, con una lunghezza di 4185 mm, larghezza di 1775 mm e altezza di 1595 mm, ma anch'essa è progettata per ospitare comodamente cinque passeggeri con un volume del bagagliaio che varia fino a 375 litri.

Motorizzazione e Prestazioni

La gamma di motori della Kia Sportage è molto ampia e comprende motori diesel e benzina MHEV, ibridi e plug-in hybrid. Le potenze variano da 136 a 252 cavalli, con prestazioni che permettono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi compresi tra 8.3 e 11.6 secondi a seconda della motorizzazione scelta. I consumi variano tra 5 e 7.2 litri ogni 100 km.

La Suzuki Vitara, invece, offre una gamma limitata di motori a benzina MHEV e ibridi, con potenze che vanno da 116 a 129 cavalli. Le performance si attestano su un’accelerazione da 0 a 100 km/h in un intervallo da 9.5 a 12.7 secondi, con consumi di carburante che variano tra 5 e 5.6 litri ogni 100 km. Sebbene meno potente, la Vitara si distingue per la sua efficienza nei consumi.

Transmisssione e Trazione

Per quanto riguarda la trasmissione, il Kia Sportage è disponibile sia con cambio manuale che automatico, inclusa una trasmissione automatica a doppia frizione, garantendo così una maggiore fluidità nella guida. Inoltre, può essere configurato con trazione anteriore o integrale, permettendo di scegliere l'opzione più adatta in base alle esigenze del conducente.

La Suzuki Vitara offre anch'essa la possibilità di scegliere tra cambio manuale e automatico, ma presenta un doppio sistema di trazione, permettendo un'esperienza di guida versatile in diverse condizioni stradali, pur mantenendo una struttura più leggera rispetto al concorrente Kia.

Tecnologie e Sicurezza

Il Kia Sportage è dotato di una serie impressionante di tecnologie moderne, tra cui un sistema di infotainment all'avanguardia, con integrazione smartphone e un cruscotto digitale che migliora l'esperienza di guida. Le dotazioni di sicurezza sono complete, includendo sistemi come l'assistenza alla frenata, il controllo della stabilità e vari altri dispositivi che garantiscono un'ottima sicurezza per tutti gli occupanti.

D'altro canto, la Suzuki Vitara non si lascia intimidire, offrendo anch'essa una gamma di tecnologie moderne e un buon equipaggiamento di sicurezza. Tuttavia, il suo sistema di infotainment, pur essendo funzionale, potrebbe risultare un po' meno avanzato rispetto al rivale coreano.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In conclusione, la scelta tra Kia Sportage e Suzuki Vitara dipende dalle preferenze individuali del conducente. Se si predilige un SUV con maggiore potenza, una varietà di motori e tecnologie avanzate, il Sportage risulta essere la scelta migliore. Tuttavia, se si cerca un’auto più compatta, con buone prestazioni e ottima efficienza nei consumi, la Vitara rappresenta una valida alternativa. Entrambi i modelli offrono comfort e versatilità, rendendoli ideali per ogni tipo di situazione, dalla vita urbana ai viaggi avventurosi.

Kia
Suzuki

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35600 - 53500 €
Prezzo
ca. 27800 - 36300 €
Consumo L/100km
1.2 - 7.2 L
Consumo L/100km
5 - 5.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
28 - 162 g/km
co2
113 - 129 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
47 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1526 - 1905 kg
Peso a vuoto
1255 - 1395 kg
Capacità bagagliaio
526 - 587 L
Capacità bagagliaio
289 - 375 L
Lunghezza
4515 mm
Lunghezza
4185 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1775 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1595 mm
Portata
510 - 565 kg
Portata
375 - 395 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automatikgetriebe
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
116 - 129 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 12.7 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
180 - 190 km/h
Coppia
265 - 350 Nm
Coppia
235 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
85 - 95 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1373 - 1462 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
180 - 190 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
Classe di efficienza CO2
D, C
Marca
Kia
Marca
Suzuki

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.