Nella nostra ultima comparativa, il Ford Kuga si distingue per il suo comfort di guida e l'ottima efficienza nei consumi, rendendolo ideale per le famiglie. D'altra parte, la Jeep Compass offre un design robusto e capacità off-road superiori, attrattive per gli amanti dell'avventura. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali dei conducenti.
Nel mondo degli SUV, la Ford Kuga e la Jeep Compass sono due modelli che catturano l'attenzione per le loro caratteristiche innovative e le prestazioni notevoli. Analizzeremo in dettaglio le specifiche tecniche di ciascun veicolo, mettendo in evidenza le differenze e le similitudini che potrebbero influenzare la scelta degli automobilisti.
La Ford Kuga ha una lunghezza compresa tra 4604 e 4645 mm, con una larghezza di 1882 mm e un'altezza che varia tra 1673 e 1675 mm. Questo SUV offre un aspetto robusto e dinamico, adatto sia per l'uso urbano che per le avventure off-road. D'altra parte, la Jeep Compass misura 4404 mm in lunghezza, 1819 mm in larghezza e raggiunge un'altezza di 1629 mm. Anche il Compass presenta un design distintivo, tipico della casa americana, con un look audace e aggressivo.
La Ford Kuga offre diverse opzioni di motore, tra cui motori a benzina, ibridi e plug-in hybrid. La potenza varia da 150 a 243 CV, con una accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 7.3 a 9.5 secondi. Il consumo di carburante varia da 5.3 a 6.4 L/100 km a seconda dell'equipaggiamento scelto. Il Kuga si distingue anche per la sua efficienza, con livelli di CO2 che partono da 20 g/km per le versioni ibride.
La Jeep Compass, invece, è disponibile con motori a benzina MHEV e plugin hybrid, con potenze che oscillano tra 130 e 240 CV. Le accelerazioni da 0 a 100 km/h vanno da 7.3 a 10.3 secondi, mentre il consumo di carburante per le versioni ibride può arrivare fino a 2 L/100 km. I livelli di CO2 per il Compass si attestano attorno ai 48 g/km, rappresentando una scelta ecologica per chi cerca un SUV sostenibile.
Entrambi i modelli possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. La Ford Kuga offre un bagagliaio con una capacità di 412 litri, che può essere ampliata grazie ai sedili posteriori ribaltabili. La Jeep Compass, invece, arricchisce l'esperienza con capienze leggermente superiori: il bagagliaio varia tra 420 e 438 litri, a seconda del modello scelto. Gli interni di entrambi i veicoli sono progettati per offrire comfort e funzionalità, ma differiscono nei materiali e nel layout tecnologico.
Il Ford Kuga 2024 è dotato di tecnologie avanzate, inclusi sistemi di infotainment moderni e soluzioni per la sicurezza, come l'assistenza alla guida e il sistema di frenata automatica. Oltre a ciò, offre opzioni di connettività come Apple CarPlay e Android Auto.
La Jeep Compass, dal canto suo, non è da meno. Con un sistema di infotainment uconnect all'avanguardia, garantisce un'interfaccia intuitiva e accesso a molteplici funzionalità, tra cui navigazione satellitare e compatibilità con smartphone. Entrambi i modelli forniscono una gamma completa di funzioni di assistenza alla guida, contribuendo a un'esperienza di guida sicura e confortevole.
Nella scelta tra la Ford Kuga e la Jeep Compass, dipenderà principalmente dalle esigenze personali degli automobilisti. Se si ricerca un SUV con un'ampia gamma di motori ibridi e prestazioni ecologiche, il Kuga potrebbe essere la scelta migliore. Al contrario, se lo stile audace e la versatilità di un SUV Jeep sono in cima alla lista delle priorità, la Compass non deluderà le aspettative. Entrambi i modelli rappresentano scelte valide nel competitivo mercato degli SUV, combinando prestazioni, comfort e tecnologia in modo eccellente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 41000 - 53900
€
|
Prezzo
ca. 40600 - 56100
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
2 - 5.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
69
km
|
Autonomia elettrica
36
km
|
Capacità della batteria
1.1 - 14.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
20 - 145
g/km
|
co2
48 - 124
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
36 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1526 - 1859
kg
|
Peso a vuoto
1575 - 1935
kg
|
Capacità bagagliaio
412
L
|
Capacità bagagliaio
420 - 438
L
|
Lunghezza
4604 - 4645
mm
|
Lunghezza
4404
mm
|
Larghezza
1882
mm
|
Larghezza
1819
mm
|
Altezza
1673 - 1681
mm
|
Altezza
1629 - 1649
mm
|
Portata
541 - 550
kg
|
Portata
465 - 470
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
150 - 243
CV
|
Potenza CV
130 - 240
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 10.3
s
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
183 - 200
km/h
|
Coppia
240
Nm
|
Coppia
240
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
110 - 178
kW
|
Potenza kW
96 - 177
kW
|
Cilindrata
1497 - 2488
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1469
cm3
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
183 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Classe di efficienza CO2
D, B
|
Marca
Ford
|
Marca
Jeep
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.