Nel confronto tra la Citroën Berlingo e la Renault Kangoo, entrambe le furgonette si distinguono per funzionalità e spazio interno. La Berlingo offre un design più moderno e una vasta gamma di tecnologie avanzate, mentre la Kangoo si fa notare per la sua praticità e affidabilità. La scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche degli utenti, ma entrambe rappresentano ottime soluzioni per il trasporto e l’utilizzo quotidiano.
Il mercato dei veicoli commerciali leggeri è caratterizzato da una competizione accesa, e due dei protagonisti indiscussi sono il Citroen Berlingo e il Renault Kangoo. Entrambi i modelli offrono versatilità, spazio e una gamma di opzioni di motorizzazione, ma quali sono le differenze tecniche e le innovazioni che li distinguono? Scopriamolo insieme.
Entrambi i modelli presentano un design funzionale e moderno, con una carrozzeria alta che favorisce la capacità di carico. Il Citroen Berlingo, con una lunghezza di 4403 mm, è leggermente più compatto rispetto al Renault Kangoo, che misura fino a 4911 mm. Questa differenza si riflette anche nello spazio interno, con il Berlingo che vanta un bagagliaio fino a 1050 litri, mentre il Kangoo può arrivare a 950 litri.
In termini di comodità, entrambi i veicoli possono ospitare fino a sette passeggeri nel caso del Kangoo, mentre il Berlingo è disponibile in una configurazione a cinque posti. Entrambi i veicoli offrono sedili confortevoli e interni ben progettati, ma il Berlingo spicca per alcune finiture più curate e maggiori opzioni di personalizzazione.
Il Citroen Berlingo offre una gamma di motori che include opzioni diesel, benzina e elettriche, con potenze che variano dai 102 ai 136 CV. La versione elettrica, con un’autonomia di 345 km e una capacità della batteria di 46 kWh, rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un'opzione ecologica. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 11.1 a 13.2 secondi a seconda della versione.
Dal canto suo, il Renault Kangoo presenta anch’esso motori diesel, benzina ed elettrici, con potenze che spaziano dai 95 ai 130 CV. La versione elettrica ha un'autonomia inferiore, fino a 285 km, con un consumo di energia di 20.2 kWh/100 km. L’accelerazione del Kangoo varia da 11.6 a 15.6 secondi. Entrambi i veicoli offrono cambi manuali e automatici, ma il Kangoo si distingue per la disponibilità di un cambio a doppia frizione.
In termini di efficienza dei consumi, il Berlingo ha valori di consumo che oscillano tra 5.3 e 6.9 L/100 km, posizionandosi leggermente meglio rispetto al Kangoo, il cui consumo va dai 5.2 ai 7.1 L/100 km. Entrambi i veicoli sono disponibili in versioni a basse emissioni di CO2, con il Berlingo che può vantare una classe di efficienza che arriva fino a "A", mentre il Kangoo si attesta su una classe "D".
La sicurezza è un aspetto cruciale e sia il Berlingo che il Kangoo sono dotati di una serie di tecnologie moderne. Il Citroen Berlingo include sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata automatica d'emergenza, mentre il Renault Kangoo non è da meno con il suo sistema di mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Entrambi i veicoli hanno ottenuto buoni risultati nei test di sicurezza, rendendoli scelte affidabili per famiglie e aziende.
La scelta tra Citroen Berlingo e Renault Kangoo dipenderà dalle esigenze specifiche dell'utente. Se si cerca un veicolo con maggiore spazio interno e una motorizzazione elettrica con una lunga autonomia, il Berlingo potrebbe essere la scelta migliore. D’altro canto, se il focus è sulle caratteristiche avanzate di cambio e la configurazione della carrozzeria, il Kangoo si presenta come un'opzione competitiva. In definitiva, entrambi i veicoli offrono un ottimo mix di funzionalità e comfort, ma la decisione finale risiederà nelle preferenze personali e nelle necessità specifiche di chi li utilizza.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 22900 - 41600
€
|
Prezzo
ca. 27600 - 43300
€
|
Consumo L/100km
5.3 - 6.9
L
|
Consumo L/100km
5.2 - 7.1
L
|
Consumo kWh/100km
18 - 18.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
20.2 - 21.5
kWh
|
Autonomia elettrica
339 - 345
km
|
Autonomia elettrica
278 - 285
km
|
Capacità della batteria
46
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
138, 145, 142, 147, 148, 143, 151, 152, 159, 154, 0
g/km
|
co2
146, 160, 161, 140, 135, 154, 155, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
50 - 60
L
|
Capacità serbatoio
54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon alta
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon alta
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
4 - 5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1441 - 1881
kg
|
Peso a vuoto
1585 - 2041
kg
|
Capacità bagagliaio
775 - 1050
L
|
Capacità bagagliaio
500 - 950
L
|
Lunghezza
4403 - 4753
mm
|
Lunghezza
4486 - 4911
mm
|
Larghezza
1848
mm
|
Larghezza
1860 - 1919
mm
|
Altezza
1844 - 1849
mm
|
Altezza
1838 - 1869
mm
|
Portata
509 - 840
kg
|
Portata
400 - 609
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
102 - 136
CV
|
Potenza CV
95 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
11.6 - 15.6
s
|
Velocità massima
132 - 184
km/h
|
Velocità massima
130 - 184
km/h
|
Coppia
205 - 300
Nm
|
Coppia
200 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
75 - 100
kW
|
Potenza kW
70 - 96
kW
|
Cilindrata
1199 - 1499
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1461
cm3
|
Velocità massima
132 - 184
km/h
|
Velocità massima
130 - 184
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, A
|
Classe di efficienza CO2
E, F, D, A
|
Marca
Citroen
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.