Hyundai VS Toyota

VS

Nella sfida tra Hyundai Bayon e Toyota Yaris Cross, entrambi i modelli si distinguono per il loro design moderno e funzionalità eccellenti. La Bayon offre un abitacolo spazioso e una buona efficienza nei consumi, mentre la Yaris Cross spicca per la sua versatilità e l'innovativo sistema ibrido. Sia che si opti per la praticità della Hyundai o l'agilità della Toyota, entrambe le vetture promettono un'esperienza di guida entusiasmante.

Hyundai

dettagli

Toyota

dettagli

Introduzione

Nel panorama automobilistico odierno, le SUV compatte si stanno affermando come una scelta popolare per gli automobilisti moderni. Due modelli che attirano l'attenzione degli appassionati sono la Hyundai Bayon e la Toyota Yaris Cross. Entrambi i veicoli offrono un mix di praticità, comfort e tecnologia, ma presentano anche differenze significative in termini di prestazioni e innovazioni. In questo articolo, metteremo a confronto i due modelli, analizzando le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni.

Design e Dimensioni

La Hyundai Bayon si presenta con un design elegante e moderno, lungo 4180 mm, largo 1775 mm e alto 1500 mm. Con un bagagliaio da 411 litri, offre ampio spazio per bagagli e attrezzature. D'altra parte, la Toyota Yaris Cross ha dimensioni simili, con le stesse lunghezze; tuttavia, la sua altezza di 1595 mm le conferisce un aspetto più rialzato e una posizione di guida dominante. Il design della Yaris Cross è distintivo e sportivo, con un focus sull'efficienza aerodinamica.

Motorizzazione e Prestazioni

La Hyundai Bayon è equipaggiata con un motore a benzina da 998 cm³, capace di erogare 100 HP e 172 Nm di coppia. Offerta sia con cambio manuale che automatico, il veicolo accelera da 0 a 100 km/h in 11.3 secondi. La sua velocità massima raggiunge i 179 km/h, con un consumo medio di 5.4 L/100 km.

Al contrario, la Toyota Yaris Cross adotta un approccio ibrido, grazie al motore da 1490 cm³ che sviluppa fino a 130 HP. Questo modello accelera da 0 a 100 km/h in un sorprendente 10.7 secondi e ha una velocità massima limitata a 170 km/h. Il suo consumo è notevolmente inferiore, con valori che variano tra 4.5 e 4.8 L/100 km, rendendola una scelta molto più efficiente dal punto di vista del carburante.

Comfort e Tecnologia

Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri e offrono un buon livello di comfort. La Hyundai Bayon è dotata di una serie di funzionalità moderne, come il sistema multimediale di ultima generazione e diverse opzioni di connettività. Allo stesso modo, la Yaris Cross è equipaggiata con un sistema di infotainment avanzato e tecnologie di sicurezza all'avanguardia, come il Toyota Safety Sense.

Nonostante entrambi i modelli abbiano un buon livello di equipaggiamento, la Toyota Yaris Cross spicca per il suo sistema ibrido che risulta innovativo ed ecologico, rappresentando una scelta consapevole per l'ambiente.

Efficienza e Impatto Ambientale

La Hyundai Bayon ha un’alimentazione tradizionale a benzina, il che la colloca nella classe di efficienza CO2 D, con emissioni di 122 g/km. La Yaris Cross, al contrario, si distingue in questo ambito, appartenendo alla classe C, con emissioni che variano tra 101 e 108 g/km. Questa differenza può essere un fattore decisivo per gli acquirenti attenti all'impronta ecologica.

Conclusione

In sintesi, sia la Hyundai Bayon che la Toyota Yaris Cross offrono soluzioni pratiche per chi cerca una SUV compatta. La Bayon si distingue per le sue prestazioni e il design sportivo, mentre la Yaris Cross si fa notare per la sua efficienza ibrida e tecnologia avanzata. La scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali riguardo alle prestazioni, al consumo di carburante e all'impatto ambientale. Entrambi i modelli, però, rappresentano ottime opzioni per chi cerca un'auto versatile e moderna.

Hyundai
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 23500 - 30300 €
Prezzo
ca. 29000 - 40600 €
Consumo L/100km
5.4 L
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
122 g/km
co2
101 - 108 g/km
Capacità serbatoio
40 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1170 - 1195 kg
Peso a vuoto
1180 - 1290 kg
Capacità bagagliaio
411 L
Capacità bagagliaio
320 - 397 L
Lunghezza
4180 mm
Lunghezza
4180 mm
Larghezza
1775 mm
Larghezza
1765 mm
Altezza
1500 mm
Altezza
1595 mm
Portata
460 - 465 kg
Portata
485 - 510 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 CV
Potenza CV
116 - 130 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 12.4 s
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3 s
Velocità massima
176 - 179 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
172 - 200 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
74 kW
Potenza kW
85 - 96 kW
Cilindrata
998 cm3
Cilindrata
1490 cm3
Velocità massima
176 - 179 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Hyundai
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.