Nella recente comparativa tra Hyundai Bayon e Kia Stonic, emerge una competizione agguerrita nel segmento dei crossover compatti. La Bayon si distingue per il suo design accattivante e la spaziosità interna, mentre la Stonic offre un'esperienza di guida dinamica e una vasta gamma di personalizzazioni. Entrambi i modelli si presentano con efficienza nei consumi e tecnologie moderne, rappresentando ottime scelte per chi cerca versatilità e stile.
Nel panorama automobilistico odierno, il segmento dei SUV compatti continua a crescere in popolarità, e due modelli che catturano l'attenzione degli automobilisti sono la Hyundai Bayon e la Kia Stonic. Entrambi offrono una combinazione di stile, praticità e tecnologie moderne, ma ci sono alcune differenze significative che possono influenzare la tua scelta.
La Hyundai Bayon misura 4180 mm in lunghezza, 1775 mm in larghezza e 1500 mm in altezza, offrendo un aspetto contemporaneo e dinamico. Il suo design distintivo presenta linee tese e un frontale caratteristico, conferendo un aspetto audace e sportivo.
D'altra parte, la Kia Stonic è leggermente più corta, con una lunghezza di 4140 mm e una larghezza di 1760 mm, raggiungendo un’altezza di 1505 mm. Anche qui, il design è attraente, ma con una personalità più giocosa e giovanile, accentuata dalla varietà di colori disponibili.
Entrambi i modelli sono disponibili con motori a benzina, ma la Bayon offre una potenza di 100 HP generata da un motore a tre cilindri di 998 cm³, con una coppia massima di 172 Nm. Le opzioni di cambio includono sia un cambio manuale che un automatico a doppia frizione, e il modello 2024 presenta un consumo di carburante di 5.4 L/100 km, con emissioni di CO2 pari a 122 g/km.
La Stonic presenta anche un motore a tre cilindri di 998 cm³, ma è disponibile in versioni che raggiungono 100 HP o un altro motore più piccolo da 79 HP. La coppia massima di 172 Nm è simile a quella della Bayon. La Stonic ha un consumo di carburante variabile da 5.5 a 5.8 L/100 km, con emissioni di CO2 che oscillano tra 125 e 132 g/km. Non solo, la Stonic offre anche una versione ibrida leggera (MHEV) che potrebbe risultare interessante per chi è attento alla sostenibilità.
Entrambi i modelli offrono spazio per cinque passeggeri e una dotazione tecnologica altamente competitiva. La Bayon vanta una capacità del bagagliaio di 411 litri, mentre la Stonic, con 352 litri, non è da meno ma risulta meno spaziosa. Entrambi gli interni sono caratterizzati da materiali di buona qualità e un design intuitivo del cruscotto.
In termini di tecnologia, la Bayon è equipaggiata con un sistema di infotainment moderno, che include un touchscreen di facile utilizzo e diverse opzioni di connettività come Apple CarPlay e Android Auto. La Stonic non è da meno, proponendo un sistema infotainment altrettanto avanzato, ma con l'aggiunta di alcune funzioni esclusive nelle versioni più alte.
La Hyundai Bayon incorpora una serie di sistemi di sicurezza attivi e passivi, tra cui il monitoraggio dell’angolo cieco e l’assistenza alla frenata, garantendo elevati standard di sicurezza per gli occupanti. La Stonic, da parte sua, non è da meno con il suo pacchetto di assistenza alla guida, che include funzionalità simili, confermandosi un’ottima scelta per chi cerca un auto sicura e affidabile.
In sintesi, sia la Hyundai Bayon che la Kia Stonic presentano caratteristiche interessanti e possono soddisfare le esigenze di diversi tipi di conducenti. Se la tua priorità è un design più audace e maggiore capacità di carico, la Bayon potrebbe essere la scelta giusta. Al contrario, se sei attirato dalla possibilità di opzioni ibride e da un design più vivace, la Stonic potrebbe risultare più adatta a te. La scelta finale dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle tue necessità specifiche.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 23500 - 30300
€
|
Prezzo
ca. 23100 - 30400
€
|
Consumo L/100km
5.4
L
|
Consumo L/100km
5.5 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
122
g/km
|
co2
125 - 132
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
45
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1170 - 1195
kg
|
Peso a vuoto
1155 - 1260
kg
|
Capacità bagagliaio
411
L
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Lunghezza
4180
mm
|
Lunghezza
4140
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1760
mm
|
Altezza
1500
mm
|
Altezza
1505
mm
|
Portata
460 - 465
kg
|
Portata
445 - 455
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
100
CV
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 12.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 14.2
s
|
Velocità massima
176 - 179
km/h
|
Velocità massima
158 - 179
km/h
|
Coppia
172 - 200
Nm
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
74
kW
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Cilindrata
998
cm3
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Velocità massima
176 - 179
km/h
|
Velocità massima
158 - 179
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.