Nella recente comparazione tra Hyundai Tucson e MG ZS, emerge chiaramente la superiorità della Tucson nel design e nella tecnologia interna. Tuttavia, l'MG ZS si distingue per il suo prezzo competitivo e per lo spazio disponibile, rendendolo un'ottima scelta per le famiglie. Entrambi i modelli offrono prestazioni solide, ma le preferenze dipenderanno dalle esigenze specifiche degli acquirenti.
Nel panorama automobilistico attuale, la scelta di un SUV può rivelarsi una sfida. Due modelli che si presentano come ottime opzioni sono la Hyundai Tucson e la MG ZS. Entrambi offrono una serie di caratteristiche tecniche che li rendono competitivi, ma quali sono le loro reali differenze? Scopriamolo insieme.
La Hyundai Tucson si presenta con un design moderno e audace. Con una lunghezza compresa tra i 4510 e i 4520 mm, una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1650 mm, è un SUV di dimensioni generose. Il bagagliaio offre una capacità che varia da 546 a 620 litri, garantendo spazio per le famiglie e per il carico quotidiano.
D'altra parte, la MG ZS è un po' più compatta, con una lunghezza di 4323 mm e una larghezza che varia tra 1809 e 1818 mm. La sua altezza è di 1649 mm e il bagagliaio ha una capacità di 448 litri. Nonostante le dimensioni ridotte, la ZS offre un design accattivante e una buona funzionalità.
La Hyundai Tucson offre una vasta gamma di motorizzazioni, inclusi motori Diesel MHEV, Benzina MHEV, Benzina tradizionali, Full Hybrid e Plugin Hybrid. Con una potenza che varia da 136 a 252 CV, questo SUV può affrontare ogni esigenza. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in soli 7.9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 194 km/h.
In confronto, la MG ZS offre motorizzazioni completamente elettriche e Full Hybrid, con una potenza che va da 156 a 197 CV. La ZS elettrica, con un'autonomia di 440 km, accelera da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi, con una velocità massima di 175 km/h. Le prestazioni della ZS la rendono un'ottima scelta per chi è alla ricerca di un SUV elettrico.
Dal punto di vista dell'efficienza, la Hyundai Tucson offre consumi variabili a seconda della motorizzazione. Per esempio, i modelli ibridi possono raggiungere un consumo di 1.0 L/100 km, mentre le versioni benzina tradizionali variano tra 6.2 e 6.8 L/100 km. Inoltre, i motori ibridi plug-in presentano un'autonomia elettrica di fino a 70 km.
La MG ZS, con i suoi motori elettrici, si distingue per un consumo di 17.3-17.8 kWh/100 km e un'autonomia massima di 440 km, rendendola estremamente efficiente per l'uso urbano e per i tragitti più lunghi senza ricariche frequenti. Anche le versioni ibride propongono un buon equilibrio tra prestazioni e consumi.
All'interno, la Hyundai Tucson offre un abitacolo raffinato e tecnologicamente avanzato, con un sistema di infotainment moderno, ampi spazi e numerosi sistemi di assistenza alla guida. Gli interni sono progettati per massimizzare il comfort e la funzionalità, rendendo ogni viaggio piacevole.
La MG ZS, pur essendo un'opzione più economica, non delude. La qualità dei materiali utilizzati e il sistema di infotainment sono competitivi, offrendo anche funzionalità smart e connettività per smartphone. Tuttavia, potrebbe non vantare lo stesso livello di sofisticazione della Tucson.
Sia la Hyundai Tucson che la MG ZS hanno i loro punti di forza. La Tucson si distingue per la varietà di motorizzazioni e per il suo design premium, ideale per chi cerca prestazioni elevate e comfort. La MG ZS, invece, rappresenta un'ottima scelta per coloro che desiderano un SUV elettrico accessibile, con buona autonomia e costi di gestione contenuti.
In definitiva, la scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali, dal budget e dalle esigenze di mobilità di ciascun automobilista. Entrambi i veicoli offrono opzioni innovative e sono pronti a soddisfare le aspettative degli appassionati di SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35900 - 55400
€
|
Prezzo
ca. 21500 - 41000
€
|
Consumo L/100km
1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
5 - 6.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.3 - 17.8
kWh
|
Autonomia elettrica
65 - 70
km
|
Autonomia elettrica
320 - 440
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
49.3 - 65.7
kWh
|
co2
22 - 153
g/km
|
co2
0, 113, 115, 145
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
41
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1520 - 1889
kg
|
Peso a vuoto
1380 - 1620
kg
|
Capacità bagagliaio
546 - 620
L
|
Capacità bagagliaio
443 - 448
L
|
Lunghezza
4510 - 4520
mm
|
Lunghezza
4323 - 4430
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1809 - 1818
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Altezza
1635 - 1649
mm
|
Portata
525 - 545
kg
|
Portata
450 - 490
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo, Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Potenza CV
116 - 197
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.6 - 8.7
s
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
168 - 175
km/h
|
Coppia
265 - 367
Nm
|
Coppia
280
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Potenza kW
85 - 145
kW
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Cilindrata
1498
cm3
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
168 - 175
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Classe di efficienza CO2
A, C, E
|
Marca
Hyundai
|
Marca
MG
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.