Nel confronto tra la Hyundai Kona e la Kia Niro, entrambe offrono un design accattivante e una tecnologia all'avanguardia. Mentre la Kona si distingue per la sua personalità sportiva e le prestazioni dinamiche, la Niro punta su un approccio più eco-sostenibile con un'eccellente efficienza nei consumi. La scelta tra queste due SUV compatte dipenderà dalle preferenze individuali dei guidatori in termini di stile e funzionalità.
Nel mondo degli SUV compatti, due nomi emergono per la loro combinazione di innovazione, efficienza e design accattivante: Hyundai Kona e Kia Niro. Entrambi i modelli offrono diverse opzioni di motorizzazione e tecnologie avanzate, soddisfacendo le esigenze di una clientela sempre più attenta all'impatto ambientale e al comfort. Analizziamo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di questi due modelli.
Esteticamente, il Hyundai Kona presenta un look più audace e sportivo, con linee spigolose e una griglia massiccia che attira l'attenzione. Le sue dimensioni (lunghezza di 4350 mm, larghezza di 1825 mm e altezza di 1585 mm) lo rendono un SUV compatto, ideale per l'uso urbano.
D'altra parte, il Kia Niro adotta un linguaggio di design più sobrio e elegante, con una lunghezza di 4420 mm, che lo colloca leggermente più lungo del Kona. Con una larghezza identica di 1825 mm e un'altezza di 1545 mm, Niro offre un profilo più snello e aerodinamico, favorendo un'ottima efficienza del carburante.
Hyundai Kona offre una vasta gamma di motorizzazioni che soddisfano le esigenze di diversi conducenti: dal motore benzina convenzionale a versioni ibride e completamente elettriche. Il Kona elettrico può raggiungere un'autonomia fino a 514 km con una capacità della batteria di 65.4 kWh e una potenza di 218 HP.
Al contrario, il Kia Niro si concentra principalmente su soluzioni ibride, con opzioni come l'ibrido completo e il plugin. Il Niro Ibrido può sviluppare fino a 171 HP e consuma solo 4.4 L/100 km. La sua batteria da 11.1 kWh consente un'autonomia elettrica di 65 km, rendendolo un'ottima scelta per chi cerca un veicolo efficiente per la guida quotidiana.
Per quanto riguarda le prestazioni, il Kona si dimostra un po' più sportivo grazie alla sua accelerazione 0-100 km/h che varia da 7.8 a 13.3 secondi, a seconda della motorizzazione scelta. Inoltre, le opzioni di trazione integrale sono un vantaggio per i guidatori che necessitano di maggiore aderenza in condizioni stradali difficili.
Il Kia Niro, sebbene non sia altrettanto prestante, offre una guida fluida e confortevole, con un'accelerazione che va da 10.4 a 11.3 secondi. È importante notare che il Niro è progettato per essere più orientato all'economia di carburante, il che lo rende ideale per la guida urbana e la mobilità sostenibile.
Entrambi i modelli offrono un abitacolo spazioso, con cinque posti a sedere e un eccellente comfort. Il Kona si distingue per il suo bagagliaio da 466 litri, perfetto per famiglie o per viaggi. Il Niro, sebbene offra un volume di carico leggermente inferiore (451 litri), compensa con tecnologie avanzate e sistemi di infotainment intuitivi, che semplificano l'esperienza di guida.
In termini di efficienza, il Kona ha un consumo che varia tra i 4.5 e i 6.7 L/100 km a seconda del motore, mentre il Niro si presenta come uno dei leader di categoria, con valori che partono da solo 0.8 L/100 km nel caso del modello plug-in. Inoltre, il Niro ha ottenuto punteggi più elevati nella classificazione delle emissioni di CO2, con valori che partono da soli 19 g/km.
La scelta tra Hyundai Kona e Kia Niro dipende fortemente dalle proprie esigenze personali. Se cerchi un SUV più sportivo, versatile e performante, il Kona potrebbe essere la scelta giusta. Se, invece, le tue priorità sono la sostenibilità e l'eccellente economia di carburante, il Niro è una soluzione imbattibile. In entrambi i casi, entrambe le case automobilistiche offrono veicoli di qualità che soddisfano le richieste di un mercato sempre più esigente. Scegliere tra questi due modelli è una sfida che sicuramente porterà a un ottimo risultato.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27100 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 33600 - 45200
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 6.7
L
|
Consumo L/100km
0.8 - 4.4
L
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
377 - 514
km
|
Autonomia elettrica
59 - 65
km
|
Capacità della batteria
1.3 - 65.4
kWh
|
Capacità della batteria
1.3 - 11.1
kWh
|
co2
128, 103, 141, 152, 0
g/km
|
co2
19 - 100
g/km
|
Capacità serbatoio
38 - 47
L
|
Capacità serbatoio
37 - 42
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1370 - 1773
kg
|
Peso a vuoto
1474 - 1594
kg
|
Capacità bagagliaio
466
L
|
Capacità bagagliaio
348 - 451
L
|
Lunghezza
4350 - 4385
mm
|
Lunghezza
4420
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Altezza
1580 - 1585
mm
|
Altezza
1545
mm
|
Portata
420 - 490
kg
|
Portata
466
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
100 - 218
CV
|
Potenza CV
129 - 171
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 13.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.4 - 11.3
s
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Coppia
200 - 265
Nm
|
Coppia
265
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
74 - 160
kW
|
Potenza kW
95 - 126
kW
|
Cilindrata
998 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1580
cm3
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E, A
|
Classe di efficienza CO2
C, B
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.