Nissan VS Renault

VS

Nella nostra ultima comparazione, mettiamo a confronto il Nissan Qashqai e la Renault Symbioz, due SUV che rappresentano però approcci molto diversi al design e alla tecnologia. Mentre il Qashqai si distingue per la sua praticità e versatilità, la Symbioz offre un'innovativa visione del futuro della mobilità con funzioni di guida autonoma e collegamento smart. Scoprite quale di questi modelli si adatta meglio alle vostre esigenze, in un'analisi approfondita delle loro prestazioni e comfort.

Nissan

dettagli

Renault

dettagli

Introduzione al confronto

Nel mondo dell'automobile, la scelta tra un SUV e un altro può essere un compito arduo, specialmente quando i modelli in questione sono così attraenti come il Nissan Qashqai e il Renault Symbioz. Entrambi i veicoli offrono innovazioni tecnologiche, comfort e prestazioni, ma ognuno ha le proprie caratteristiche uniche che potrebbero soddisfare diverse preferenze degli automobilisti. In questo articolo, esamineremo i dettagli tecnici e le innovazioni che questi due SUV hanno da offrire, per aiutarti a decidere quale sia il miglior acquisto per te.

Design e dimensioni

Partendo dal design esteriore, il Nissan Qashqai si presenta con una lunghezza di 4425 mm, una larghezza di 1835 mm e un'altezza di 1625 mm, rendendolo un SUV dal profilo robusto e distintivo. In confronto, il Renault Symbioz è leggermente più compatto, con una lunghezza di 4413 mm, larghezza di 1797 mm e altezza di 1575 mm, offrendo un aspetto più slanciato. Entrambi i veicoli hanno cinque porte e possono ospitare comodamente cinque passeggeri, ma il Qashqai vanta una capacità del bagagliaio di 504 litri, superando il Symbioz che offre 492 litri.

Motorizzazione e prestazioni

Per quanto riguarda i motori, il Nissan Qashqai offre una gamma più ampia con opzioni di motorizzazione che includono motori a benzina MHEV e Full Hybrid con potenze che vanno da 140 a 190 CV. Il veicolo è equipaggiato con trasmissioni manuali e automatiche, che includono un cambio automatico CVT, e offre anche versioni a trazione anteriore e integrale. In termini di accelerazione, il Qashqai si distingue con un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra i 7.9 e i 10.2 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.

D'altra parte, il Renault Symbioz è equipaggiato con un motore Full Hybrid da 143 CV e una trasmissione automatica. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è di 10.6 secondi, rendendolo leggermente meno performante rispetto al Qashqai. Tuttavia, il Symbioz si distingue per un consumo di carburante estremamente efficiente, con soli 4.8 L/100 km, contro i 5.1-6.8 L/100 km del Qashqai, a seconda della versione.

Innovazioni tecnologiche

Passando alle innovazioni, il Nissan Qashqai del 2024 è dotato di avanzati sistemi di assistenza alla guida come il ProPILOT, che offre un supporto alla guida semi-autonoma. È inoltre equipaggiato con un sistema infotainment di ultima generazione che include connettività smartphone e un'interfaccia intuitiva. Il Qashqai è progettato per garantire un'abitabilità eccellente e una comoda esperienza di guida.

Il Renault Symbioz, sebbene meno potente, punta molto sull'elettrificazione e sull'efficienza energetica. La sua piattaforma è progettata per integrare tecnologie smart, come l'auto-connettività e le soluzioni di guida parzialmente autonoma. Queste caratteristiche rendono il Symbioz un'opzione interessante per chi cerca un SUV più eco-friendly e tecnologicamente avanzato.

Conclusione

In sintesi, il Nissan Qashqai e il Renault Symbioz si presentano come ottime scelte nel mercato dei SUV, ma soddisfano esigenze diverse. Il Qashqai si distingue per le sue prestazioni superiori e la versatilità, mentre il Symbioz brilla per l'efficienza e le innovazioni tecnologiche. La decisione finale dipenderà dalle tue preferenze personali riguardo alla potenza, all'efficienza del carburante e alle funzionalità tecnologiche. Entrambi i modelli offrono un'ottima esperienza di guida e comfort, rendendoli validi contendenti in questo segmento altamente competitivo.

Nissan
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35000 - 50700 €
Prezzo
ca. 31700 - 36300 €
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo L/100km
4.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
0.6 kWh
co2
116 - 154 g/km
co2
109 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
48 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Peso a vuoto
1498 kg
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Capacità bagagliaio
492 L
Lunghezza
4425 mm
Lunghezza
4413 mm
Larghezza
1835 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1625 mm
Altezza
1575 mm
Portata
466 - 520 kg
Portata
427 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
140 - 190 CV
Potenza CV
143 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Accelerazione 0-100km/h
10.6 s
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
240 - 330 Nm
Coppia
250 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
103 - 140 kW
Potenza kW
105 kW
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Cilindrata
1598 cm3
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Nissan
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.