VS

Citroen Berlingo vs Dacia Bigster – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Due auto, una sfida: Citroen Berlingo contro Dacia Bigster.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Berlingo @ media.stellantis.com

Confronto Tra Citroën Berlingo e Dacia Bigster: Praticità contro Audacia

Nel variegato mondo dell’automobilismo, il confronto tra modelli diversi rappresenta una sfida intrigante per molti appassionati. Oggi mettiamo a confronto due veicoli molto diversi tra loro: la Citroën Berlingo, rinomata per la sua praticità, e la nuova Dacia Bigster, un SUV che promette robustezza e innovazione.

Bigster @ media.renault.at

Design e Versatilità

La Citroën Berlingo è conosciuta principalmente come un’automobile familiare grazie al suo corpo da High Roof Wagon. Le dimensioni generose (lunghezza di 4753 mm, larghezza di 1848 mm e altezza di 1849 mm) la rendono ideale per famiglie numerose che cercano spazio e comodità. La capacità del bagagliaio varia da 775 a 1050 litri, ideale per il trasporto di grandi carichi.

La Dacia Bigster, d'altra parte, è un SUV più compatto, con una lunghezza di 4570 mm. Anche se il bagagliaio è leggermente inferiore (fino a 667 litri), la configurazione SUV offre una sensazione più sportiva e robusta. La scelta tra trazione anteriore e integrale permette a questo modello di affrontare anche percorsi più impegnativi, accentuando la sua natura avventuriera.

Berlingo @ media.stellantis.com

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma di motori della Citroën Berlingo è estremamente varia, con opzioni che spaziano tra Diesel, Benzina ed Elettrico. La motorizzazione elettrica offre un'autonomia fino a 345 km, con una batteria da 46 kWh. Le motorizzazioni a benzina e diesel riescono a sviluppare una potenza variabile tra 102 e 136 HP, garantendo una velocità massima fino a 184 km/h.

La Dacia Bigster, al contrario, offre motorizzazioni interessanti come il Petrol MHEV, il Full Hybrid e il GPL, con potenze che spaziano tra 130 e 155 HP. Ciò le permette di raggiungere una velocità massima di 180 km/h. Inoltre, la sua accelerazione è notevolmente performante, con un tempo di 0-100 km/h che parte da soli 9,7 secondi, ideale per chi cerca brio alla guida.

Bigster @ media.renault.at

Consumi e Sostenibilità

Dal punto di vista ambientale, la Berlingo mette a disposizione modelli con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 159 g/km, offrendo soluzioni più rispettose dell’ambiente grazie al modello elettrico che non emette CO2 durante la guida. I consumi riflettono il segmento della vettura, variando da 5,3 a 6,9 L/100 km per i modelli a combustione interna.

Il consumo di carburante della Bigster si attesta tra 4,7 e 6,1 L/100 km, rendendola competitiva dal punto di vista dell’efficienza energetica, con emissioni di CO2 che variano tra 106 e 137 g/km. La possibilità di optare per la tecnologia Full Hybrid o MHEV contribuisce a migliorare ulteriormente l’efficienza.

Berlingo @ media.stellantis.com

Innovazione e Confort

Innovazione e comodità sono fondamentali per la Citroën Berlingo, che spicca per i suoi sistemi di trasmissione avanzati e un comfort di guida pensato per lunghe percorrenze. La spaziosità interna e l’attenzione alla qualità dei materiali rappresentano un mix ideale per chi desidera viaggiare in totale comodità.

La Dacia Bigster invece punta sulla tecnologia ibrida per conquistare un pubblico giovane e dinamico. La sua attenzione alla robustezza e alla praticità la rende un ottimo compromesso per chi cercasse un SUV affidabile, ma moderno, a un prezzo competitivo.

Bigster @ media.renault.at

Conclusione

In sintesi, la Citroën Berlingo e la Dacia Bigster si rivolgono a due tipologie di utenti differenti. La Berlingo è perfetta per chi cerca spazio e versatilità, ideale per le famiglie, mentre la Bigster attira coloro che amano il design SUV e necessitano di un veicolo adatto a diverse condizioni stradali. Entrambi promettono qualità e innovazione nei rispettivi segmenti.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Berlingo @ media.stellantis.com

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Citroen Berlingo ha un vantaggio quasi impercettibile nel prezzo – parte da 24100 €, mentre la Dacia Bigster costa 24600 €. La differenza è di circa 461 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Dacia Bigster si accontenta di 4.70 L ed è quindi in parte più efficiente della Citroen Berlingo, che consuma 5.50 L. La differenza è di circa 0.80 L ogni 100 km.

Bigster @ media.renault.at

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Dacia Bigster ha un vantaggio un po'155 CV contro 136 CV. Un incremento di circa 19 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Dacia Bigster è in parte più veloce – completa lo sprint in 9.70 s, contro 11.20 s della Citroen Berlingo. Circa 1.50 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Citroen Berlingo risulta appena percettibile superiore – raggiunge 184 km/h, mentre la Dacia Bigster si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 4 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Citroen Berlingo spinge chiaramente visibile più forte con 300 Nm rispetto a 230 Nm. La differenza è di circa 70 Nm.

Spazio e praticità

Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Dacia Bigster è quasi impercettibile più leggera – 1425 kg contro 1530 kg. La differenza è di circa 105 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Citroen Berlingo offre chiaramente visibile più spazio – 1050 L contro 667 L. Circa 383 L di differenza.

Per quanto riguarda la portata utile, la Citroen Berlingo chiaro ha la meglio – 840 kg contro 467 kg. Circa 373 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Citroen Berlingo si dimostra leggermente avanti e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Citroen Berlingo è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 24.100 €
e-Berlingo Front Static 3

Citroen Berlingo

  • Tipo di motore : Diesel, Elettrico
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 102 - 136 CV
  • Consumo L/100km : 5.5 - 5.8 L
  • Consumo kWh/100km : 18 - 18.7 kWh
  • Autonomia elettrica : 334 - 343 km

Citroen Berlingo

La Citroën Berlingo è la compagna ideale per chi cerca praticità senza fronzoli, con un abitacolo intelligente che organizza lo spazio come un piccolo mago della logistica. Robusta, comoda e piena di trovate utili per la vita di tutti i giorni, è la scelta furba per chi vuole semplicità e versatilità senza rinunciare a un tocco di stile.

dettagli

Dacia Bigster

5 (1)
valuta

Con la Dacia Bigster la casa rumena porta sul mercato un SUV che punta su spazio, praticità e un prezzo difficile da ignorare; il look è robusto e rassicurante, senza fronzoli superflui. Dentro offre tanta sostanza: interni semplici ma ben studiati, pensati per chi vuole funzionalità reale più che dettagli da passerella.

dettagli
Citroen Berlingo
Dacia Bigster
Berlingo
Bigster

Costi e Consumo

Prezzo
24100 - 41600 €
Prezzo
24600 - 31800 €
Consumo L/100km
5.5 - 5.8 L
Consumo L/100km
4.7 - 7.1 L
Consumo kWh/100km
18 - 18.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
334 - 343 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
46 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 - 151 g/km
co2
106 - 137 g/km
Capacità serbatoio
50 L
Capacità serbatoio
50 - 55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Station Wagon alta
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4 - 5
Porte
5
Peso a vuoto
1530 - 1881 kg
Peso a vuoto
1425 - 1547 kg
Capacità bagagliaio
775 - 1050 L
Capacità bagagliaio
510 - 667 L
Lunghezza
4403 - 4753 mm
Lunghezza
4570 mm
Larghezza
1848 mm
Larghezza
1813 mm
Altezza
1844 - 1849 mm
Altezza
1705 mm
Capacità massima bagagliaio
-
Capacità massima bagagliaio
1813 - 1937 L
Portata
509 - 840 kg
Portata
383 - 467 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Elettrico
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, GPL
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
Potenza CV
102 - 136 CV
Potenza CV
130 - 155 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.2 - 13.2 s
Accelerazione 0-100km/h
9.7 - 11.2 s
Velocità massima
132 - 184 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
250 - 300 Nm
Coppia
230 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
75 - 100 kW
Potenza kW
96 - 115 kW
Cilindrata
1499 cm3
Cilindrata
1199 - 1799 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
E, A
Classe di efficienza CO2
E, D, C
Marca
Citroen
Marca
Dacia
Che opzioni di trazione offre la Citroen Berlingo?

Viene offerta con Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.