Hyundai VS MG

VS

Nel confronto tra la Hyundai Bayon e la MG MG3, emergono nette differenze nel design e nelle prestazioni. La Bayon si distingue per il suo stile moderno e gli interni spaziosi, mentre la MG3 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con una buona dotazione di serie. Entrambi i modelli sono adatti per la guida urbana, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali in termini di estetica e funzionalità.

Hyundai

dettagli

Confronto tra Hyundai Bayon e MG MG3: Quale sceglierei?

Nel panorama automobilistico odierno, scegliere la giusta vettura può rivelarsi un compito arduo. Oggi metteremo a confronto due modelli di segmenti diversi, la Hyundai Bayon e la MG MG3, analizzando le loro caratteristiche tecniche, innovazioni e prestazioni. Entrambi i veicoli sono progettati per soddisfare le esigenze moderne, ma con approcci diversi.

Design e Dimensioni: SUV contro Hatchback

La Hyundai Bayon è un SUV compatto che si distingue per il suo design audace e contemporaneo. Con una lunghezza di 4180 mm, una larghezza di 1775 mm e un'altezza di 1500 mm, offre uno spazio interno generoso e una buona visibilità. Il bagagliaio ha una capacità di 411 litri, sufficiente per affrontare viaggi e movimenti quotidiani.

D'altro canto, la MG MG3 è una hatchback con misure più contenute: 4113 mm di lunghezza, 1797 mm di larghezza e 1502 mm di altezza. Anche se più piccola rispetto alla Bayon, la MG3 presenta un design sportivo ed elegante, con un bagagliaio capiente di 293 litri, ideale per chi cerca una vettura agile in città.

Motorizzazioni e Prestazioni: Potenza e Efficienza

La Hyundai Bayon è equipaggiata con un motore a benzina da 998 cc e genera una potenza di 100 HP, con una coppia massima di 172 Nm. È disponibile sia con un cambio manuale che automatico, accelerando da 0 a 100 km/h in un tempo compreso tra 11.3 e 12.4 secondi. La sua velocità massima si attesta a 179 km/h e offre un consumo di carburante di circa 5.4 L/100 km.

La MG MG3, d'altra parte, si distingue per la sua motorizzazione full hybrid da 1490 cc, che sviluppa 194 HP e una coppia massima di 200 Nm. Con un accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi e una velocità massima di 170 km/h, offre prestazioni notevoli. Inoltre, presenta un consumo di carburante molto favorevole, pari a 4.4 L/100 km e un'emissione di CO2 di solo 100 g/km, collocandola nella classe di efficienza C.

Comfort e Tecnologia: Innovazioni a Bordo

Entrambi i modelli offrono un’esperienza di guida confortevole. La Hyundai Bayon viene fornita con un’ampia gamma di tecnologie e caratteristiche di sicurezza, compresi sistemi di assistenza alla guida avanzati e connettività intuitiva. Le cinque porte e la disposizione spaziosa dei sedili permettono una comoda fruizione degli spazi interni.

La MG MG3 non è da meno in termini di tecnologia, presentando un sistema di infotainment all'avanguardia e una serie di funzioni smart pensate per migliorare la comodità e la connessione durante la guida. La configurazione hatchback la rende maneggevole e pratica, ideale per l'uso urbano.

Conclusioni: Quale Modello Scegliere?

La scelta tra la Hyundai Bayon e la MG MG3 dipende molto dalle esigenze individuali. Se si desidera un SUV spazioso e versatile con una buona efficienza nei consumi, la Bayon è la scelta giusta. Invece, per chi cerca una vettura pratica, sportiva e tecnologicamente avanzata, l'MG3 rappresenta una validissima alternativa. Entrambi i modelli sono due opzioni eccellenti per chi desidera combinare stile e funzionalità in un solo veicolo.

Hyundai
MG

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 23500 - 30300 €
Prezzo
ca. 18400 - 24600 €
Consumo L/100km
5.4 L
Consumo L/100km
4.4 - 6.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
122 g/km
co2
100 - 137 g/km
Capacità serbatoio
40 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1170 - 1195 kg
Peso a vuoto
1285 kg
Capacità bagagliaio
411 L
Capacità bagagliaio
293 L
Lunghezza
4180 mm
Lunghezza
4113 mm
Larghezza
1775 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1500 mm
Altezza
1502 mm
Portata
460 - 465 kg
Portata
448 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 CV
Potenza CV
116 - 194 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 12.4 s
Accelerazione 0-100km/h
8 s
Velocità massima
176 - 179 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
172 - 200 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
4
Potenza kW
74 kW
Potenza kW
85 - 143 kW
Cilindrata
998 cm3
Cilindrata
1490 cm3
Velocità massima
176 - 179 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C, E
Marca
Hyundai
Marca
MG

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.