Hyundai VS Kia

VS

Nella comparazione tra Hyundai Tucson e Kia Sportage, emerge un chiaro confronto tra design e performance. Mentre la Tucson si distingue per il suo stile moderno e spazi interni ampi, la Sportage offre una guida dinamica e una tecnologia avanzata. I consumatori dovranno considerare le loro priorità, poiché entrambe le vetture offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Hyundai

dettagli

Kia

dettagli

Introduzione: Sfida tra SUV

Nel panorama automobilistico attuale, la competizione nel segmento degli SUV è accesa e, tra i protagonisti dell'anno 2024, spiccano sicuramente il Hyundai Tucson e il Kia Sportage. Entrambi i modelli offrono una gamma di motorizzazioni e tecnologie all'avanguardia, rendendo la scelta tra i due un compito impegnativo per gli appassionati. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni di ciascun veicolo, mettendo in luce le caratteristiche che potrebbero persuadere gli acquirenti.

Design e Dimensioni

Il Hyundai Tucson presenta un design elegante e moderno, con una lunghezza di 4510 mm e una larghezza di 1865 mm. Il suo profilo slanciato è accompagnato da linee audaci e fari LED distintivi. D'altra parte, il Kia Sportage, leggermente più lungo a 4515 mm, condivide molte delle caratteristiche stilistiche del Tucson, ma si distingue per la sua griglia frontale più audace e un aspetto complessivo più robusto. Entrambi i modelli saranno disponibili in diverse colorazioni e finiture.

Motorizzazioni e Prestazioni

Entrambi i veicoli offrono una gamma di motorizzazioni che include opzioni diesel e benzina, oltre a versioni ibride e plug-in. Il Tucson vanta motori che spaziano da 136 a 252 CV, mentre il Sportage offre configurazioni simili. Le opzioni diesel MHEV e benzina MHEV assicurano efficienza nei consumi, con il Tucson che offre un consumo di carburante di soli 5.1 L/100 km e il Sportage che si ferma a 5.0 L/100 km in configurazione diesel.

Transazioni e Manovrabilità

Entrambi i modelli sono disponibili con trasmissioni manuali e automatiche, permettendo una guida fluida e responsiva. Per chi preferisce le prestazioni, la trasmissione automatica a doppia frizione del Tucson offre cambi marcia rapidissimi, mentre il Sportage presenta un cambio manuale di alta qualità per un'esperienza di guida coinvolgente. Anche la trazione integrale è disponibile su entrambi i modelli, fornendo maggiore aderenza e stabilità in condizioni di guida difficili.

Comfort e Tecnologia Interna

Entrambi i SUV sono progettati per ospitare comodamente fino a cinque passeggeri, con spazi interni ben organizzati e materiali di alta qualità. Il Tucson vanta un bagagliaio con capacità che arriva fino a 620 L, mentre il Sportage offre un ottimo compromesso con 587 L. In termini di tecnologia, entrambe le vetture sono equipaggiate con sistemi di infotainment avanzati, Apple CarPlay e Android Auto, rendendo ogni viaggio più piacevole e connesso.

Innovazioni e Sicurezza

La sicurezza degli occupanti è una priorità per entrambi i marchi. Il Tucson è dotato di una suite completa di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata automatica d'emergenza. Allo stesso modo, il Sportage non si ferma con queste caratteristiche e offre anche un sistema di controllo della trazione che migliora la stabilità su terreni scivolosi. Entrambi i veicoli promettono una guida sicura e attenta, adatta a tutte le situazioni.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Hyundai Tucson e Kia Sportage si riduce a preferenze personali e ad esigenze specifiche. Se cercate un SUV con un design elegante e prestazioni efficienti, il Tucson potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se preferite una maggiore robustezza estetica e solide caratteristiche di sicurezza, il Sportage è difficile da battere. Entrambi i modelli rappresentano un'ottima scelta nel segmento SUV, combinando tecnologia, comfort e prestazioni in modo impressionante.

Hyundai
Kia

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35900 - 55400 €
Prezzo
ca. 35600 - 53500 €
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
Consumo L/100km
1.2 - 7.2 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
65 - 70 km
Autonomia elettrica
64 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 - 153 g/km
co2
28 - 162 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
42 - 54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
Peso a vuoto
1526 - 1905 kg
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
Capacità bagagliaio
526 - 587 L
Lunghezza
4510 - 4520 mm
Lunghezza
4515 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1865 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1650 mm
Portata
525 - 545 kg
Portata
510 - 565 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automatikgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
136 - 252 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
180 - 194 km/h
Coppia
265 - 367 Nm
Coppia
265 - 350 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
100 - 185 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1598 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
180 - 194 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
Marca
Hyundai
Marca
Kia

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.