La comparazione tra la Kia EV6 e la Hyundai Ioniq 5 mette in luce due eccellenti veicoli elettrici che offrono prestazioni notevoli e comfort di alto livello. Mentre la Kia EV6 si distingue per il suo design audace e la sportività, l'Ioniq 5 punta su un look futuristico e una spaziosità interiore raffinata. Entrambi i modelli offrono tecnologie avanzate e un'ottima autonomia, rendendoli scelte irresistibili per gli amanti delle auto elettriche.
Nel panorama automobilistico attuale, i SUV elettrici stanno conquistando sempre più mercato, offrendo soluzioni eco-compatibili e prestazioni elevate. In questo articolo, analizzeremo due dei modelli più attesi: il Kia EV3 e l'Hyundai Inster. Entrambi i veicoli sono progettati per soddisfare le esigenze moderne di mobilità, ma ci sono differenze significative nei loro aspetti tecnici e nelle innovazioni tecnologiche.
Il Kia EV3 è un SUV che spicca per le sue dimensioni generose, misurando 4300 mm di lunghezza, 1850 mm di larghezza e 1560 mm di altezza. Questo modello è progettato per offrire spaziosità e comfort per cinque passeggeri, con un bagagliaio che offre una capienza di 460 litri.
D'altra parte, l'Hyundai Inster è più compatto, con una lunghezza variabile tra 3825 mm e 3845 mm, 1610 mm di larghezza e un'altezza compresa tra 1575 mm e 1610 mm. Questo SUV è concepito per quattro passeggeri, con una capacità del bagagliaio che varia da 238 a 280 litri. Nonostante le dimensioni più piccole, l'Inster si adatta perfettamente alla città e offre un ottimo rapporto di maneggevolezza.
Il Kia EV3 colpisce con una potenza che raggiunge i 204 CV (150 kW), fornendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7.5 secondi, con una velocità massima di 170 km/h. Disponibile con batterie da 58.3 kWh e 81.4 kWh, questo SUV elettrico può percorrere fino a 605 km con una sola carica, rappresentando una scelta eccezionale per chi cerca autonomia e prestazioni.
Al contrario, l'Hyundai Inster offre una potenza inferiore, con 97 CV (71 kW) fino a 115 CV (85 kW), un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 10.6 e 11.7 secondi, e una velocità massima che raggiunge i 150 km/h. La batteria disponibile ha una capacità che oscilla tra 42 kWh e 49 kWh, permettendo un'autonomia fino a 370 km. Seppur non paragonabile in termini di potenza e autonomia al Kia EV3, l'Inster è comunque una valida opzione per la guida urbana.
Analizzando i consumi, il Kia EV3 presenta un consumo medio di energia che varia tra 14.9 e 16.2 kWh/100 km, mentre l'Hyundai Inster si attesta su valori di 14.3 e 15.1 kWh/100 km. Entrambi i modelli si posizionano nella classe di efficienza energetica A, ma la maggiore efficienza della Hyundai potrebbe risultare particolarmente attraente per gli utenti più attenti ai costi di gestione.
Entrambi i veicoli sono dotati di trasmissioni automatiche con gearbox di riduzione, ma il Kia EV3 si distingue per un pacchetto tecnologico più avanzato, che include funzioni di assistenza alla guida e sistemi di infotainment di ultima generazione, rendendolo un'ottima opzione per gli automobilisti attenti alla tecnologia. L'Inster, pur essendo più semplice, offre comunque un'interfaccia utente intuitiva e accessibile, perfetta per chi desidera una guida senza fronzoli.
In conclusione, sia il Kia EV3 che l'Hyundai Inster presentano vantaggi e svantaggi. Il Kia EV3 si posiziona come l’opzione preferita per chi cerca prestazioni superiori e maggiore autonomia, mentre l'Hyundai Inster si presenta come una scelta più pratica e economica per la guida urbana. La scelta finale dipenderà dall'uso che si intende fare del veicolo e dalle preferenze personali in termini di comfort, tecnologia e performance. Entrambi i modelli dimostrano come il futuro della mobilità elettrica sia promettente e ricco di innovazioni interessanti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 36900 - 49900
€
|
Prezzo
ca. 24500 - 30900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 16.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.3 - 15.1
kWh
|
Autonomia elettrica
436 - 605
km
|
Autonomia elettrica
327 - 370
km
|
Capacità della batteria
58.3 - 81.4
kWh
|
Capacità della batteria
42 - 49
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1800 - 1885
kg
|
Peso a vuoto
1380 - 1433
kg
|
Capacità bagagliaio
460
L
|
Capacità bagagliaio
238 - 280
L
|
Lunghezza
4300 - 4310
mm
|
Lunghezza
3825 - 3845
mm
|
Larghezza
1850
mm
|
Larghezza
1610
mm
|
Altezza
1560 - 1570
mm
|
Altezza
1575 - 1610
mm
|
Portata
470
kg
|
Portata
317 - 357
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
204
CV
|
Potenza CV
97 - 115
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 7.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.6 - 11.7
s
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
140 - 150
km/h
|
Coppia
283
Nm
|
Coppia
147
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150
kW
|
Potenza kW
71 - 85
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
140 - 150
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Kia
|
Marca
Hyundai
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.