Nella sfida tra la Fiat 500 e la Peugeot 208, entrambe le vetture si distinguono per il loro stile urbano e le prestazioni efficienti. La Fiat 500 offre un design iconico e una maneggevolezza agile, ideale per la città, mentre la Peugeot 208 si presenta con interni moderni e una tecnologia all'avanguardia. In definitiva, la scelta tra queste due auto dipenderà dalle preferenze personali in termini di estetica e funzionalità.
Quando si parla di city car, due nomi spiccano su tutti: la Fiat 500 e la Peugeot 208. Entrambi i modelli offrono un mix perfetto di stile, funzionalità e tecnologia, ma quale dei due si comporta meglio su strada? Analizziamo i dettagli tecnici, le innovazioni e le prestazioni di queste due vetture iconiche.
La Fiat 500, con una lunghezza di 3632 mm, è compatta e maneggevole, perfetta per le strade affollate delle città. La sua altezza di 1527 mm e larghezza di 1683 mm conferiscono un aspetto arrotondato e accogliente. D’altra parte, la Peugeot 208 è leggermente più grande, misurando 4055 mm in lunghezza, 1745 mm in larghezza e 1430 mm in altezza. Questo le permette di offrire maggior spazio interno, con cinque posti a sedere contro i quattro della 500.
La Fiat 500 si presenta in diverse varianti elettriche, con potenze che vanno da 95 a 118 HP e un'autonomia che può raggiungere i 321 km. La versione elettrica ha un consumo di 13-14.7 kWh/100 km. In accelerazione, la 500 raggiunge i 100 km/h in 9-9.5 secondi, con una velocità massima di 150 km/h.
La Peugeot 208, invece, offre una gamma più ampia di motorizzazioni, tra cui opzioni a benzina MHEV ed elettriche. Le versioni più potenti possono raggiungere i 156 HP e un'autonomia che tocca i 410 km per le varianti elettriche. Il consumo varia da 14 a 16.1 kWh/100 km. La Peugeot accelera da 0 a 100 km/h in tempi impressionanti, con picchi di 8.3 secondi per le versioni più performanti.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie moderne, ma la Peugeot 208 si distingue per la sua interfaccia digitale avanzata. Il cruscotto digitale da 3D offre un'esperienza di guida futuristica, mentre il sistema infotainment è uno dei più intuitivi del segmento. La 500, dal canto suo, si punta su un design vintage ma con tecnologie all'avanguardia, come la connettività Bluetooth e opzioni di infotainment aggiornate.
In termini di emissioni, la Fiat 500 si comporta egregiamente con valori di CO2 che arrivano a 0 g/km per le versioni elettriche, classificandosi in un'ottima classe di efficienza A. La Peugeot 208 ha un coefficiente di CO2 che varia da A a D a seconda della motorizzazione scelta, con l'opzione elettrica che evidentemente brilla per la sua sostenibilità.
La scelta tra Fiat 500 e Peugeot 208 dipende dalle esigenze personali. Se cercate una city car compatta ed elettrica con un design iconico, la Fiat 500 è la scelta giusta. D’altra parte, se preferite uno spazio superiore, una maggiore varietà di motorizzazioni e un'innovazione tecnologica all'avanguardia, la Peugeot 208 si rivela la compagna ideale nel traffico urbano.
In definitiva, entrambe le vetture hanno molto da offrire e meriterebbero un posto nel garage di ogni amante delle auto cittadine.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 43000
€
|
Prezzo
ca. 23500 - 41900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
4.7 - 5.4
L
|
Consumo kWh/100km
13 - 14.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
14 - 16.1
kWh
|
Autonomia elettrica
190 - 321
km
|
Autonomia elettrica
363 - 410
km
|
Capacità della batteria
21.3 - 37.3
kWh
|
Capacità della batteria
46 - 51
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
105, 106, 121, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4
|
Sedili
5
|
Porte
3 - 4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1330 - 1475
kg
|
Peso a vuoto
1165 - 1530
kg
|
Capacità bagagliaio
185
L
|
Capacità bagagliaio
265 - 309
L
|
Lunghezza
3632
mm
|
Lunghezza
4055
mm
|
Larghezza
1683
mm
|
Larghezza
1745
mm
|
Altezza
1527
mm
|
Altezza
1430
mm
|
Portata
250 - 305
kg
|
Portata
380 - 430
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
95 - 118
CV
|
Potenza CV
101 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9
s
|
Velocità massima
135 - 150
km/h
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Coppia
220
Nm
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
70 - 87
kW
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
135 - 150
km/h
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
C, D, A
|
Marca
Fiat
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.