Kia VS Renault

VS

Nel confronto tra la Kia Niro e la Renault Symbioz, entrambi i modelli si distinguono per la loro innovativa tecnologia e l'efficienza energetica. La Kia Niro offre una versatilità eccellente grazie al suo design ibrido, mentre la Renault Symbioz punta su un'esperienza di guida futuristica con la sua architettura completamente elettrica. Quale delle due conquisterà il mercato della mobilità sostenibile?

Kia

dettagli

Renault

dettagli

Quando si parla di SUV ibridi, le scelte sul mercato stanno diventando sempre più varie e accattivanti. In questa occasione mettiamo a confronto due modelli di punta: il Kia Niro e il Renault Symbioz. Entrambi i veicoli presentano innovative tecnologie e prestazioni che meritano di essere esaminate più nel dettaglio.

Design e Dimensioni

Il Kia Niro si presenta con un design moderno e accattivante, con dimensioni di 4420 mm in lunghezza, 1825 mm in larghezza e 1545 mm in altezza. La sua capacità di carico è di 451 litri, offrendo un buon equilibrio tra spazio e praticità.

Il Renault Symbioz, pur essendo leggermente più corto (4413 mm) e più stretto (1797 mm), guadagna in altezza con 1575 mm. La capienza del bagagliaio è di 492 litri, che è superiore a quella del Niro, rendendolo una scelta interessante per chi ha bisogno di più spazio.

Performance e Motorizzazioni

Il Kia Niro offre due opzioni ibride: la versione Full Hybrid con 129 CV e la versione Plug-in Hybrid che raggiunge i 171 CV. Entrambe sono dotate di un cambio automatico a doppia frizione e sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h rispettivamente in 11,3 e 10,4 secondi. Consumo medio di carburante è di 4.4 L/100 km per la Full Hybrid e 0.8 L/100 km per la Plug-in.

Dall'altra parte, il Renault Symbioz propone una motorizzazione Full Hybrid con 143 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi e un consumo di 4.8 L/100 km. Entrambi i modelli sono equipaggiati con trasmissioni automatiche e offrono una guida fluida e confortevole.

Innovazioni Tecnologiche

Il Kia Niro si distingue per il suo sistema avanzato di infotainment e le tecnologie di sicurezza, inclusi assistenti alla guida e connessione smartphone. L’auto è dotata di una batteria di 11.1 kWh nella versione Plug-in, che consente un'autonomia di 65 km in modalità elettrica.

Il Renault Symbioz si distingue per la sua architettura innovativa, pensata per integrazioni future. Presenta un’interfaccia utente intelligente e opzioni di guida autonoma. Sebbene la capacità della batteria non sia specificata, rende la Symbioz un veicolo che guarda al futuro della mobilità elettrica e connessa.

Efficienza e Sostenibilità

Dal punto di vista delle emissioni, il Kia Niro offre valori CO2 molto competitivi, con emissioni di 100 g/km per la versione Full Hybrid e 19 g/km per la Plug-in. Questo lo colloca in classe energetica B e C.

Il Renault Symbioz, pur avendo emissioni di 109 g/km, mantiene la sua efficienza in linea con il mercato, nonostante sia leggermente più elevata rispetto al Niro. Entrambi i modelli, comunque, si impegnano per una mobilità più sostenibile.

Conclusione

In sintesi, sia il Kia Niro che il Renault Symbioz offrono soluzioni di mobilità moderna, ciascuno con i propri punti di forza. Il Niro è particolarmente interessante per chi cerca efficienza e tecnologia praticabile, mentre il Symbioz si posiziona come un passo verso il futuro dell'ibrido con le sue innovazioni. La scelta finale dipenderà sicuramente dalle necessità individuali di ogni automobilista.

Kia
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 33600 - 45200 €
Prezzo
ca. 31700 - 36300 €
Consumo L/100km
0.8 - 4.4 L
Consumo L/100km
4.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
59 - 65 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
1.3 - 11.1 kWh
Capacità della batteria
0.6 kWh
co2
19 - 100 g/km
co2
109 g/km
Capacità serbatoio
37 - 42 L
Capacità serbatoio
48 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1474 - 1594 kg
Peso a vuoto
1498 kg
Capacità bagagliaio
348 - 451 L
Capacità bagagliaio
492 L
Lunghezza
4420 mm
Lunghezza
4413 mm
Larghezza
1825 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1545 mm
Altezza
1575 mm
Portata
466 kg
Portata
427 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
129 - 171 CV
Potenza CV
143 CV
Accelerazione 0-100km/h
10.4 - 11.3 s
Accelerazione 0-100km/h
10.6 s
Velocità massima
160 - 161 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
265 Nm
Coppia
250 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
95 - 126 kW
Potenza kW
105 kW
Cilindrata
1580 cm3
Cilindrata
1598 cm3
Velocità massima
160 - 161 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C, B
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Kia
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.