Due auto, una sfida: Fiat Fiorino Qubo contro Toyota Yaris Cross.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!
Nel vasto universo automobilistico, la scelta di un veicolo ideale talvolta è simile a trovare il proverbiale ago in un pagliaio. Due contendenti che si fanno largo nello spazio urbano, ognuno con caratteristiche distintive, sono la Fiat Fiorino Qubo e la Toyota Yaris Cross. Scopriamo insieme cosa offrono questi due modelli in termini di prestazioni, innovazione e praticità.
La Fiat Fiorino Qubo è tradizionalmente concepita come un multispazio pratico e versatile con una superiore capacità di carico, attentamente studiata per chi ha bisogno di trasportare sia persone che merci in tutta comodità. Il design compatto ma funzionale è perfetto per manovrare agevolmente nelle strette strade urbane.
In contrasto, la Toyota Yaris Cross si presenta come un SUV elegante e compatto, con un’anima urban slipstream. Con una lunghezza di 4180 mm, una larghezza di 1765 mm e un'altezza di 1595 mm, è chiaramente progettata per muoversi agilmente nel traffico cittadino, senza però sacrificare importanti aspetti di stile.
La Yaris Cross si distingue per il suo motore Full Hybrid, capace di combinare un'efficienza eccezionale con prestazioni rispettabili. Con una potenza che varia tra i 116 e i 130 HP, e un consumo di carburante compreso tra 4.5 e 4.8 L/100 km, rappresenta una scelta ecologica e parsimoniosa. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in tempi che variano da 10.7 a 11.3 secondi e raggiunge una velocità massima di 170 km/h.
Sebbene al momento non disponga di dati tecnici dettagliati, la Fiat Fiorino Qubo offre un'esperienza di guida affidabile e robusta, tipica dei veicoli commerciali leggeri che sono ben adattabili anche a esigenze di viaggio più personali e quotidiane.
Entrambi i veicoli sono dotati delle ultime innovazioni tecnologiche per massimizzare confort e sicurezza durante la guida. La Yaris Cross, in particolare, spicca nella categoria per i suoi avanzati sistemi tecnologici, tra cui spiccano moderni sistemi di assistenza alla guida e connettività.
La Fiat Fiorino Qubo punta invece sulla capacità di carico e la modularità degli interni, rendendola una soluzione ideale per chi necessita di praticità e spazio, un'equazione perfetta per esigenze variegate, dalla vita familiare al trasporto di piccole merci.
In ultima analisi, la scelta tra la Fiat Fiorino Qubo e la Toyota Yaris Cross può ridursi a ciò di cui avete più bisogno nella vostra vita quotidiana. Se necessitate di spazio e versatilità per il trasporto, la Fiorino Qubo potrebbe essere la risposta giusta. Se, invece, cercate un SUV compatto che offra innovazione e consumi ridotti senza compromettere le prestazioni, la Yaris Cross è senza dubbio un contendente da considerare seriamente.
Nel complesso, la Toyota Yaris Cross si conferma leggermente avanti e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
Il Fiorino Qubo si distingue per la sua versatilità e compattezza, rendendolo un'ottima scelta per chi cerca spazio e facilità di manovra in città. Con un design accattivante e funzionalità pratiche, è ideale sia per le famiglie che per le piccole imprese. Le sue soluzioni intelligenti per il trasporto offrono un comfort senza pari, facendo di questo veicolo un compagno affidabile per ogni occasione.
dettagliLa Yaris Cross si presenta come un crossover dinamico e versatile, perfetto per affrontare sia la città che avventure più lontane. Il design audace e moderno attira l'attenzione, mentre gli interni offrono comfort e funzionalità, ideali per ogni viaggio. Con un’attenzione particolare all’efficienza, questa vettura si distingue per un’ottima esperienza di guida e una ridotta impronta ambientale.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
-
|
Prezzo
28300 - 41000 €
|
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
-
|
co2
101 - 108 g/km
|
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
36 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
-
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
-
|
Sedili
5
|
|
Porte
-
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
-
|
Peso a vuoto
1180 - 1290 kg
|
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
320 - 397 L
|
|
Lunghezza
-
|
Lunghezza
4180 mm
|
|
Larghezza
-
|
Larghezza
1765 mm
|
|
Altezza
-
|
Altezza
1595 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
-
|
Capacità massima bagagliaio
1097 L
|
|
Portata
-
|
Portata
485 - 510 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
-
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
|
Trasmissione
-
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
|
Tipo di trazione
-
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
|
Potenza CV
-
|
Potenza CV
116 - 130 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3 s
|
|
Velocità massima
-
|
Velocità massima
170 km/h
|
|
Coppia
-
|
Coppia
-
|
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
3
|
|
Potenza kW
-
|
Potenza kW
85 - 96 kW
|
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
1490 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
-
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
|
Classe di efficienza CO2
-
|
Classe di efficienza CO2
C
|
|
Marca
-
|
Marca
Toyota
|
Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.