Nel confronto tra la BMW iX1 e la CUPRA Tavascan, emergono due visioni diverse del futuro dell'auto elettrica. La BMW iX1 si distingue per il suo comfort e la raffinata tecnologia a bordo, mentre la CUPRA Tavascan offre un design audace e prestazioni sportive. Entrambi i modelli rappresentano una valida scelta per chi cerca un SUV elettrico, ma la scelta finale dipenderà dal proprio stile di guida e dalle preferenze personali.
Nel panorama delle auto elettriche, due modelli stanno attirando l'attenzione degli appassionati: la BMW iX1 e la CUPRA Tavascan. Entrambe offrono design accattivanti, prestazioni elevate e tecnologie all'avanguardia. Questo articolo si propone di confrontare questi due SUV elettrici, analizzando le loro caratteristiche tecniche e innovazioni.
In termini di dimensioni, la BMW iX1 misura 4500 mm in lunghezza, 1845 mm in larghezza e 1616 mm in altezza, mentre la CUPRA Tavascan è leggermente più grande, con 4644 mm di lunghezza, 1861 mm di larghezza e 1597 mm di altezza. Entrambi i modelli presentano un design moderno e sportivo, con linee aerodinamiche che esaltano la loro identità elettrica.
La BMW iX1 è disponibile con due motorizzazioni elettriche: una con una potenza di 204 HP e una versione più performante da 313 HP. L'accelerazione da 0 a 100 km/h per l'iX1 più potente è di 5.6 secondi, mentre il modello da 204 HP impiega 8.6 secondi. La CUPRA Tavascan propone anche due opzioni: una con 286 HP e una versione da 340 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6.8 e 5.5 secondi rispettivamente.
L'autonomia è una delle caratteristiche più importanti per un'auto elettrica e qui la CUPRA Tavascan si distingue con un'autonomia massima di 569 km. La BMW iX1, pur avendo un'autonomia rispettabile di 463 km per il modello da 204 HP e 436 km per la versione da 313 HP, è leggermente inferiore rispetto alla concorrente. In termini di consumo, l'iX1 presenta un valore di 15.8 kWh/100 km per la versione base, mentre la Tavascan registra consumi ancora migliori, con un valore medio di 15.2 kWh/100 km.
La BMW iX1 è equipaggiata con una batteria da 64.8 kWh, mentre la CUPRA Tavascan offre una maggiore capacità con una batteria da 77 kWh. Questo non solo contribuisce a una migliore autonomia per il Tavascan, ma permette anche una maggiore flessibilità per lunghi viaggi. In termini di capacità del bagagliaio, la Tavascan ha una capacità di 540 litri, superando i 490 litri del BMW iX1, rendendola più adatta per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra.
Entrambi i modelli offrono un'ottima esperienza di guida, ma differiscono nei loro approcci al comfort e alla sportività. La BMW iX1 è nota per la sua maneggevolezza e stabilità, supportata da una trasmissione automatica con cambio ridotto che offre una sensazione di controllo su strada. D'altra parte, la CUPRA Tavascan si rivolge a chi cerca un'esperienza di guida sportiva, con un'assistenza alla guida avanzata e una configurazione del telaio più dinamica.
In conclusione, la scelta tra la BMW iX1 e la CUPRA Tavascan dipende dalle preferenze personali. Se si cerca un SUV elettrico con prestazioni solide e un comfort quotidiano, l'iX1 è una scelta valida. Tuttavia, se l'obiettivo è avere un'auto con un'autonomia maggiore e un carattere sportivo più marcato, la CUPRA Tavascan potrebbe rivelarsi la scelta ideale. Entrambe le vetture rappresentano il futuro dell'automobilismo elettrico, ma soprattuttto, rispondono alle esigenze di clienti diverse.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 49600 - 64700
€
|
Prezzo
ca. 54600 - 62300
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.1 - 16.5
kWh
|
Autonomia elettrica
436 - 463
km
|
Autonomia elettrica
521 - 569
km
|
Capacità della batteria
64.8
kWh
|
Capacità della batteria
77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2085
kg
|
Peso a vuoto
2178 - 2273
kg
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Capacità bagagliaio
540
L
|
Lunghezza
4500
mm
|
Lunghezza
4644
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1861
mm
|
Altezza
1616
mm
|
Altezza
1597
mm
|
Portata
495
kg
|
Portata
507 - 522
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 6.8
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
250 - 494
Nm
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2023
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
CUPRA
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.