Nella nostra recente comparativa tra la Hyundai Kona e la Suzuki S-Cross, emerge chiaramente la versatilità della Kona, con il suo design audace e tecnologie avanzate. D'altro canto, la Suzuki S-Cross si distingue per il suo spazio interno e le capacità di off-road, rendendola una scelta perfetta per le famiglie avventurose. Entrambi i modelli offrono eccellenti prestazioni, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali di ogni guidatore.
Nel mondo delle auto, la scelta di un SUV compatto si fa sempre più difficile date le numerose opzioni disponibili. Oggi mettiamo a confronto due modelli molto apprezzati: la Hyundai Kona e la Suzuki S-Cross. Entrambi i veicoli offrono prestazioni elevate, comfort e tecnologie innovative, ma ognuno ha le sue peculiarità che meritano di essere analizzate. Scopriamo insieme le differenze e le somiglianze di questi due SUV.
La Hyundai Kona si presenta con un design audace e moderno, caratterizzato da linee affusolate e una griglia frontale imponente. Le dimensioni del veicolo, con una lunghezza di 4350 mm e larghezza di 1825 mm, offrono un abitacolo spazioso e confortevole per i cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di 466 litri, molto utile per chi ama viaggiare con molti bagagli.
La Suzuki S-Cross, sebbene leggermente più piccola (lunghezza di 4300 mm e larghezza di 1785 mm), non è da meno in termini di comfort. Anche qui possono viaggiare comodamente cinque persone, con un bagagliaio che offre 430 litri di capacità. Il design esterno è più sobrio rispetto alla Kona, ma comunque accattivante, con una linea robusta che trasmette sicurezza.
La Hyundai Kona è disponibile in diverse motorizzazioni, inclusi i motori a benzina, ibridi e completamente elettrici. Le potenze variano da 100 a 218 CV, a seconda della scelta del motore, e il veicolo può essere equipaggiato sia con trasmissione manuale che automatica. La versione elettrica ha un'autonomia impressionante di fino a 514 km, rendendola ideale per gli amanti della mobilità sostenibile.
Dall'altro lato, la Suzuki S-Cross offre motori ibridi e a benzina MHEV, con potenze che vanno da 116 a 129 CV. È nota per la sua efficienza nei consumi, con un valore medio che varia tra 5.1 e 5.8 L/100km. Le trasmissioni disponibili includono sia manuali che automatiche, con una accelerazione 0-100 km/h che si attesta attorno ai 9.5 secondi.
In termini di efficienza, la Hyundai Kona si distingue con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 152 g/km, a seconda della motorizzazione scelta, mentre la Suzuki S-Cross rispetta emissioni di 116-131 g/km. Entrambi i modelli adottano tecnologie di ultima generazione per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale, ma la Kona ha un vantaggio con le sue opzioni completamente elettriche e ibride.
La Hyundai Kona è dotata di numerose tecnologie avanzate per la sicurezza, come il sistema di assistenza alla guida, il monitoraggio degli angoli ciechi e il sistema di pre-frenata. La Suzuki S-Cross non è da meno, offrendo sistemi di sicurezza attiva che garantiscono maggiore tranquillità durante la guida.
In conclusione, la scelta tra Hyundai Kona e Suzuki S-Cross dipenderà dalle vostre esigenze personali. Se cercate un SUV compatto con un design audace e opzioni elettriche, la Kona è la scelta ideale. Se invece preferite un veicolo più sobrio con ottime prestazioni e un'efficienza nei consumi, la S-Cross può soddisfare le vostre aspettative. Entrambi i modelli offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e rappresentano ottime scelte nel panorama dei SUV compatti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27100 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 25600 - 40300
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 6.7
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
377 - 514
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
1.3 - 65.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
128, 103, 141, 152, 0
g/km
|
co2
116 - 131
g/km
|
Capacità serbatoio
38 - 47
L
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1370 - 1773
kg
|
Peso a vuoto
1280 - 1435
kg
|
Capacità bagagliaio
466
L
|
Capacità bagagliaio
430
L
|
Lunghezza
4350 - 4385
mm
|
Lunghezza
4300
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Larghezza
1785
mm
|
Altezza
1580 - 1585
mm
|
Altezza
1580
mm
|
Portata
420 - 490
kg
|
Portata
375 - 405
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
100 - 218
CV
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 13.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5
s
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Coppia
200 - 265
Nm
|
Coppia
235
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
74 - 160
kW
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Cilindrata
998 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E, A
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.