La Ford Kuga e la Hyundai Tucson si sfidano nel segmento dei SUV compatti, offrendo entrambe un eccellente equilibrio tra prestazioni e comfort. La Kuga si distingue per la sua guida dinamica e tecnologie avanzate, mentre la Tucson brilla per il design elegante e un abitacolo spazioso. Se stai cercando un'auto versatile e adatta a diverse esigenze, entrambe meritano un'attenta valutazione.
Nel mondo degli SUV compatti, due modelli spiccano per le loro prestazioni, comfort e innovazioni tecnologiche: la Ford Kuga e la Hyundai Tucson. Entrambi i veicoli offrono una combinazione di stile, efficienza e tecnologia all'avanguardia, ma quale dei due è il migliore per le vostre esigenze? Andiamo a scoprire le loro caratteristiche tecniche, i motori e le innovazioni.
La Ford Kuga si presenta con un design moderno e sportivo, misurando 4604 mm in lunghezza, 1882 mm in larghezza e un'altezza di 1675 mm. Offre un bagagliaio con capacità di 412 litri, ideale per le famiglie. D'altra parte, la Hyundai Tucson è leggermente più lunga, con 4510 mm, ma offre un bagagliaio più spazioso che va fino a 620 litri, garantendo maggiore versatilità per il carico. Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri con un comfort ottimale.
La Ford Kuga è disponibile con motori a benzina, ibridi e ibridi plug-in, con potenze che variano da 150 a 243 cavalli. Le prestazioni sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può arrivare a 7.3 secondi per il modello più potente. I consumi variano da 5.3 a 6.4 litri ogni 100 km, a seconda della motorizzazione scelta.
Al contrario, la Hyundai Tucson offre una gamma di motorizzazioni più ampia, inclusi motori diesel MHEV, a benzina MHEV e ibridi. Le potenze variano da 136 a 252 cavalli, con un'accelerazione che può scendere fino a 7.9 secondi per le varianti più prestazionali. I consumi sono competitivi, con valori che vanno da 5.1 a 6.7 litri per 100 km.
La Ford Kuga è dotata di un sistema di infotainment avanzato con touchscreen e supporto per smartphone. Include anche sistemi di assistenza alla guida come il Cruise Control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia, aumentando la sicurezza e il comfort durante la guida.
La Hyundai Tucson, d'altra parte, si distingue per il suo sistema di intelligenza artificiale che migliora l'esperienza di guida. Le funzioni di sicurezza attiva, come il monitoraggio dell'angolo cieco e il rilevamento della fatica del conducente, sono standard. Inoltre, offre anche un sistema di navigazione con aggiornamenti in tempo reale, che è particolarmente utile in condizioni di traffico cambiante.
In termini di efficienza, la Ford Kuga offre una gamma di emissioni di CO2 che varia dai 122 g/km per la versione ibrida alle versioni benzina che arrivano a 145 g/km. La Tucson ha emissioni competitive, partendo da 126 g/km per il motore ibrido, fino a 153 g/km per le versioni meno efficienti. Entrambi i veicoli stanno affrontando la crescente domanda di sostenibilità ambientale, offrendo varianti ibride e plug-in.
I prezzi della Ford Kuga partono da circa 39.950 euro per le versioni base, mentre le varianti più accessibili della Hyundai Tucson partono da 34.990 euro, salendo a oltre 54.000 euro per modelli più ricchi di dotazioni. Sebbene la Ford possa offrire più potenza, la Hyundai potrebbe risultare più vantaggiosa in termini di spazio e tecnologia.
In conclusione, sia la Ford Kuga che la Hyundai Tucson hanno molto da offrire, con punti di forza distinti. Se cercate prestazioni superiori e un motore potente, la Kuga è la scelta ideale. Tuttavia, se date priorità a spazio, comfort e tecnologie avanzate, la Tucson rappresenta una validissima opzione. La scelta finale dipenderà dalle vostre preferenze individuali e necessità familiari.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 41000 - 53900
€
|
Prezzo
ca. 35900 - 55400
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
1 - 6.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
69
km
|
Autonomia elettrica
65 - 70
km
|
Capacità della batteria
1.1 - 14.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
20 - 145
g/km
|
co2
22 - 153
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1526 - 1859
kg
|
Peso a vuoto
1520 - 1889
kg
|
Capacità bagagliaio
412
L
|
Capacità bagagliaio
546 - 620
L
|
Lunghezza
4604 - 4645
mm
|
Lunghezza
4510 - 4520
mm
|
Larghezza
1882
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Altezza
1673 - 1681
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
541 - 550
kg
|
Portata
525 - 545
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
150 - 243
CV
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6
s
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Coppia
240
Nm
|
Coppia
265 - 367
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
110 - 178
kW
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Cilindrata
1497 - 2488
cm3
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Marca
Ford
|
Marca
Hyundai
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.