Hyundai VS Nissan

VS

Nel confronto tra la Hyundai Tucson e la Nissan Qashqai, entrambi i modelli si distinguono per il loro design moderno e le avanzate tecnologie di sicurezza. La Tucson offre interni più spaziosi e un comfort superiore, mentre la Qashqai si fa apprezzare per la sua maneggevolezza e il piacere di guida. Alla fine, la scelta tra i due dipende dalle preferenze individuali dei guidatori in cerca di un SUV di qualità.

Hyundai

dettagli

Nissan

dettagli

Hyundai Tucson vs Nissan Qashqai: Il Duello degli SUV

Nel panorama automobilistico contemporaneo, scegliere un SUV significa affrontare una selva di opzioni. In questo articolo ci concentreremo su due modelli che si fanno notare: il Hyundai Tucson e il Nissan Qashqai. Entrambi offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quali sono le differenze principali? Scopriamolo insieme.

Design e Dimensioni

Partendo dall’aspetto esteriore, il Hyundai Tucson si presenta con un design audace e futuristico. Con una lunghezza che si aggira intorno ai 4510 mm e una larghezza di 1865 mm, questa vettura ha un aspetto robusto e muscoloso. Al contrario, il Nissan Qashqai, più compatto con i suoi 4425 mm di lunghezza e 1835 mm di larghezza, offre linee più eleganti e moderne, mantenendo comunque un aspetto SUV tipico.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Tucson offre una gamma più ampia di motorizzazioni rispetto al Qashqai. Gli acquirenti possono scegliere tra motori Diesel MHEV, Petrol MHEV, Full Hybrid e Plugin Hybrid, con potenze che vanno da 136 a 252 HP. L’accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 7.9 a 11.6 secondi, a seconda della versione. D’altra parte, il Qashqai non si fa certo intimidire, presentando motori a benzina con potenze tra 140 e 190 HP e un'accelerazione che può arrivare a 7.9 secondi. Tuttavia, la mancanza di opzioni diesel e ibride plug-in potrebbe essere un punto a sfavore per alcuni acquirenti.

Efficienza Energetica

In termini di consumi, il Tucson si dimostra competitivo, con un consumo medio che varia da 5.1 a 6.8 L/100 km. I modelli ibridi plug-in hanno anche un'autonomia elettrica fino a 70 km, il che li rende molto interessanti per chi cerca un'auto eco-sostenibile. Il Qashqai, dal canto suo, offre consumi simili, con valori che oscillano tra 5.1 e 6.8 L/100 km, e rappresenta una valida opzione per chi desidera un SUV ibrido, sebbene le varianti disponibili siano più limitate.

Comfort e Tecnologia

Entrambi i modelli offrono interni spaziosi e confortevoli, con cinque posti a sedere. Il Tucson stupisce con la sua capienza del bagagliaio, che varia dai 546 ai 620 litri, mentre il Qashqai offre una capacità di 504 litri. In termini di tecnologia, entrambi i SUV vantano sistemi infotelematici avanzati, ma il Tucson si distingue per il suo display touchscreen grande e intuitivo, con integrazione compatibile per smartphone.

Sicurezza e Innovazione

In un’era in cui la sicurezza è fondamentale, entrambi i modelli offrono una gamma di sistemi di assistenza alla guida. Il Tucson è equipaggiato con il pacchetto Hyundai SmartSense, includendo tecnologie come il riconoscimento dei segnali stradali e l'assistenza al mantenimento della corsia. Il Qashqai, d’altro canto, è dotato di ProPILOT, un sistema di guida assistita che facilita la guida in autostrada e nel traffico. Tuttavia, il Tucson ha ricevuto valutazioni più elevate nei crash test, consolidando la sua reputazione in termini di sicurezza.

Conclusione

In definitiva, sia il Hyundai Tucson che il Nissan Qashqai presentano caratteristiche distintive che possono attrarre diverse tipologie di automobilisti. Se si cerca un SUV con una gamma di motori ibridi e un maggiore spazio, il Tucson è sicuramente il candidato ideale. D'altro canto, se si preferisce un design elegante con tecnologie di assistenza alla guida avanzate, il Qashqai non deluderà. La scelta dipenderà quindi dalle priorità e dalle esigenze personali di ciascun acquirente.

Hyundai
Nissan

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35900 - 55400 €
Prezzo
ca. 35000 - 50700 €
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
65 - 70 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 - 153 g/km
co2
116 - 154 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Lunghezza
4510 - 4520 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1835 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1625 mm
Portata
525 - 545 kg
Portata
466 - 520 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
140 - 190 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h
Coppia
265 - 367 Nm
Coppia
240 - 330 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
103 - 140 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B
Classe di efficienza CO2
E, D
Marca
Hyundai
Marca
Nissan

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.