Nel confronto tra Nissan Qashqai e Peugeot 3008, entrambe le SUV offrono un mix di stile e funzionalità, ma si differenziano per design e tecnologia. Mentre il Qashqai si distingue per la sua praticità e comfort nella guida, il 3008 brilla con un interior innovativo e un sistema multimediale all'avanguardia. Gli acquirenti dovrebbero considerare le loro priorità, poiché ogni modello ha i suoi punti di forza unici.
Nel competitivo segmento dei SUV di classe media, due modelli si contendono il favore del pubblico: il Nissan Qashqai e il Peugeot 3008. Entrambi i veicoli offrono una combinazione di stile, comfort e prestazioni, ma quali sono le differenze e le innovazioni che li caratterizzano? Scopriamolo insieme.
Il Nissan Qashqai si presenta con una lunghezza di 4425 mm, una larghezza di 1835 mm e un'altezza di 1625 mm. Le linee sono moderne e dinamiche, con dettagli che comunicano robustezza e sportività.
D'altro canto, il Peugeot 3008 è leggermente più lungo, misurando 4542 mm, e più largo a 1895 mm, con un'altezza di 1641 mm. Il design distintivo della Peugeot, con la sua griglia frontale aggressiva e i fari a LED, dona un'aria di eleganza e avanguardia.
Il Nissan Qashqai offre diverse opzioni di motori, inclusi benzina ibridi leggeri e ibridi completi, con potenze che vanno da 140 a 190 CV. La trasmissione può essere manuale o automatica, con diverse configurazioni per la trazione (fronte o integrale). Le prestazioni sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 7.9 e 10.2 secondi.
Il Peugeot 3008, dal canto suo, si distingue con una gamma di motori più diversificata, che include motori benzina, ibridi plug-in e un'opzione totalmente elettrica. Le potenze possono raggiungere i 231 CV con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.4 secondi per le versioni più performanti. Inoltre, il 3008 offre una notevole efficienza nei consumi, con un massimo di 0.9 L/100 km per i modelli ibridi, riducendo drasticamente le emissioni di CO2.
Il Nissan Qashqai è equipaggiato con tecnologie avanzate come il ProPILOT, un sistema di assistenza alla guida che migliora la sicurezza e il comfort in viaggio. Inoltre, dispone di un sistema infotainment evoluto compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che mantiene i conducenti connessi durante il tragitto.
Il Peugeot 3008 non è da meno, presentando la sua i-Cockpit, un'interfaccia innovativa che offre un'esperienza di guida coinvolgente con uno schermo touch da 10 pollici e un quadro strumenti digitale personalizzabile. Inoltre, le versioni ibride plug-in del 3008 garantiscono una modalità completamente elettrica, permettendo un'autonomia fino a 524 km.
Entrambi i veicoli sono progettati per offrire massimo comfort ai passeggeri. Il Qashqai ha una capacità di bagagliaio di 504 litri, mentre il 3008 ha un leggero vantaggio con 520 litri, rendendo entrambi molto pratici per viaggi e famiglie. Entrambi offrono cinque posti a sedere, ma con spazi e materiali di alta qualità che progettati per garantire il massimo del comfort durante i percorsi più lunghi.
La scelta tra il Nissan Qashqai e il Peugeot 3008 può essere difficile. Entrambi i modelli presentano ottime prestazioni, avanzate tecnologie e comfort eccezionale. Tuttavia, il Qashqai si distingue per una gamma di motorizzazioni più tradizionali e la certezza di un marchio conosciuto, mentre il Peugeot 3008 offre una più ampia scelta di opzioni ibride ed elettriche, standosi così al passo con le ultime tendenze del mercato automobilistico. Per chi cerca una maggiore efficienza e un design audace, il 3008 potrebbe essere la scelta giusta, mentre per chi preferisce una soluzione più collaudata e versatile, il Qashqai potrebbe rappresentare la scelta ideale.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35000 - 50700
€
|
Prezzo
ca. 40200 - 58600
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
0.9 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.2 - 17.7
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
85 - 698
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
co2
116 - 154
g/km
|
co2
129, 19, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1420 - 1665
kg
|
Peso a vuoto
1648 - 2183
kg
|
Capacità bagagliaio
479 - 504
L
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Lunghezza
4425
mm
|
Lunghezza
4542
mm
|
Larghezza
1835
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Altezza
1641
mm
|
Portata
466 - 520
kg
|
Portata
432 - 524
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
140 - 190
CV
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 10.2
s
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
240 - 330
Nm
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
103 - 140
kW
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Cilindrata
1332 - 1497
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Nissan
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.