MG VS Nissan

VS

Nella nostra ultima comparativa, confrontiamo il MG ZS con il Nissan Qashqai, due SUV che si stanno facendo notare nel mercato italiano. Il MG ZS offre un eccellente rapporto qualità-prezzo e una tecnologia sorprendente per la sua categoria, mentre il Nissan Qashqai si distingue per il suo design raffinato e la sua affidabilità collaudata. Entrambi i modelli presentano caratteristiche interessanti, rendendo la scelta difficile per gli automobilisti in cerca di un nuovo veicolo.

Nissan

dettagli

MG ZS vs Nissan Qashqai: Un Confronto Tra SUV Innovativi

Negli ultimi anni, il segmento degli SUV ha visto una crescita esplosiva, e due modelli che si stanno facendo notare sono la MG ZS e la Nissan Qashqai. Ognuno di questi veicoli presenta caratteristiche uniche e innovazioni tecniche che li rendono altamente competitivi sul mercato. In questo articolo, analizzeremo i principali aspetti tecnici e le innovazioni di entrambi i modelli per aiutare i potenziali acquirenti a scegliere quello più adatto alle loro esigenze.

Dimensioni e Design

La MG ZS si distingue per il suo design moderno e atletico, con una lunghezza di 4323 mm, una larghezza di 1809 mm e un'altezza di 1649 mm. D'altra parte, la Nissan Qashqai misura 4425 mm in lunghezza e 1835 mm in larghezza, con un'altezza di 1625 mm. Entrambi i modelli offrono un aspetto robusto e accattivante, ideale per chi cerca un SUV dal carattere deciso.

Sistemi di Propulsione

Un elemento chiave nella scelta di un SUV è il tipo di motorizzazione. La MG ZS è disponibile sia come elettrica che come ibrida completa, con potenze che vanno da 156 a 197 HP. Il suo motore elettrico ha un'autonomia massima di 440 km e una capacità della batteria di 65.7 kWh. Anche la Qashqai offre diverse opzioni di motorizzazione, compresi modelli ibridi leggeri e ibridi completi, con potenze che variano da 140 a 190 HP.

In termini di consumi, la MG ZS si attesta tra 5 e 5.1 L/100 km, mentre la Nissan Qashqai si muove tra 5.1 e 6.8 L/100 km. La decisione su quale motore scegliere dipenderà probabilmente dalle preferenze personali riguardo all'alimentazione e all'efficienza energetica.

Esperienza di Guida e Comfort

La MG ZS è equipaggiata con una trasmissione automatica e una forza motrice di 280 Nm, offrendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 8.6-8.7 secondi. Al contrario, la Nissan Qashqai vanta una trasmissione manuale o automatica con un'accelerazione che può arrivare fino a 7.9 secondi, supportata da una coppia massima di ben 330 Nm nel modello più potente. Questo si traduce in un'esperienza di guida più reattiva e dinamica, particolarmente apprezzata nell'uso urbano e nelle lunghe percorrenze.

Capacità di Carico e Spazio Interno

Quando si parla di SUV, è essenziale considerare lo spazio abitativo. La MG ZS offre un bagagliaio di 448 L, leggermente inferiore rispetto ai 504 L della Nissan Qashqai. Entrambi i veicoli possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri, ma la Qashqai ha un vantaggio in termini di capacità di carico, utile per famiglie o chi ha bisogno di maggiore spazio per i viaggi.

Assistenza alla Guida e Sicurezza

Entrambi i modelli sono dotati di avanzati sistemi di assistenza alla guida. La MG ZS include diverse funzionalità di sicurezza attiva, mentre la Nissan Qashqai è famosa per il suo sistema ProPILOT, una tecnologia che offre assistenza nella corsia e nel mantenimento della distanza. Questo rende la Qashqai particolarmente interessante per gli automobilisti che cercano un SUV con la massima sicurezza e innovazione tecnologica.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra MG ZS e Nissan Qashqai dipenderà dalle priorità individuali. La MG ZS è perfetta per chi cerca un SUV elettrico o ibrido con un prezzo competitivo e buone prestazioni energetiche. La Nissan Qashqai, invece, brilla per le sue avanzate tecnologie di assistenza alla guida e un'esperienza di guida più sportiva e reattiva.

Entrambi rappresentano scelte eccellenti nel loro segmento, lasciando ai consumatori la decisione finale basata su preferenze personali e esigenze quotidiana.

MG
Nissan

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 21500 - 41000 €
Prezzo
ca. 35000 - 50700 €
Consumo L/100km
5 - 6.5 L
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo kWh/100km
17.3 - 17.8 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
320 - 440 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
49.3 - 65.7 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0, 113, 115, 145 g/km
co2
116 - 154 g/km
Capacità serbatoio
41 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1380 - 1620 kg
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Capacità bagagliaio
443 - 448 L
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Lunghezza
4323 - 4430 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1809 - 1818 mm
Larghezza
1835 mm
Altezza
1635 - 1649 mm
Altezza
1625 mm
Portata
450 - 490 kg
Portata
466 - 520 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo, Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico, Schaltgetriebe
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
116 - 197 CV
Potenza CV
140 - 190 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.6 - 8.7 s
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Velocità massima
168 - 175 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h
Coppia
280 Nm
Coppia
240 - 330 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
85 - 145 kW
Potenza kW
103 - 140 kW
Cilindrata
1498 cm3
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Velocità massima
168 - 175 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h

Generale

Anno del modello
2021 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A, C, E
Classe di efficienza CO2
E, D
Marca
MG
Marca
Nissan

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.