Nella sfida tra Kia Niro e Peugeot 3008, entrambe le vetture sorprendono per il loro design distintivo e le prestazioni elevate. Il Kia Niro si distingue per la sua efficienza ibrida e un abitacolo spazioso, mentre il Peugeot 3008 offre un'esperienza di guida più dinamica e interni di alta qualità. Alla fine, la scelta dipende dalle preferenze personali: efficienza contro sportività.
Nel mondo dell'automotive, la scelta di un SUV richiede un'analisi attenta delle caratteristiche tecniche e delle innovazioni offerte. Oggi mettiamo a confronto la Kia Niro e la Peugeot 3008, due modelli che rappresentano soluzioni avanzate nel segmento dei SUV, ma con approcci e tecnologie distintive.
La Kia Niro ha una lunghezza di 4420 mm, una larghezza di 1825 mm e un'altezza di 1545 mm, presentando un aspetto compatto e dinamico, ideale per l'uso urbano. D'altro canto, la Peugeot 3008 misura 4542 mm in lunghezza, 1895 mm in larghezza e 1641 mm in altezza, enfatizzando una presenza più robusta e una silhouette sportiva.
La Kia Niro 2024 è disponibile in versioni Full Hybrid e Plugin Hybrid, con potenze che variano da 129 a 171 HP. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è rispettivamente di 11.3 e 10.4 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 161 km/h. Per quanto riguarda la capacità di carico, il bagagliaio offre 451 litri di spazio.
La Peugeot 3008, d'altra parte, offre una gamma di motorizzazioni più ampia, compresi motori a benzina, ibridi e completamente elettrici, con potenze che possono arrivare fino a 231 HP. La 3008 accellera da 0 a 100 km/h in soli 8.4 secondi, grazie anche alla sua ottimizzazione della potenza. Inoltre, il sistema ibirido della Peugeot include versioni con un'autonomia elettrica che possono superare i 500 km.
Parlando di efficienza, la Kia Niro si distingue con un consumo di carburante che varia da 4.4 L/100km per la versione ibrida a soli 0.8 L/100km per la versione Plug-in, con emissioni di CO2 che partono da 19 g/km. La batteria ha una capacità di 11.1 kWh, permettendo un'autonomia elettrica di 65 km.
La Peugeot 3008, invece, ha un consumo medio che si attesta attorno ai 5.7 L/100km, mentre la versione elettrica può raggiungere un'autonomia fino a 698 km con una batteria da 96.9 kWh. Nonostante la maggiore potenza, mantiene emissioni di CO2 competitive, con valori che arrivano a 0 g/km per i modelli completamente elettrici.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. La Kia Niro include un sistema di infotainment moderno e numerose caratteristiche di assistenza alla guida, come il controllo della corsia e il cruise control adattivo. La qualità degli interni è eccellente, con un'attenzione particolare all'ergonomia e al comfort.
La Peugeot 3008, da parte sua, è famosa per il suo sistema i-Cockpit, che offre un'esperienza di guida immersiva grazie a un cruscotto digitale e a un display centrale touchscreen. Inoltre, il ricco equipaggiamento di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) migliora notevolmente la sicurezza e la fruibilità del veicolo.
La scelta tra Kia Niro e Peugeot 3008 dipende molto dalle esigenze personali. Se cercate un SUV ibrido efficiente e compatto, la Kia Niro è senza dubbio un'ottima opzione. Se invece preferite un maggiore potere, con Tecnologia e una gamma più vasta di motorizzazioni, la Peugeot 3008 potrebbe risultare la scelta più adatta. Entrambi i modelli offrono innovazioni e prestazioni elevate, rendendo difficile fare una scelta finale, ma sicuramente entusiasmante.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 33600 - 45200
€
|
Prezzo
ca. 40200 - 58600
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 4.4
L
|
Consumo L/100km
0.9 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.2 - 17.7
kWh
|
Autonomia elettrica
59 - 65
km
|
Autonomia elettrica
85 - 698
km
|
Capacità della batteria
1.3 - 11.1
kWh
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
co2
19 - 100
g/km
|
co2
129, 19, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
37 - 42
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1474 - 1594
kg
|
Peso a vuoto
1648 - 2183
kg
|
Capacità bagagliaio
348 - 451
L
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Lunghezza
4420
mm
|
Lunghezza
4542
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Altezza
1545
mm
|
Altezza
1641
mm
|
Portata
466
kg
|
Portata
432 - 524
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
129 - 171
CV
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.4 - 11.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 10.2
s
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
265
Nm
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
95 - 126
kW
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Cilindrata
1580
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, B
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Kia
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.