Dacia VS Hyundai

VS

Nella nostra comparativa tra Dacia Sandero e Hyundai Bayon, emergono chiare le diverse filosofie di design e funzionalità. La Sandero si distingue per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo e la spaziosità interni, mentre la Bayon offre un tocco di modernità e tecnologia all'avanguardia. Entrambi i modelli si rivolgono a un pubblico ampio, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e caratteristiche.

Dacia

dettagli

Hyundai

dettagli

Introduzione al confronto: Dacia Sandero vs Hyundai Bayon

Nel panorama automobilistico attuale, due modelli si stanno facendo notare per la loro competitività nel segmento delle vetture compatte: la Dacia Sandero e la Hyundai Bayon. Entrambi offrono un mix di efficienza, praticità e comfort, ma presentano approcci diversi in termini di design e tecnologia. Scopriamo insieme le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono unici questi due modelli.

Design e dimensioni

La Dacia Sandero si presenta come una hatchback compatta con dimensioni di 4088 mm in lunghezza e 1848 mm in larghezza. La sua silhouette è caratterizzata da linee pulite, mentre l’altezza di 1499 mm le conferisce una buona abitabilità. D’altro canto, la Hyundai Bayon adotta un design da SUV moderno, misurando 4180 mm di lunghezza e 1775 mm di larghezza, con un'altezza di 1500 mm, offrendo una posizione di guida rialzata e una maggiore presenza su strada.

Motorizzazioni e prestazioni

Entrambi i modelli sono dotati di motori a benzina, ma la Sandero si distingue per la sua opzione di alimentazione a GPL. Le potenze disponibili vanno da 67 a 110 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 10 e 16.7 secondi a seconda del motore scelto. La Bayon, con il suo motore da 100 CV, offre un'accelerazione più rapida, attestandosi tra 11.3 e 12.4 secondi.

Consumi e efficienza

La Sandero si dimostra molto efficiente con consumi che variano tra 5.2 e 7 L/100km, a seconda del motore e della configurazione. In confronto, la Hyundai Bayon ha un consumo medio di 5.4 L/100km, posizionandosi ai vertici della categoria in termini di efficienza. La scelta di motorizzazioni contenute in termini di cilindrata (999 cm3) per entrambi i modelli, favorisce una buona economia di esercizio.

Capacità e praticità

La Sandero offre una capienza del bagagliaio di 328 litri, mentre la Bayon si distingue per un vano bagagli più ampio, con 411 litri di capacità. Entrambi possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri, rendendo entrambe le vetture adatte per l'uso quotidiano e per i viaggi.

Sicurezza e tecnologia

In termini di sicurezza, entrambi i modelli presentano buone dotazioni: la Sandero offre classe di efficienza CO2 C e D, dimostrando un’efficienza ecologica in linea con le normative europee. D'altra parte, la Bayon, con la sua avanzata tecnologia di assistenza alla guida, si posiziona come una scelta interessante nel segmento SUV, garantendo comfort e sicurezza anche in condizioni di guida più difficili.

Conclusioni: quale scegliere?

La scelta tra Dacia Sandero e Hyundai Bayon dipende fondamentalmente dalle esigenze personali del guidatore. Se cercate un'auto compatta con buone capacità di carico e un'ottima efficienza nei consumi, la Sandero è un'ottima opzione. Tuttavia, per chi desidera un SUV con un design moderno e una posizione di guida rialzata, la Bayon rappresenta una scelta più adatta. In entrambi i casi, si tratta di veicoli che promettono un buon rapporto qualità-prezzo e una guida confortevole.

Dacia
Hyundai

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 11800 - 19000 €
Prezzo
ca. 23500 - 30300 €
Consumo L/100km
5.2 - 7 L
Consumo L/100km
5.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
105 - 139 g/km
co2
122 g/km
Capacità serbatoio
32 - 50 L
Capacità serbatoio
40 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1089 - 1209 kg
Peso a vuoto
1170 - 1195 kg
Capacità bagagliaio
328 L
Capacità bagagliaio
411 L
Lunghezza
4088 - 4099 mm
Lunghezza
4180 mm
Larghezza
1848 mm
Larghezza
1775 mm
Altezza
1499 - 1535 mm
Altezza
1500 mm
Portata
404 - 436 kg
Portata
460 - 465 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, GPL
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
67 - 110 CV
Potenza CV
100 CV
Accelerazione 0-100km/h
10 - 16.7 s
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 12.4 s
Velocità massima
158 - 183 km/h
Velocità massima
176 - 179 km/h
Coppia
95 - 200 Nm
Coppia
172 - 200 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
49 - 81 kW
Potenza kW
74 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
998 cm3
Velocità massima
158 - 183 km/h
Velocità massima
176 - 179 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, C, E
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Dacia
Marca
Hyundai

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.